4' di lettura 4' di lettura
test ingresso 2022 scienze formazione primaria

L'estate sta finendo e per tutti gli studenti si avvicina il momento di fare i conti con i test d'ingresso all'università. Infatti proprio in questi giorni il Ministero dell'Università e della Ricerca ha deciso di pubblicare i decreti ufficiali contenenti i posti disponibili per tutti i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale.

Dunque, all'interno di questi vi è, come ogni anno, anche il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: ma quanti saranno i posti disponibili per quest'anno? Scopriamolo.

Guarda anche:

Posti disponibili test scienze della formazione primaria 2023: tutti gli atenei

I posti disponibili quest'anno per il corso di laurea ad accesso programmato in Scienze della Formazione Primaria sono in totale 10.476, sparsi in tutta Italia, di cui 10.262 sono riservati ai candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia. Mentre i restanti 214 rappresentano i posti disponibili per i candidati dei paesi non UE, residenti all’estero. Ecco come sono ripartiti nelle varie università:

    Università: BARI
  • BARI: 227 - Extra UE: 2
  • Università: BASILICATA
  • MATERA: 220 - Extra UE: 10
  • Università: BERGAMO
  • BERGAMO: 130 - Extra UE: 4
  • Università: BOLOGNA
  • BOLOGNA: 290 - Extra UE: 10
  • Università: CAGLIARI
  • CAGLIARI: 125 - Extra UE: 5
  • Università: Cattolica del Sacro Cuore
  • MILANO: 248 - Extra UE: 2
  • BRESCIA: 249 - Extra UE: 2
  • PIACENZA: 108 - Extra UE: 1
  • Università: della CALABRIA
  • RENDE: 273 - Extra UE: 2
  • Università: EUROPEA di ROMA
  • ROMA: 230 - Extra UE: 23
  • Università: FIRENZE
  • FIRENZE: 360 - Extra UE: 10
  • Università: FOGGIA
  • FOGGIA: 250
  • Università: GENOVA
  • GENOVA: 150
  • Università: L'AQUILA
  • L'AQUILA: 274 - Extra UE: 1
  • Università: Libera Univ. "Maria SS.Assunta"-LUMSA - ROMA
  • ROMA: 300 - Extra UE: 30
  • Università: Libera Università di BOLZANO
  • BRESSANONE: 348
  • Università: MACERATA
  • MACERATA: 350
  • Università: Mediterranea di REGGIO CALABRIA
  • REGGIO CALABRIA: 275 - Extra UE: 20
  • Università: MILANO-BICOCCA
  • MILANO: 505
  • Università: MODENA e REGGIO EMILIA
  • REGGIO EMILIA: 245 - Extra UE: 5
  • Università: MOLISE
  • CAMPOBASSO: 314 - Extra UE: 6
  • Università: PADOVA
  • PADOVA: 250
  • Università: PALERMO
  • AGRIGENTO: 100
  • PALERMO: 325 - Extra UE: 10
  • Università: PERUGIA
  • PERUGIA: 240 - Extra UE: 10
  • Università: PISA
  • PISA: 90 - Extra UE: 1
  • Università: ROMA "La Sapienza"
  • ROMA 90 - Extra UE: 5
  • Università: ROMA TRE
  • ROMA: 370 - Extra UE: 4
  • Università: SALENTO
  • LECCE: 143 - Extra UE: 7
  • Università: SALERNO
  • FISCIANO: 460
  • Università: Suor Orsola Benincasa - NAPOLI
  • NAPOLI: 545 - Extra UE: 5
  • Università: TORINO
  • COLLEGNO: 230
  • SAVIGLIANO: 150
  • Università: TRIESTE
  • TRIESTE: 190 - Extra UE: 10
  • Università: UDINE
  • UDINE: 200 - Extra UE: 2
  • Università: UKE - Università Kore di ENNA
  • ENNA: 385 - Extra UE: 5
  • Università: Urbino Carlo Bo
  • URBINO: 340
  • Università: VALLE D'AOSTA
  • AOSTA: 25
  • Università: VERONA
  • VERONA: 100

Test scienze formazione primaria 2023

Il test scienze della formazione primaria 2023 del 20 settembre 2023 inizia in tutte le sedi ed è composto da 80 quesiti a risposta multipla, da svolgere in un tempo massimo di 150 minuti.
Le domande sono così suddivise:
  • 40 domande su competenza linguistica e ragionamento logico;
  • 20 domande su cultura letteraria, storico sociale e geografica;
  • 20 domande su cultura matematica-scientifica.

Per ogni risposta esatta sarà assegnato un punto, 0 per quelle sbagliate o lasciate in bianco. Al punteggio ottenuto nel test si aggiungono i punti per chi è in possesso di una Certificazione di competenza linguistica di lingua inglese di almeno Livello B1. Ecco i punteggi assegnati per ogni livello:

  • B1: punti 3
  • B2: punti 5
  • C1: punti 7
  • C2: punti 10