
Siamo ormai al grande giorno del Test Professioni Sanitarie 2016. Oggi martedì 13 settembre infatti in tantissimi, circa 82mila, svolgeranno la prova in decine di atenei italiani. Noi di Skuola.net seguiremo il test dando tutti gli aggiornamenti sulla prova.
In attesa di martedì, ecco alcune informazioni utili agli aspiranti fisioterapisti e infermieri.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016 AL VIA
- Alle ore 11:00 di oggi si dà ufficialmente il via al test di professioni sanitarie. In bocca al lupo a tutti i ragazzi che parteciperanno: non appena possibile daremo tutte le informazioni su domande, quiz e soluzioni per i diversi atenei e corsi di laurea. Seguite la diretta!
Ore 12:40 - Il test si sta concludendo in quasi tutte le università italiane. A breve i social potrebbero rivelarci le prime indiscrezioni.
Ore 12:20 - Mancano circa venti minuti alla fine della prova di ammissione a professione sanitarie. A breve conosceremo quali domande test professioni sanitarie 2016 abbiano affrontato i quasi 82mila candidati che oggi ci hanno fatto i conti.
Ore 11:45 - Già sono passati tre quarti d'ora dall'inizio del test. Ormai manca meno di un'ora alla sua fine e tutto sembra procedere regolarmente.
Ore 11:00 - Il test professioni sanitarie 2016 sta iniziando. Restate qui, vi terremo aggiornati!
Ore 10:45 - Meno un quarto d'ora all'inizio della prova. Il corso più difficile in cui entrare si prospetta essere ancora una volta Fisioterapia. Secondo la nostra analisi, passerà solamente 1 candidato su 14.
Ore 10:15 - La tensione, la paura di non superare il test inizia a farsi sentire. Eppure non è così impossibile passare, soprattutto per chi ha scelto di iscriversi ad alcuni corsi in particolare: Assistenza Sanitaria, Tecniche Audiometriche, Tecniche Audioprotesiche, Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e, infine, Educazione Professionale.
Ore 10:00 - Le procedure di identificazione sono iniziate già nella stragrande maggioranza degli atenei italiani. Meno un'ora al test professioni sanitarie 2016.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: SEGNALA LE INGIUSTIZIE
- E' il giorno del test di professioni sanitarie e vi auguriamo che la prova vada per il meglio. Tuttavia non è escluso che incontriate qualche furbetto che le tenta tutte pur di copiare, o che le procedure non siano rispettate alla lettera o che qualcosa vada storto. E' quel che è successo qualche anno fa (nel 2013), ad esempio, a Parma, quando il test di Professioni Sanitarie è stato annullato e rimandato per un errore riscontrato nel questionario. Il consiglio è stare con gli occhi e le orecchie bene aperti e, nel caso riscontraste qualche irregolarità, vi facciate firmare un verbale dalla commissione che metta nero su bianco il fatto. Questo potrà esservi utile in caso vi sentiate vittima di ingiustizie e vogliate fare ricorso.Se volete segnalarci "stranezze", errori e casi particolari, potete scriverci a redazione@skuola.net o tramite la nostra pagina Facebook.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: COSA PORTARE E COSA LASCIARE A CASA – Il giorno del Test Professioni Sanitarie 2016 è importante, anzi necessario, portare con sé un documento di identità, ovviamente valido e non scaduto! Se la carta d’identità e il passaporto vanno bene, lo stesso non si può dire per la patente: potrebbe infatti non essere accettata perché non ritenuta un documento d’identità valido. Inoltre è necessario portare con sé anche la ricevuta che attesta il pagamento del test e una copia del modulo di iscrizione, altrimenti si rischia di non poter sostenere la prova. Non guasta poi avere anche una bottiglia d’acqua e un orologio, entrambi possono essere molto utili. Evitate invece di portare libri, quaderni o appunti, potreste rischiare l’invalidamento della prova.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: IL DECRETO – La sera prima del Test Professioni Sanitarie, è bene rileggere il decreto che disciplina la prova di ammissione. Tale decreto è stato pubblicato lo scorso 30 giugno dal Miur e contiene tutte le informazioni utili riguardanti il Test Professioni Sanitarie. Dai posti disponibili al numero delle domande, passando per la durata del test, tutto è stato deciso dal Miur. Se si ha qualche dubbio quindi, leggendo il decreto tutto apparirà più chiaro.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: COME PREPARARSI – Questi ultimi giorni che vi separano dal Test Professioni Sanitarie possono essere molto utili per ripassare quanto già studiato. Per mettervi alla prova sulla vostra preparazione acquisita sino ad ora potete provare la simulazione Test Professioni Sanitarie online sul nostro sito . Inoltre potete anche consultare la sezione dedicata interamente al Test Professioni Sanitarie in cui trovate tanti consigli su come prepararvi nel migliore dei modi.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: POSTI DISPONIBILI – Come riportato dal decreto ministeriale, i posti disponibili per il Test Professioni Sanitarie 2016 sono 25.240 in calo rispetto a quelli dello scorso anno, che erano 25.522. Più difficile quindi riuscire ad entrare, soprattutto se si pensa che i posti disponibili per i Test Professioni Sanitarie del 2014 erano 26.578. In due anni, quindi, sono più di 1.000 i posti messi a disposizioni agli aspiranti infermieri.
Ecco una guida pratica per affrontare i test di ingresso
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: DOMANDE, DURATA E PUNTEGGI – Cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Queste le materie su cui verteranno le 60 domande che compongono il Test Professioni Sanitarie 2016. Ad ogni domanda esatta verrà assegnato un punteggio di 1,5 punti, se si lascerà in bianco la domanda varrà 0, invece se la risposta data sarà sbagliata verrà tolto 0,4. In caso di incertezza quindi, il consiglio è quello di non rispondere. Per rispondere alle 60 domanda i candidati avranno un tempo stabilito di 100 minuti.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: DOVE E A CHE ORA – Martedì 13 settembre 2016, i candidati dovranno presentarsi all’ora indicata dal bando nell’università scelta per sostenere il Test Professioni Sanitarie. In tutta Italia sono 37 gli atenei in cui si svolgerà la prova: in tutti inizierà alle ore 11 ma prima ci saranno le procedure di identificazione da attuare. Proprio per questo motivo, ogni università decide in modo autonomo a che ora convocare i candidati. Potrebbe capitare, visto il numero elevato di partecipanti al Test Professioni Sanitarie che la prova si svolga in più aule dello stesso ateneo. Di solito ogni candidato riceve una mail in cui viene comunicata l’aula e l’orario di convocazione, in alternativa le università pubblicano gli elenchi con l’assegnazione delle aule.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: CANDIDATI E PROBABILITA’ DI ENTRARE – Saranno circa 82mila gli studenti che martedì 13 settembre sosterranno il Test Professioni Sanitarie. Calcolando quindi che i posti sono 25.240, la probabilità di entrare è 1 su 4 ma potrebbe essere anche più bassa. Secondo le statistiche, lo scorso anno era fisioterapia il corso più difficile in cui entrare: 1 candidato su 13 è riuscito a raggiungere l’obiettivo. Non semplice neanche Logopedia, 1 su 10, seguono Dietista e Ostetricia dove lo scorso anno solo 1 candidato sui 8 è riuscito ad immatricolarsi.
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2016: GRADUATORIE – Le graduatorie per stabilire quali candidati passano il Test Professioni Sanitarie possono essere stilate in due modi differenti: per preferenza e per punteggio, è l’ateneo a decidere: per scoprire quale adotta il primo o il secondo metodo basta leggere il bando dell’università scelta.
Per quanto riguarda la graduatoria per preferenza, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. Ogni ateneo quindi stila differenti graduatorie per ogni singolo corso di laurea in base all’ordine di preferenze indicato dai candidati.
Nel caso invece mdi graduatorie per punteggio, l’ateneo stila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ognuno dei partecipanti al Test Professioni Sanitarie. Dal punteggio più alto, vengono assegnati i posti disponibili in base all’ordine di preferenza che il candidato ha indicato al momento dell’iscrizione.

Manlio Grossi
Follow @ManlioGrossi