
La seconda sessione ha registrato infatti un aumento degli iscritti, sia rispetto alla precedente sessione di aprile, sia rispetto agli aspiranti medici che hanno tentato l'esame l’anno scorso.
-
Leggi anche:
- Posti Test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2023
- Test di Medicina 2023, quest'anno sarà contemporaneo alla Maturità
- Come funziona il test di Medicina TOLC MED 2023
Iscritti test Medicina 2023: quanti nella sessione TOLC MED di luglio
Parliamo dunque di iscritti al test di Medicina 2023. La sessione sotto la lente di ingrandimento è quella di luglio.Quest’anno, si sa, c’è stata una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il test di accesso alla facoltà di Medicina. È stato il consorzio CISIA a occuparsi dell’elaborazione e dell’erogazione delle prove, approntando numerosi cambiamenti al vecchio impianto standard. Tra le novità, per esempio, c’era la possibilità di sostenere il test per due volte in due distinte sessioni: quella di aprile, già passata, e quella di luglio, che avrà inizio tra pochi giorni.
Stando ai dati riportati dal CISIA, gli aspiranti camici bianchi hanno molto apprezzato questa duplice possibilità: dopo il grande afflusso della prima sessione, che si attestava a 79.356, il numero degli iscritti al test di Medicina sale ancora per questa seconda sessione di luglio, raggiungendo quota 88.679. Di questi, 80.723 sono per Medicina e Chirurgia o Odontoiatria, e 7.956 per Veterinaria. Questo vuol dire, tra le tante cose, anche che la competizione si farà più agguerrita, purtroppo.
Iscritti test Medicina 2023: tendenza in aumento
Per renderci conto in maniera ancora più chiara della grande portata degli iscritti al test di Medicina di luglio, basti pensare che ai test 2022 dello scorso settembre, gli iscritti erano circa 75mila candidati. Un numero alto, sì, ma superato di molto dalle prove messe in campo dal CISIA. Vero è che, quest’anno, anche gli studenti di quarta superiore avevano la facoltà di iscriversi alle prove, andando quindi ad aggiungere alla cifra un bacino di utenza prima inesistente.