
Al momento parliamo di posti provvisori, perché il provvedimento potrebbe subire qualche modifica nell’ultimo passaggio al tavolo con Regioni e Atenei. Solo allora conosceremo il numero esatto degli studenti che il prossimo anno potranno studiare nella facoltà dei loro sogni: nel frattempo vediamo cosa prevedono i decreti firmati dal Ministro Bernini.
-
Leggi anche:
- Università: proroga anno accademico fino al 15 giugno, approvato l'emendamento
- Lettera degli studenti alla ministra Bernini: "Bocciati e insultati, abbiamo il terrore dello studio"
- Sportelli psicologici in tutte le università, la proposta della ministra Bernini dopo l’ennesimo suicidio
Medicina e Chirurgia, i posti disponibili per l'anno accademico 2023-2024
Il decreto n° 76 del 10 febbraio 2023 ci dice che, per il prossimo anno accademico – vale a dire il 2023-2024 – i posti disponibili in Medicina e Chirurgia sono 14.787 (576 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero). Il decreto n° 74 assegna invece 1.384 posti per i corsi di laurea magistrale in Odontoiatria (con 95 di essi riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero). Infine, il decreto n° 75 prevede temporaneamente 1.082 posti per Medicina Veterinaria (59 i posti per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero).
Posti disponibili Medicina in aumento
Guardando al dettaglio, i posti disponibili per Medicina e Chirurgia sono in aumento, secondo quanto riportato dal MUR. Lo scorso anno, infatti, erano 14.311 mentre oggi sono saliti a 14.787. Nel dettaglio, per il 2022/23 13.700 erano riservati ai candidati UE e 611 erano riservati ai candidati non UE residenti all'estero. Stavolta, invece, 14.211 sono quelli riservati ai candidati UE e 576 ai candidati extra UE resisdenti all'estero.
Test Medicina 2023: come funziona
Come ormai sappiamo, l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria passa per lo svolgimento – e superamento – di un test. E' ormai noto che per il prossimo anno accademico la modalità di accesso sarà regolata dal superamento della prova d’esame ”Tolc” (Test OnLine CISIA). Il Tolc-Med potrà essere ripetuto due volte quest'anno, ed è aperto anche agli studenti di quarta superiore, che potranno iniziare a tentare per l'anno 2024/25: la prima ‘finestra’ prevista per il 2023 è tra il 13 e il 22 aprile, mentre la seconda è fissata tra il 15 e il 25 luglio. Ciascun ateneo potrà, in piena autonomia, stabilire giorni e turni d'erogazione delle prove, nell'ambito di queste due sessioni.Una volta sostenuti i test, la domanda di inserimento nella relativa graduatoria deve essere compilata esclusivamente on line attraverso la piattaforma realizzata da Cineca. Per farlo ci sarà tempo dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15.00. Al momento della presentazione della domanda di inserimento nella graduatoria di merito, il candidato deve verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC e indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere.