
Il 5 settembre 2019 alle ore 11:00 si svolgerà in tutta Italia il test di ingresso a numero programmato, obbligatorio per accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. I posti disponibili per l'anno accademico 2019/20 sono 6.802 che saranno distribuiti con successivo decreto fra le diverse università italiane.
Guarda anche:
- Test Architettura: Ingresso a tutte le facoltà di Architettura
- Test d’ingresso Architettura 2019: le date, il bando, i posti e le domande
- Test Architettura 2019, guida alla prova di ingresso
- Test Ingresso università: notizie e consigli
- Test di ingresso 2019: quanti sono i candidati alle prove di ammissione
Test Architettura 2019: struttura e domande del test
La prova di ammissione ha una durata di 100 minuti e si compone di 60 domande con 5 opzioni di risposta multipla distribuite in modo diverso fra le materie:- 12 quesiti di Cultura generale;
- 10 quesiti di Ragionamento logico;
- 16 quesiti di Storia;
- 10 quesiti di Disegno e Rappresentazione;
- 12 quesiti di Fisica e Matematica.
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il punteggio massimo a cui aspirare sarà così pari a 90 punti mentre il minimo per essere idonei ed entrare nella graduatoria deve raggiungere almeno i 20 punti.
Il 19 settembre 2019 è prevista la pubblicazione dei punteggi mentre il 27 settembre 2019 i candidati possono prendere visione del proprio elaborato con le eventuali correzioni.
Il 1 ottobre 2019, sul portale Universitaly, è attesa infine la pubblicazione delle graduatorie nazionali di merito.
Test Architettura 2019 programma Miur: gli argomenti da studiare
Il bando del Miur consultabile online sul sito del Ministero, definisce i limiti dei programmi ministeriali previsti in ciascuna materia, chiarendo gli argomenti specifici a cui possono attingere le domande del test.
- Cultura generale e Ragionamento logico Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana in diversi contesti e scopi e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; vertono, altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo. Per l'ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l'altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale. Per l'ambito sociale ed istituzionale, m coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle attività che vengono svolte per "Cittadinanza e Costituzione", i quesiti possono riguardare, tra l'altro, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l'organizzazione dell'economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e di governo.
- Storia La prova e mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell'Età antica, dell'alto e basso medioevo, dell'età moderna, dell'età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l'accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).
- Disegno e rappresentazione La prova è mirata all'accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all'oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)
- Matematica e Fisica La prova è mirata all'accertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti), elementi di trigonometria (fondamenti)
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi)
- nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.