
Il test di medicina 2020 è quasi arrivato: mancano una manciata di ore prima dell’inizio del fatidico test, fissato per il 3 settembre 2020. Questa però sarà un’edizione particolare, infatti l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 è ancora in atto nel nostro Paese e ha avuto ripercussioni anche sul test d’ingresso di medicina 2020.
Scopriamo insieme quindi tutte le precauzioni da prendere prima di poter affrontare il test di medicina 2020.
- Leggi anche:
- Test Medicina 2020: aule, orari e convocazioni
- Test Medicina 2020, i casi in cui si rischia l’annullamento
- Numero Chiuso Medicina 2020: come superare l’ansia da test
- Test medicina 2020, come si svolgerà: le 10 cose da sapere
Autodichiarazione al test di medicina 2020
Per poter quindi prendere parte alla prova quest’anno è necessario portare con sé un’autocertificazione nella quale si dichiara di non avere sintomi riconducibili al Covid, di non avere una temperatura superiore a 37,5 gradi, di non essere in quarantena, di non avere avuto recenti contatti con persone risultate positive al virus e di non essere positivi. Dove trovare l’autocertificazione? Ebbene, gli iscritti alle prove ad accesso programmato nazionale per l’anno 2020 hanno ricevuto dal Cineca la comunicazione e il link per scaricare l'autocertificazione da portare con sé il giorno delle prove di ammissione, autocertificazione si può scaricare anche nell'area riservata a ciascun studente su Universitaly. È quindi essenziale non dimenticare di portarla con sé il giorno della prova.
Mascherina durante il test di medicina 2020: sì o no?
Oltre all'autocertificazione, il Ministero ha dato delle indicazioni per la gestione della prova, che rappresentano delle assolute novità rispetto al passato: infatti, in primis la sede in cui ogni candidato svolgerà il test non è basata sulle preferenze di assegnazione (fino all'anno scorso, l'ateneo per cui si concorreva come prima scelta era anche quello in cui si affrontava fisicamente la prova) ma sulla prossimità geografica. E' stato il CINECA, al momento dell'iscrizione dei candidati, sulla base della disponibilità dei diversi atenei, a "smistare" le aspiranti matricole. Ovviamente, ogni università è tenuta a predisporre quanto necessario per lo svolgimento della prova in sicurezza. Per questo ricordiamo a tutti gli aspiranti medici di attenersi alle indicazioni dell'ateneo dove svolgeranno la prova per accertarsi se la mascherina sarà obbligatoria per tutta la durata della prova e delle operazioni iniziale e conclusive del test.