9' di lettura 9' di lettura
Test Veterinaria 2021: come evitare errori e i trucchi da conoscere per superare la prova

Il test di ammissione a numero chiuso in Veterinaria 2021 è ormai alle porte: il 1° Settembre le aspiranti matricole dovranno affrontare la prova stabilita a livello nazionale in tutte le facoltà statali di Veterinaria e guadagnarsi uno degli 877 posti a disposizione sul territorio nazionale.


La tensione in questi giorni è molto alta e fra i ripassi dell’ultimo momento, tutti gli iscritti al test di Veterinaria 2021 stanno ultimando la propria preparazione per tentare di superare al meglio la prova che li attende tra una settimana.
Nonostante la competizione, non è impossibile risultare idonei ed essere destinatari di uno dei posti disponibili. Per superare la prova infatti, accanto ad uno studio serio e approfondito delle materie di valutazione e ad una buona dose di fortuna, il giorno della prova si possono comunque adottare alcuni accorgimenti per risalire alle risposte corrette. Vediamo allora tutte le informazioni utili per affrontare bene il test di ingresso di Veterinaria 2021.

Guarda anche:

Test Veterinaria 2021, la struttura la prova: domande e punteggio

La prima cosa da conoscere per avere un buon risultato finale è ovviamente la struttura del test di Veterinaria 2021. La prova infatti si compone di 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta da completare in un tempo massimo di 100 minuti.
I 60 quesiti sono distribuiti fra le seguenti materie:
    12 quesiti di Cultura Generale
    10 quesiti di Ragionamento Logico
    16 quesiti di Biologia
    16 quesiti di Chimica
    6 quesiti di Fisica e Matematica
Sono compresi nella Cultura Generale la Storia contemporanea, gli eventi sociali riportati dai mass media ma anche argomenti che riguardano Cittadinanza e Costituzione, divenuta ormai materia obbligatoria nell’offerta formativa delle scuole secondarie.
Ad ogni risposta sarà inoltre associato un punteggio in base alla sua correttezza:
    1,5 punti per ogni risposta esatta
    -0,4 punti per ogni risposta errata
    0 punti per ogni risposta omessa
Poiché dare una risposta sbagliata pregiudica il punteggio poiché lo diminuisce è importante ragionare bene prima di segnarla sull’apposito modulo.

In quanto tempo prepararsi per il test in Veterinaria 2021?

Anche se tutti gli studenti hanno il proprio metodo di studio, il tempo di preparazione è un elemento fondamentale per tutti. È chiaro che se si ha più tempo a disposizione per studiare, approfondire e ripassare, il risultato finale risulta più completo e strutturato ma allo stesso tempo, uno studio troppo anticipato potrebbe essere inutile e non così produttivo. Insomma gli eccessi anche sul tempo sono sempre sbagliati: mai prepararsi con troppo anticipo o con troppo ritardo poiché nel primo caso si rischia di dimenticare i tanti argomenti e nel secondo si rischia invece di confonderli tra loro con il medesimo risultato disastroso!
Ad una settimana dal test di Veterinaria 2021 il tempo non è molto ed è meglio quindi concentrarsi sul ripasso degli argomenti che risultano più ostici e difficili, tralasciando gli altri.

Test Veterinaria 2021: non bloccarti e segna subito le risposte certe

Uno degli errori più frequenti degli studenti quando sono alle prese con qualsiasi tipo di verifica scritta è quello di fermarsi su qualche quesito che non riescono a risolvere per poi bloccarsi totalmente, sottraendo quindi molto tempo alle altre risposte. Una situazione simile è molto frequente e potrebbe quindi capitare anche il giorno del test di Veterinaria 2021. Qual è allora la cosa migliore da fare in questi casi? L’importante è non fermarsi al primo ostacolo e andare avanti ignorando temporaneamente quella domanda di cui non si riesce a trovare la soluzione.
Poiché il tempo per completare il test non è poco, per prima cosa è importante leggere con attenzione tutti i quesiti e segnare sull’apposito modulo solo le risposte certe per poi ritornare in un secondo momento sulle domande lasciate in bianco. In questo modo si avrà più tempo per ragionare con calma su una quantità minore di quesiti, superando dunque il rischio di un blocco totale.

Test Veterinaria 2021: i trucchi per rispondere bene

La prova di ammissione 2021 in Veterinaria si compone di un test a crocette che, se da una parte appare più semplice di una prova con risposte aperte, dall’altra spaventa sempre sia per la possibile presenza di “domande a trabocchetto” sia per il rischio di un punteggio diminuito se si commette qualche sbaglio.
Anche coloro che hanno studiato bene e in modo approfondito possono trovarsi di fronte a domande di cui ignorano in parte o totalmente la risposta. Cosa fare in questi casi? È meglio tentare comunque di rispondere o lasciare il quesito in bianco? Anche se si tratta ovviamente di una scelta personale dettata da molti fattori, tuttavia esistono alcuni accorgimenti che spesso suggeriscono la risposta pur ignorando totalmente il contenuto della domanda: eccone alcuni tra i più semplici e frequenti per individuare le possibili risposte corrette.

NO AGLI ASSOLUTISMI DI SINGOLE PAROLE
Per individuare la risposta corretta bisogna leggerle tutte molto attentamente e stare attenti a determinate parole che se presenti consentono di etichettare quasi certamente alcune risposte come quasi sicuramente sbagliate. Alcune di queste sono gli assolutismi, ovvero parole che assolutizzano il contenuto della frase, come ad esempio “qualunque, tutti, nessuno, mai, sempre, ecc”.
Le risposte che contengono parole di questo tipo sono quasi sempre sbagliate dato che le situazioni di assoluto sono molto rare.

SÌ AGLI ASSOLUTISMI DI INTERE DEFINIZIONI
Spesso il quadro delle risposte alla medesima domanda presenta quattro definizioni diverse e una che invece le abbraccia tutte, presentandosi con due possibili diciture “Tutte le precedenti” oppure “Nessuna delle precedenti”.
Secondo le statistiche, risposte “insiemistiche” di questo tipo sono quelle più corrette in domande che presentano un simile assetto.

MEGLIO LE RISPOSTE CON UN VALORE MEDIANO
Nelle domande di materie scientifiche molte risposte conterranno numeri di diversa grandezza, positivi o negativi. Spesso alcuni sono molto grandi, altri molto bassi e altri ancora invece hanno un valore a metà tra questi due estremi. In questi casi, uno dei numeri mediani sarà la risposta esatta poiché nella maggior parte delle situazioni risultano più coerenti con il contenuto della domanda.

LEGGI ATTENTAMENTE LE DOMANDE
Spesso molte domande presentano un contenuto e una formulazione molto simile, per questo è frequente che la risposta di una possa essere contenuta nel testo di un quesito successivo.
Per questo motivo, prima di rispondere ad una domanda di cui non si è sicuri, è meglio leggere attentamente tutte le altre poiché potrebbero contenere qualche prezioso indizio per alcune risposte.

FAI ATTENZIONE ALLE RIPETIZIONI DI ELEMENTI
In molte risposte alla medesima domanda si trovano elementi comuni di ogni tipo (numeri, date, nomi, ecc) che si ripetono in modo variato. In questi casi, una lettura attenta di ognuna permette di scartare sin da subito le risposte che non contengono elementi comuni con le altre e puntare su quelle, spesso due, che invece si mostrano equivalenti. Una delle due probabilmente sarà la risposta corretta.

GLI OPPOSTI
Molte risposte contengono una serie di definizioni, due delle quali spesso presentano un contenuto in netta opposizione. È probabile che la risposta corretta sia proprio una di quelle in opposizione.