
Dopo aver affrontato il test di Medicina, il primo pensiero dei candidati è capire quando e come scoprire i risultati della prova di ammissione. Vi forniamo quindi le date principali da tenere a mente per sapere tutto del proprio punteggio.
Da segnare nel calendario è la data del 14 settembre, giorno in cui verranno pubblicati i risultati (in forma anonima) del test e si potrà già cominciare a capire come si è andati e se si ha qualche possibilità di passare.Ma sarà solo il 23 settembre che gli aspiranti medici potranno consultare - nella sezione riservata su Universitaly - il proprio questionario e scoprire nel dettaglio il proprio punteggio, data in cui usciranno i risultati nominativi.
La graduatoria nazionale test medicina 2022 sarà invece pubblicata il 29 settembre, sempre su Universitaly.
- Leggi anche:
- Bando test medicina 2022/23: il decreto del MUR da scaricare
- Test Medicina 2022: iscrizione, date, programma e le novità
- Posti disponibili Medicina e Odontoiatria 2022: le sedi e i posti per ogni ateneo
Risultati test medicina 2022: quando escono e dove
Dal 14 settembre, a otto giorni dalla prova, potrete sapere il vostro punteggio. I risultati pubblicati il 14 settembre non sono però nominativi: per capire quindi quanti punti avete totalizzato, dovrete avere con voi il codice identificativo ricevuto il giorno della prova.I risultati del test di medicina sono pubblicati nell'area riservata di Universitaly, a cui potete accedere con le chiavi di accesso ricevute al momento della registrazione.
Il 23 settembre, invece, nell'area riservata potrete consultare il vostro test, il foglio risposte, la scheda anagrafica e il vostro punteggio in forma nominativa.
La prima cosa importante da capire è se avete totalizzato almeno 20 punti, necessari per risultare idonei ed entrare in graduatoria test medicina.
Risultato test medicina 2022: come si calcola
A ogni candidato vengono assegnati 1,5 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta lasciata in bianco e viene assegnata una penalità di - 0,4 punti in caso di risposta sbagliata. Il massimo ottenibile è un punteggio di 90, il minimo per entrare in graduatoria, come detto - al di sotto di cui, insomma, non si è passato di sicuro il test - è un punteggio di 20 punti. Sopra i 20 punti, si concorre per le sedi per cui si è espressa preferenza al momento dell'iscrizione e si viene inseriti in graduatoria. A quel punto, chi ha il risultato migliore ha diritto a un posto più in alto e, se rientra nel numero di posti disponibili per le sedi scelte, potrà immatricolarsi se risulta assegnato o prenotato.
Risultati test medicina, come funziona la graduatoria
Il 29 settembre, con la pubblicazione della graduatoria nazionale, chiunque superi il test ingresso medicina saprà se risulta 'assegnato' o 'prenotato' a una sede universitaria scelta.Cosa vuol dire? Che chi risulta 'assegnato' rientra nei posti della prima preferenza e deve immatricolarsi entro quattro giorni (sabato e festivi esclusi). In caso di ritardo, perde il diritto a immatricolarsi e viene escluso dalla graduatoria. Invece, chi risulta 'prenotato' non rientra nei posti della prima preferenza utile, ma appunto prenotato su una scelta successiva. Così il prenotato può decidere se immatricolarsi, oppure aspettare che si rendano eventualmente disponibili altre sedi indicate in base allo scorrimento di graduatoria.