5' di lettura 5' di lettura
Documenti e oggetti da portare il giorno del test di ingresso 2021 in Medicina e Odontoiatria

Il Test di ingresso in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2021 è ormai alle porte: l’appuntamento per i 63.972 iscritti alla prova di ammissione è fissato a venerdì 3 Settembre a partire dalle ore 13:00 in tutti gli atenei statali italiani.

Le aspiranti matricole si contenderanno uno dei 14.020 posti disponibili per le nuove immatricolazioni.
Come di consueto dunque, prima dell’avvio dell’anno accademico 2021/2022, l’accesso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria sarà vincolato dal superamento del relativo test di ingresso a numero chiuso. Quest’anno, però, a causa del perdurare della pandemia, accanto ai documenti tradizionali, i candidati dovranno portarne altri fondamentali per essere ammessi allo svolgimento della prova.

Guarda anche:

Nuove regole per accedere alle prove pubbliche: obbligo del Green Pass o del tampone

In vista dei concorsi pubblici nella stagione autunnale e dei test di ammissione universitari, nei mesi estivi il Governo ha provveduto a stilare alcune regole generali per poter accedere a questo tipo di prove che richiamano sempre un quantitativo ingente di persone all’interno di spazi chiusi.
Per evitare i rischi connessi alla diffusione di contagi da Covid-19, dal 6 Agosto è obbligatorio possedere il Green Pass per svolgere test di ingresso e concorsi pubblici, la cui validità verrà controllata telematicamente all’entrata del luogo di svolgimento del test.
Il tipo di certificazione richiesta per essere ammessi alle prove di ammissione dovrà attestare una delle tre diverse situazioni autorizzate per l’ingresso nelle aule:
    Green Pass con copertura totale di vaccino per il Covid-19 (2 dosi) o parziale (1 dose effettuata da almeno 15 giorni);
    • Essere guariti dal virus da meno di 6 mesi;
    • Referto del tampone antigenico o molecolare effettuato entro le 48 ore che precedono la prova.

Tutti gli oggetti e i documenti da portare il giorno del Test di ingresso 2021 in Medicina e Odontoiatria

Secondo le nuove regole di sicurezza, rispetto agli anni scorsi per accedere al Test di ingresso 2021 in Medicina e Odontoiatria, sono indispensabili alcuni oggetti e documenti nuovi accanto a quelli tradizionali.
In particolare, sul portale online Universitaly, lo stesso in cui si è inoltrata la domanda di iscrizione al test di ingresso, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso disponibile e scaricabile un modello di autodichiarazione che dovrà essere consegnato da ogni candidato il giorno della prova. In questa autocertificazione ogni candidato dovrà dichiarare di non essere in quarantena, di non avere stati febbrili e di non avere avuto contatti recenti con soggetti positivi al Covid-19. Ricordare di portare con sé questo documento è fondamentale poiché coloro che ne saranno privi non potranno sostenere la prova di ammissione.
Tra i dispositivi richiesti dalle regole di accesso alle prove di ammissione e ai concorsi pubblici, saranno ammesse soltanto le mascherine FFP2 da portare con sé il giorno del test.
Poiché è vietato mangiare durante la prova, non saranno ammessi snack e cibo di qualsiasi genere, salvo una certificazione medica che ne autorizza l’assunzione, mentre sarà possibile portare una bottiglietta di acqua.
Ricapitoliamo dunque tutti gli oggetti e i documenti da non dimenticare il giorno del test di ingresso 2021 in Medicina e Odontoiatria:
    Documento di identità in corso di validità
    Ricevuta di registrazione su Universitaly
    Ricevuta di pagamento del bollettino
    Green pass o referto del tampone effettuato non oltre 48 ore
    Autodichiarazione compilata e firmata
    Mascherina FFP2
    Bottiglietta di acqua