
Parola di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, che a 'La Repubblica' ha spiegato il piano d'azione dei prossimi mesi. Favorire l'accesso alla facoltà ed intervenire su un altro dei nodi cruciali, ovvero le scuole di specializzazione: questi i pilastri su cui poggia l'intervento del Ministro Bernini.
-
Leggi anche:
- Posti disponibili Medicina e Chirurgia 2023: le sedi e i posti per ogni ateneo
- Posti Test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2023
- Quante volte si può ripetere il test di Medicina TOLC MED 2023?
Posti disponibili Medicina: circa 24mila in più rispetto alle stime attuali
Al momento i posti provvisori previsti per il prossimo anno accademico sono appena il 4% in più rispetto allo scorso anno: "È una prima stima che poi sarà rivista nel confronto con Regioni e Università. Ma la novità di quest'anno è il gruppo di lavoro istituito al Miur con i principali soggetti coinvolti, per riformare l'accesso alle discipline sanitarie. Siamo partiti subito, vogliamo che le cose cambino già dal prossimo anno accademico” spiega il Ministro Bernini. L'obiettivo del gruppo di lavoro voluto da Anna Maria Bernini ha un obiettivo chiaro e preciso: ”Vogliamo allargare l'entrata a Medicina ma in maniera programmata e sostenibile. Ho chiesto al gruppo di lavoro di fare un'analisi scrupolosa dei fabbisogni reali ed effettivi. Sulla base di primissime stime ipotizziamo un aumento dei posti tra il 20% e il 30% rispetto allo scorso anno”. Numeri alla mano si tratterebbero di circa 24mila posti in più, rispetto alle stime attuali.