2' di lettura 2' di lettura
Stetoscopio, simbolo del test di Medicina 2024

Il test di Medicina è, da sempre, tra le prove di ammissione universitaria più ostiche: tanti partecipanti iscritti, competizione molto alta e pochi posti a disposizione. Eppure le cose stanno cambiando.

Il test di Medicina 2024, ricordiamo, è composto da 60 quesiti a risposta multipla, a cui i candidati dovranno fornire risposta entro un limite di 100 minuti.

Le domande, inoltre, saranno pescate da una banca dati pubblica, accessibile da tutti gli aspiranti camici bianchi.

Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale su tutto quello che succede durante la prova? Non perderti la nostra diretta al test di Medicina 2024!

Leggi anche:

Quanti iscritti al test di Medicina 2024?

I test di Medicina 2024 andranno in scena in due differenti date, corrispondenti alle due sessioni previste dal MUR:

  • prima sessione test Medicina 2024: 28 maggio;

  • seconda sessione test Medicina 2024: 30 luglio.

La prova avrà inizio, per entrambe le date, alle ore 13:00. Ma quanti sono gli iscritti al test di Medicina 2024? Secondo un’indiscrezione emersa da diversa testate giornalistiche, tra cui figura anche ‘Ansa’, gli iscritti del test di Medicina e Veterinaria alle due sessioni sono 71.508. Se isoliamo invece gli iscritti al test di Medicina il numero scende, anche se di poco: 67.260.

Ricordiamo però che si tratta pur sempre di un’indiscrezione che ancora deve ricevere una conferma ufficiale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. 

Quanti posti in Medicina 2024?

Direttamente connessa alla questione degli iscritti, un’altra domanda che affolla i pensieri degli aspiranti camici bianchi: quanti posti ci sono per Medicina 2024/25?

Per quanto il Ministero non abbia ancora ufficializzato il numero preciso, in più occasioni è stato confermato che i posti in Medicina 2024/25 saranno oltre 20mila. Nel dettaglio, come stabilito dal Decreto per Medicina e Chirurgia sono previsti 20.867 posti provvisori. Di questi, 1.400 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.