
Vorresti provare ad entrare in medicina? Sono già aperte le procedure di iscrizione al concorso per il corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell'università vita-salute San Raffale per l'anno accademico 2022-2023.
I posti disponibili sono ben 552 ma, vediamo insieme come ed entro quando iscriversi, dove si terrà e come sarà strutturata la prova da sostenere.
-
Leggi anche:
- Test Medicina San Raffaele 2022: in partenza i corsi di preparazione organizzati dall'Università
- Il test di Medicina sarà modificato: l'annuncio della ministra dell'Università
- Lorenzo Monti, chi è il più bravo del test di Medicina 2021
Come funzionano le iscrizioni?
Come riporta il bando è possibile iscriversi per sostenere la prova sino alle ore 12:00 del 18 febbraio del 2022.Per iscriversi è necessario registrare i propri dati anagrafici al sito dell'università e al termine della registrazione si potranno ottenere le credenziali da utilizzare per l'accesso all'interno dell'area riservata. Da qui selezionando dal menù del sito la dicitura "Test di ammissione" ci potrà iscrivere. Al termine dell'iscrizione si riceverà una mail all'interno della quale saranno contenute tutte le informazioni per portare al termine l'iscrizione tra cui il link di accesso al portale di Selexi per effettuare la prenotazione della sessione e il pagamento della quota d'iscrizione di 200 euro.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro i 30 minuti successivi alla prenotazione di sede, giorno e orario altrimenti la prenotazione del posto verrà annullata e si dovrà nuovamente procedere con le preferenza per la prenotazione.
Ci sono dei requisiti per iscriversi alla prova?
Per l'iscrizione al test di ammissione non è necessario essere già in possesso del diploma della scuola superiore che invece è un requisito fondamentale per poter procedere successivamente all'immatricolazione. Inoltre, così come riportando nel bando, per l’iscrizione e la partecipazione al test non è obbligatorio essere iscritti all’ultimo anno di una scuola superiore ma tuttavia il concorso e la successiva graduatoria sono validi solamente per l'anno accademico 2022/2021.Ci si può iscrivere al test di ammissione anche se si è già iscritti ad un corso di laurea. Per quanto riguarda altri casi specifici e coloro che non hanno la cittadinanza italiana all'interno del bando sono contenute delle procedure dettagliate.
Quando e dove si terrà la prova?
La prova si terrà a partire dal 26 febbraio del 2022 al 5 marzo del 2022 e il calendario delle sessioni si trova già nel Bando di Concorso dove viene ribadito che non verranno ammessi alla prova coloro che si presenteranno dopo l'inizio ufficiale della prova. Ma, dove si potrà sostenere il test? Le città dove si potrà sostenere la prova sono: Milano, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo, Cagliari.
Come sarà strutturata la prova?
La prova che ha una durata di 60 minuti si svolgerà interamente con dei computer connessi solamente alla piattaforma dell'esame. Il test si compone di ben 60 domande:-
-36 di logica, problem solving, comprensione del testo;
-24 di carattere scientifico(biologia, chimica, matematica e fisica;
Il 10% delle domande sarà in inglese e inoltre saranno diverse per ogni sessione. Al termine della prova si dovrà rispondere anche a 7 domande aggiuntivi che verrano valutati qualora dopo la fine delle sessioni d'esami venga riscontrata qualche anomalia in uno o più quesiti. Per quanto riguarda il punteggio invece è previsto:
-
1 punto per ogni risposta esatta;
-0,25 punti per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data;
La graduatoria finale sarà pubblicata entro 15 giorni dallo svolgimento dell'ultima sessione d'esame.
Paolo Di Falco