Concetti Chiave
- L'intellettuale è tradizionalmente visto come una figura di grande cultura e valori, con conoscenze storiche, politiche e scientifiche.
- La società moderna ha visto la sostituzione degli intellettuali con figure come influencer e politici poco seri.
- Gli intellettuali oggi trovano difficoltà a esprimersi liberamente a causa di influenze politiche e lavorative.
- Internet offre nuovi spazi dove gli intellettuali possono esprimere il loro pensiero senza condizionamenti esterni.
- La figura dell'intellettuale è meno influente nella società moderna rispetto al passato, ma ha nuove opportunità di espressione online.

Indice
Il rapporto fra l’intellettuale e il potere
L’intellettuale è, nell’immaginario collettivo, un uomo di cultura con valori alti e profondi, che possiede conoscenze storiche, politiche e scientifiche ben approfondite. Eppure negli ultimi anni queste figure sembrano essere scomparse, o meglio sostituite da figure come presentatori televisivi, politici poco seri e web influencers. Tutto ciò dipende anche dalla società in cui ci troviamo: ogni cosa è fortemente condizionata dalla politica e da ciò che vediamo sul web, motivo per cui un intellettuale non può più esprimersi liberamente. Spesso infatti, l’intellettuale non può più narrare i fatti e interpretarli secondo il proprio punto di vista, perché il giornale per cui scrive, o la trasmissione per cui lavora sono schierati politicamente con uno specifico partito. Tutto ciò nega chiaramente a un intellettuale di svolgere il proprio compito: egli infatti aveva prima il compito di sindacare fra varie opinioni, esprimere pro e contro condizionando fortemente l’opinione pubblica, mentre adesso fa solo da interprete fra le opinioni altrui ed è condizionato dal proprio datore di lavoro.
Come è cambiata la società odierna
Fortunatamente viviamo però in una società in cui Internet è alla portata di tutti e ha molteplici funzioni: è proprio qui che l’intellettuale può trovare lo spazio per esprimere il proprio pensiero senza essere condizionato dalla politica. Creare un blog, per esempio, è un buon punto di partenza: è certamente difficile si ottenga subito un grande successo, ma con il tempo esso potrebbe diffondersi e dare a ognuno di noi la possibilità di farci una nostra idea senza essere condizionati.
Il rapporto fra l’intellettuale e il potere oggi è quindi meno complesso, perché allontanarsi dalla corte di un imperatore e continuare a essere famoso era certamente più complicato che licenziarsi dalla redazione di un giornale e aprire un blog personale, ma la figura attuale dell’intellettuale è certamente meno capace di migliorare le condizioni della nostra società e meno influente nella nostra vita.
Alcune citazioni sulla figura degli intellettuali
Sugli intellettuali esistono tante citazioni che vale la pena riportare. Eccone per esempio alcune molto famose e note:
“Un intellettuale è un uomo che usa più parole del necessario per dire più di quanto sappia.”
(Dwight D. Eisenhower)
“Che cos’è un’intellettuale? Per parte mia limitò l’uso di questa parola nel modo seguente: è uno studioso o un’artista (categoria che include anche gli scrittori) che non si accontenta di fare opere scientifiche o di creare opere d’arte, di contribuire dunque al progresso della verità o allo sviluppo del bello, ma che si sente anche toccato dal problema del bene pubblico. Dei valori della società in cui vive e che partecipa quindi al dibattito su quei valori. L’intellettuale, secondo questa definizione, si situa a uguale distanza dall’artista o dallo studioso che non si preoccupa della dimensione politica ed etica del suo lavoro, come dal politico e dal propagandista di professione, che non produce alcuna opera.”
(Tzvetan Todorov)
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo tradizionale dell'intellettuale secondo l'immaginario collettivo?
- Come è cambiata la figura dell'intellettuale nella società odierna?
- In che modo Internet offre nuove opportunità agli intellettuali?
- Quali sono le difficoltà che un intellettuale moderno può incontrare nel cercare di influenzare la società?
- Quali citazioni famose sono riportate nel testo riguardo agli intellettuali?
L'intellettuale è visto come una persona di grande cultura con valori profondi, dotato di conoscenze storiche, politiche e scientifiche.
La figura dell'intellettuale è stata sostituita da influencer, presentatori televisivi e politici poco seri, e la sua capacità di esprimersi liberamente è limitata dalle influenze politiche e mediatiche.
Internet permette agli intellettuali di esprimere il proprio pensiero senza condizionamenti politici, ad esempio attraverso la creazione di blog personali.
L'intellettuale moderno è meno capace di migliorare le condizioni sociali e ha meno influenza sulla vita delle persone rispetto al passato.
Il testo riporta citazioni di Dwight D. Eisenhower e Tzvetan Todorov, che riflettono sulla complessità e il ruolo dell'intellettuale nella società.