
La formula, così come per il test nazionale, è quella della doppia prova: il test, infatti, sarà ripetibile con la possibilità di utilizzare per la graduatoria il miglior punteggio ottenuto così come stabilito nel decreto pubblicato dal Ministero dell’Università lo scorso 28 settembre.
-
Leggi anche:
- Gloria Saccani Jotti potrebbe essere il prossimo Ministro dell'Università: chi è e cosa ha fatto
- A 89 anni si laurea in Legge e riceve un invito al Quirinale da Mattarella
- Università, apre la facoltà di Medicina a Scampia: ci saranno i corsi di Professioni Sanitarie
Al San Raffaele partono le iscrizioni al test di Medicina
Dalla prossima settimana sarà possibile iscriversi al test d'ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia del San Raffale. Così come ha spiegato il rettore Enrico Gherlone al Corriere della Sera:"Per Medicina e Odontoiatria raddoppiano le possibilità di ingresso perché gli studenti del quinto anno delle superiori potranno svolgere due prove. È un’apertura significativa vista la carenza di camici bianchi, specie in settori come quello dell’emergenza-urgenza e della medicina di base, che mette a rischio la qualità dell’assistenza dei pazienti".Al test del San Raffaele, già programmato per il 24-25 febbraio 2023 e per il 24-25 marzo 2023, però non sono ammessi gli studenti del quarto anno delle superiori a differenza della prova d’ingresso per le università statali.
Test Medicina San Raffaele: posti a disposizione, costo e struttura della prova
I posti a disposizione per il 2023-2024 sono 600 per Medicina e Chirurgia e 60 per Odontoiatria. La prova, che ha un costo di 250 euro, avrà una durata di 60 minuti e dovrà svolgersi in presenza nelle sedi di Milano, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania e Cagliari.Il 4 e il 5 marzo 2023, invece, gli studenti che vogliono aggiudicarsi uno degli 86 posti totali per il corso di Medicina in lingua inglese potranno sostenere la prova da casa.
Paolo Di Falco