
I test di Medicina 2024 sono stati suddivisi in due sessioni, una il 28 maggio e l’altra il 30 luglio. I candidati che hanno partecipato a entrambe potranno far valere in graduatoria il punteggio migliore.
Sarà la graduatoria nazionale a decidere chi avrà accesso alle ambitissime facoltà di Medicina italiane.
La pubblicazione delle liste avverrà il 10 settembre. Ma quanti posti disponibili sono previsti per Medicina 2024/2025?Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale su tutto quello che succede durante la prova? Non perderti la nostra diretta al test di Medicina 2024!
Quanti posti in Medicina 2024-2025?
Stando alle fonti ufficiali, gli iscritti alla prima sessione dei test di Medicina (28 maggio, ore 13:00) sono stati 62.273. Per ora, invece, le proiezioni del MUR parlano di 64.006 iscritti alla seconda sessione del 30 luglio, un dato che però tenderà a diminuire (con ogni probabilità sarà più basso del numero degli iscritti alla prima sessione).
Ma la domanda veramente importante è: quanti posti ci sono per Medicina 2024/2025? Secondo quanto emerso, anche grazie alle parole della Ministra Bernini, è stato confermato che i posti per Medicina 2024/2025 saranno oltre 20mila. E questi, a quanto pare, sono destinati ad aumentare.
Ma entriamo più nel dettaglio. Anche se non possiamo ancora contare sulla conferma ufficiale da parte del MUR, il Decreto 756 parla di 20.867 posti provvisori per Medicina e Chirurgia. Di questi, 1.400 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
Qui trovi le tabelle dei posti provvisori per ateneo.
Come vengono assegnati i punti al test di Medicina 2024?
Per accedere a Medicina 2024, naturalmente, bisognerà ottenere un buon risultato alle prove. Il punteggio dei test di Medicina 2024 si calcola in base alla somma dei punti assegnati e dipendono dalle risposte fornite dal candidato. In particolare, l’assegnazione segue il seguente criterio:
-
1,5 punti per ogni risposta esatta;
-
-0,4 punti per ogni risposta errata;
-
0 punti per ogni risposta omessa.
Il punteggio equalizzato, in vigore nell’edizione precedente, è stato eliminato. Il punteggio minimo per entrare in graduatoria, invece, corrisponde a 20 punti. Il punteggio massimo ottenibile è invece di 90 punti.