3' di lettura 3' di lettura
Due dottori che hanno passato il test di Medicina con il punteggio massimo

Il 28 maggio, a partire dalle 13:00, è andata in scena la prima sessione dei test di Medicina 2024. A partecipare, oltre 60mila studenti. E ora, mentre si consuma l’attesa per la seconda sessione, prevista per il 30 luglio, si cominciano a fare previsioni sui punteggi minimi per entrare in una delle facoltà più ambite d’Italia. 

Nella giornata di ieri, 10 giugno, sono infatti usciti i risultati anonimi della prima sessione.

Come emerso dai commenti degli stessi aspiranti medici, si è trattato di un test piuttosto semplice, o almeno più semplice rispetto agli scorsi anni. A dimostrarlo proprio i punteggi ottenuti, che in molti casi hanno toccato la perfezione. 

Leggi anche:

I punteggi massimi al test di Medicina 2024

I risultati della prima prova del test di Medicina 2024, tenutasi il 28 maggio, sono stati pubblicati. E sono piuttosto altini. Ma in fondo, se lo aspettavano un po’ tutti, dati i diversi cambiamenti che hanno interessato la prova di ingresso. 

Il nuovo sistema introdotto quest'anno per i test di Medicina prevede, tra le novità più importanti, che le 60 domande siano estrapolate da una banca dati di 3500 quesiti per sessione, resi pubblici con tanto di risposte corrette quasi un mese prima del test. E questo naturalmente non poteva che portare a uno slittamento dei voti verso l’alto. Ma ad aumentare sono stati anche i punteggi pieni, che hanno raggiunto un numero a dir poco strabiliante: ben 621 studenti hanno ottenuto 90 punti, che corrispondono appunto al punteggio massimo. 

Raddoppiata la media dei voti rispetto al 2022

Un numero davvero notevole, se si considera che nel test considerato più facile fino ad ora, quello del 2016, solo 7 studenti avevano ottenuto il punteggio massimo, mentre nel 2022 e nel 2023 solo un candidato era riuscito nell'impresa. Stando ai dati pubblicati dal Cineca, anche la media dei voti è raddoppiata rispetto a due anni fa (nel 2023 il test era stato affidato al Cisia con i TOLC-MED): con le domande a sorpresa, la media nel 2022 si attestava a 22,4; oggi, con i voti pubblicati sulla piattaforma, è del 47,97.

E se per qualcuno si tratta di una buona notizia, per qualcun altro lo è un po’ di meno. Un punteggio più alto in generale fa lievitare anche il punteggio minimo per entrare.