3' di lettura 3' di lettura
Studenti che si preparano al test di Medicina 2024 grazie alla banca dati

Dopo la prima tornata dei test di Medicina 2024, andata in scena il 28 maggio scorso, ora gli aspiranti camici bianchi si preparano per la seconda sessione, già fissata sul calendario al 30 luglio. I candidati potranno infatti tentare entrambe le prove di ammissione e far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto. 

La grande novità di quest’anno, che ha cambiato sostanzialmente la metodologia di preparazione degli studenti, è la pubblicazione della banca dati di Medicina.

Si tratta di almeno 3.500 quesiti per sessione su cui i candidati potranno testare le proprie conoscenze prima di arrivare al test vero e proprio. 

Leggi anche:

Quando uscirà la banca dati test Medicina 2024?

La banca dati di Medicina 2024, composta da almeno 7mila quesiti in tutto (3.500 per sessione), sarà consultabile sul sito Accesso Programmato

La data di pubblicazione è prevista, come segnalato dallo stesso MUR, almeno 20 giorni prima della data della prova. Questo vuol dire che il termine ultimo per la pubblicazione della banca dati in vista del test di Medicina del 30 luglio corrisponde al 10 luglio. Ma attenzione: la banca dati probabilmente potrebbe uscire anche prima di questa data, così come è successo per i quesiti della prima sessione dei test di Medicina (pubblicata il 5 maggio). 

Come funziona banca dati Medicina 2024?

Per esercitarsi in vista del test di Medicina 2024, come detto, gli studenti potranno usufruire di una banca dati pubblica da cui verranno estrapolate le domande ufficiali della prova. I quesiti contenuti nella banca dati sono almeno 3.500 per sessione, un numero troppo grande per memorizzare tutte le risposte. Ma di sicuro sbatterci la testa può essere molto utile alla preparazione.

La banca dati di Medicina 2024 è strutturata in maniera analoga al test, con i quesiti suddivisi per sezioni:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;

  • Ragionamento logico e problemi;

  • Biologia;

  • Chimica;

  • Fisica e Matematica.

Medico che ha superato il test di Medicina

I candidati non solo potranno scaricare il pdf con la banca dati di Medicina 2024, ma potranno anche svolgere dei test online. Questi saranno a mano a mano ristrutturati in versioni aggiornate in base alle prove sostenute in precedenza, così da colmare le lacune negli argomenti su cui si hanno più problemi. 

Vuoi metterti alla prova con la nostra simulazione al test di Medicina 2024?