
Il Test di Medicina 2024 rappresenta un ostacolo impegnativo per gli studenti che aspirano a entrare nella facoltà di Medicina. La prima sessione si è svolta il 28 maggio, ma quest'anno gli studenti hanno un'ulteriore possibilità, con la seconda sessione prevista per il 30 luglio.
Un’opportunità aggiuntiva che permette a chi non è riuscito a ottenere il punteggio desiderato di riprovarci.
È quindi fondamentale comprendere le modalità del test, il calcolo dei punteggi e i requisiti necessari per l'ammissione. Vediamo dunque cosa cambia rispetto alla prima sessione, come viene valutato il test di Medicina 2024 del 30 luglio e quale punteggio è necessario per entrare a Medicina nel 2024.Leggi anche:
Test Medicina 30 luglio, cosa cambia
La seconda sessione del Test di Medicina 2024 si terrà il 30 luglio alle ore 13:00. Le modalità di svolgimento saranno identiche a quelle della sessione del 28 maggio. Gli studenti affronteranno dunque un quiz cartaceo da completare in 100 minuti, composto da 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni ciascuna. La distribuzione dei quesiti rimane invariata: 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica.
Le domande saranno ancora selezionate da una banca dati, ma questa sarà diversa da quella già uscita agli inizi di maggio. La seconda parte della banca dati, con nuovi 3.500 quesiti - tra cui quelli oggetto del test del 30 luglio - sarà resa disponibile dal MUR ad almeno 20 giorni dalla data del test, e quindi intorno al 10 luglio, permettendo agli studenti di esercitarsi adeguatamente.
Come viene calcolato il punteggio al test Medicina 30 luglio
Le modalità di valutazione del test di Medicina 2024 del 30 luglio rimarranno invariate rispetto alla prima sessione. Per ogni risposta corretta verranno assegnati 1,5 punti, mentre le risposte non date non influiranno sul punteggio (0 punti). Le risposte errate, invece, comporteranno una penalizzazione di -0,4 punti.
Il punteggio minimo per l’ammissione in graduatoria è fissato a 20 punti, mentre il massimo raggiungibile è di 90 punti.
Che punteggio serve per entrare a Medicina 2024
Attualmente, in base ai risultati della prima sessione, il punteggio minimo per accedere alla facoltà di Medicina si aggira intorno ai 61 punti, in netto aumento rispetto agli anni precedenti dove ne bastavano circa 20 in meno.
Con la sessione del 30 luglio, però, c'è la possibilità che il punteggio minimo richiesto possa aumentare ulteriormente, raggiungendo potenzialmente anche i 70 punti. Questo perché molti aspiranti medici con punteggi alti ritenteranno il test per migliorare la loro posizione, alzando così la soglia minima di ammissione. Ma per ora rimaniamo in un territorio prettamente ipotetico.