
Il test di Medicina 2023, ormai noto come TOLC MED 2023, è andato incontro a diversi tipologie di cambiamento creando un certo scompiglio tra i candidati. Molte sono infatti le domande che sorgono in merito. Tra cui, una delle più rilevanti: qual è il punteggio minimo per entrare a Medicina?
Ogni candidato avrà diritto a due tentativi in riferimento alle due sessioni di test, una prevista dal 13 al 22 aprile 2023, una dal 15 al 25 luglio 2023. Vediamo insieme come funzionano voti e punteggi del TOLC MED di quest'anno.
-
Leggi anche:
- Medicina 2023, addio al vecchio test: la prova sarà computer based e si potrà tentare fino a 4 volte. Il decreto del Mur
- Test di Medicina 2023, quest'anno sarà contemporaneo alla Maturità
- Test di Medicina 2023, come sarà e cosa cambia: guida completa
Graduatorie test di Medicina 2023
Dunque due sessioni di test, una ad aprile, una a luglio. I candidati potranno compiere un tentativo a sessione. La graduatoria nazionale del test di Medicina 2023 sarà pubblicata il 5 settembre e avrà le seguenti caratteristiche:
Test Medicina 2023: modalità di calcolo del punteggio
Anche la modalità di calcolo del punteggio andrà incontro a dei cambiamenti. Al candidato verrà infatti assegnato un “punteggio equalizzato”, che si ottiene facendo la somma del punteggio conseguito attraverso le risposte fornite ai quiz, detto “punteggio non equalizzato”, e di un numero che si ottiene in base alle risposte degli altri candidati e che misura la difficoltà della prova, denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”. Quindi abbiamo la formula:
Punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova.
Tale coefficiente ha la funzione di rendere equa la comparazione di tutte le prove sostenute nelle diverse sessioni, in relazione alle difficoltà riscontrate durante i test da tutti i partecipanti. In parole semplici, il calcolo del punteggio tiene conto se, in base agli errori dei candidati, una data sessione risulta più ostica delle altre. In questo modo viene ridotta l'interferenza dell’elemento jolly della fortuna.
Per quanto riguarda il “punteggio non equalizzato”, l’assegnazione avviene come segue:
Qual è il punteggio minimo per entrare a Medicina
Dunque, rispondiamo adesso alla domanda del titolo: qual è il punteggio minimo per entrare a Medicina?
Con punteggio minimo si intende, naturalmente, il punteggio più basso per riuscire a immatricolarsi in base ai posti disponibili. L'ultimo posto in graduatoria è quindi a tutti gli effetti il punteggio minimo per passare dall'altra parte della barricata. Invece, il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria passa da 20 dell'anno scorso a 10 di quest'anno.
Per quanto riguarda il test di Medicina 2022, il punteggio minimo per accedere alla tanto bramata facoltà si attestava a 33, per la posizione 13.950 all’ateneo di Messina. Ma, come abbiamo detto, le novità di questo test di Medicina 2023 sono talmente tante che cambiano completamente la fisionomia della prova (anzi delle prove). La nuova modalità con cui si calcola il punteggio e il doppio tentativo nelle distinte sessioni di aprile e di luglio rendono ormai inutile tentare di fare delle previsioni sul punteggio minimo per entrare alla facoltà di Medicina, diversamente da quanto si faceva per gli anni precedenti. Anche perché il coefficiente di equalizzazione della prova è sempre un numero relativo, che deriva quindi dal numero di partecipanti e dalla difficoltà del test specifico.