2' di lettura 2' di lettura
test medicina inglese documentiIl settembre dei test d'ingresso è appena cominciato ma sta già entrando nel vivo. Dopo il test di Medicina svoltosi la scorsa settimana, nella giornata di domani andrà in scena il secondo atto, rivolto a coloro intenzionati a frequentare il corso di laurea di Medicina in lingua inglese.


Il test si compone di 60 domande a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta, e inizierà alle 12:00. Si annuncia un'altra prova ardua per gli oltre 10mila iscritti: i posti in palio sono infatti 1.077. Vediamo nel dettaglio quali sono i documenti da portare in vista della prova.

Test Medicina inglese 2022: di quali documenti ho bisogno?

Come ormai noto agli studenti, il giorno del test d'ingresso i partecipanti dovranno portare dei documenti indispensabili per prendere parte alla prova. Prima di tutto occorre un documento in corso di validità, come la carta d'identità, o la patente (questa però non viene accettata a priori in tutti gli atenei), per poter essere identificati. Alcune università richiedono anche la tessera sanitaria o codice fiscale, per sbrigare più velocemente la fase di identificazione. In aggiunta, occorre la ricevuta d'iscrizione al portale Universitaly, nonché l'attestazione di avvenuto pagamento della tassa d'iscrizione alla prova. Quest'anno non saranno necessari tampone e Green Pass, ma dovrai munirti di un'autocertificazione Covid19 e di una mascherina di tipo FFP2.

Inoltre, ci sono poi alcuni oggetti utili e pratici per vivere serenamente questi turbolenti 100 minuti. Una bottiglietta d'acqua è indispensabile durante una prova o un concorso, così come una felpa di riserva nello zaino: in questi ambienti solitamente l'aria condizionata ininterrotta genera temperature artiche. Non dimenticare poi un orologio – analogico – per tenere sotto controllo il tempo e poter impostare il tuo compito nel modo migliore.