
Come prepararsi al test di Veterinaria TOLC VET 2023? Qui di seguito forniremo alcune dritte utili proprio per rispondere a questa domanda.
-
Leggi anche:
- Che TOLC devo fare per Veterinaria?
- Cosa studiare per il test di ammissione a Veterinaria 2023?
- Test Veterinaria 2023, date, prove, graduatoria: tutti gli aggiornamenti sul TOLC-VET
Struttura del test di Veterinaria TOLC VET 2023
Il test di Veterinaria, TOLC VET 2023, avrà una durata di 90 minuti e sarà composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Ognuna di queste sezioni avrà un determinato numero di domande e di tempo a disposizione, come indicato qui di seguito:- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti;
- biologia: 12 domande in 20 minuti;
- chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti;
- matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti;
Come prepararsi al Test Medicina TOLC MED: fare pratica con le simulazioni
Per ottenere un buon punteggio al test di Veterinaria TOLC VET 2023, la pratica è importante tanto quanto la teoria. Ricorda infatti che l’unico modo per verificare efficacemente il tuo livello di preparazione è quello di svolgere una grande quantità di simulazioni. La routine migliore da adottare è infatti la seguente: studia un argomento e, dopo averlo compreso, dedicati a una sessione di simulazioni. Nei giorni prima della prova, cerca invece di mettere un po’ da parte i libri e buttati a capofitto nei quiz come se non ci fosse un domani.A proposito di quiz e simulazioni, ti farà piacere sapere che la piattaforma CISIA, la stessa che si occuperà dell’erogazione dei test ufficiali, mette a disposizione degli studenti un’apposita pagina per le esercitazioni.
Come si legge dal sito, dopo la registrazione potrai accedere per:
- esercitarti su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la tua preparazione;
- consultare e scaricare i materiali per le esercitazioni: esempi dei test, prove degli anni passati con i quesiti commentati e risolti, mentor sulle materie che puoi ritrovare nei test di accesso ai corsi di laurea;
- accedere ai MOOC (Massive Open Online Courses): uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita;
- scaricare e leggere i risultati e i contenuti delle PPS (Prove di Posizionamento) che hai già svolto.