3' di lettura 3' di lettura
quali sono le novità del test di medicinaQuello che sta per andare in scena è un test di Medicina davvero inedito. La maxi-prova a livello nazionale, che come ogni anno interesserà migliaia di aspiranti camici bianchi, quest'anno vedrà la partecipazione di circa 60mila candidati.


I posti in palio sono 14.740 con un aumento – rispetto allo scorso anno – di circa 700 unità. Quest'anno il “quizzone” - composto da 60 domande da svolgere in 100 minuti – ha subito alcune variazioni significative e si presenterà con un impianto diverso: il primo passo verso una serie di novità che saranno introdotte a partire dai test del 2023.

  • Qui trovi gli aggiornamenti in tempo reale su domande e soluzioni del test di Medicina 2022
  • Test Medicina 2022: cosa è cambiato?

    Da quest'anno la prova di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia cambia veste. Più logica e meno cultura generale nei nuovi test, che saggeranno principalmente la preparazione dei candidati nelle materie di indirizzo tra cui Fisica, Biologia, Chimica e Matematica. La prova 2022 sarà quindi composta da 60 quesiti, così ripartiti: 23 quesiti a risposta multipla di biologia, 15 di chimica, 13 di matematica e fisica, 4 di competenze di lettura e 5 di ragionamento logico.

    Test Medicina 2023: quali sono le novità?

    Dal prossimo anno invece le modalità di accesso subiranno uno stravolgimento sostanziale cambia tutto. Come ha raccontato il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, a Skuola.net, “non sarà più un quiz, bensì un vero e proprio percorso, che può cominciare già al quarto anno delle scuole superiori”. Non solo, il test si potrà ripetere più volte, con la possibilità per i candidati di poter poi usare il punteggio migliore.

    Ogni università comunicherà le date in cui gli studenti potranno sostenere il test al pc presso le loro sedi, poi dovranno immettere nel sistema la domanda di ammissione e verrà fatta la graduatoria. Ogni candidato vedrà così il proprio percorso personalizzato e che lo porterà a sostenere un esame Tolc, dal nome “Tolc-Medicina”.