
Il 5 settembre si svolgerà il test ammissione professioni sanitarie 2024 in lingua italiana, in tutta Italia: come le aspiranti matricole probabilmente già sapranno, la prova è redatta in modo autonomo da ogni università.
Tuttavia, il programma di studio e la struttura è stabilita dal Mur per tutti gli atenei e sono gli stessi del test Medicina 2024.
Per quanto riguarda la graduatoria che permetterà di stabilire chi tra i candidati potrà immatricolarsi e, quindi, conquistare uno dei posti disponibili in concorso presso la sede scelta, questa è invece su base locale.Vale a dire che è compito delle università comporla e pubblicarla. Esistono due modi in cui questo può essere fatto: sulla base del punteggio o sulle preferenze. Ecco di cosa si tratta.
Leggi anche:
- Test professioni sanitarie 2024, guida alla prova
- Test Professioni Sanitarie 2024: cosa studiare, domande e argomenti
Test professioni sanitarie 2024: preferenze e punteggio
Durante l’iscrizione online al test, ogni candidato può indicare i corsi di Laurea per cui desidera concorrere, e ordinarli in ordine di preferenza. Le università indicano nel bando test professioni sanitarie 2024 il numero di sedi che è possibile scegliere, insieme alle modalità con cui verrà stilata la graduatoria, oltre a tutte le informazioni che servono per svolgere correttamente il test di ammissione professioni sanitarie. Dopo aver fatto il test, in base alle risposte esatte, non date o errate date ad ogni singolo quiz, ogni candidato otterrà un punteggio con il quale entrerà in graduatoria per l'ateneo dove ha svolto il test.
Il punteggio è così assegnato:
- Risposta esatta: + 1,5 punto
- Risposta non data: 0 punti
- Risposta errata: - 0,4 punti
Test professioni sanitarie 2024: come funziona la graduatoria
Le graduatorie per stabilire i candidati del test professioni sanitarie 2024 ammessi possono essere stilate in 2 modi differenti:
- Graduatoria per preferenza
Se l'ateneo stila la graduatoria in questo modo, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. Ogni ateneo, in sintesi, compila differenti graduatorie per ogni singolo corso di laurea, sulla base dell'ordine di preferenze indicato dai candidati. Per Infermieristica, ad esempio, verrà stilata una prima graduatoria tra coloro che hanno indicato come prima scelta per l'appunto Infermieristica. I restanti posti, saranno divisi in base al punteggio tra coloro che hanno scelto Infermieristica come seconda scelta, e così via. In questo modo si hanno più probabilità, in caso di punteggio alto, di entrare nel corso di laurea preferito. Al contrario però è più difficile entrare nei corsi di laurea di seconda e terza preferenza. - Graduatoria per punteggio
Quando, invece, per la graduatoria il punteggio totale prevale sul criterio della prima scelta, l'ateneo compila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ognuno dei partecipanti al test di ingresso professioni sanitarie. Partendo dal punteggio più alto, si assegnano i posti disponibili seguendo l'ordine di preferenza indicato al momento dell'iscrizione. Questo tipo di graduatoria tende a premiare il punteggio finale e dà pari probabilità di entrare per le preferenze indicate.