KarambitKKS
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo V cercò di ricostruire un'egemonia imperiale in Europa, ereditando vasti territori tra cui la Spagna, i possedimenti borgognoni e asburgici.
  • Il suo sogno di Impero universale si scontrò con le autonomie locali e con i conflitti con la Francia, in particolare per il controllo di Borgogna e Lombardia.
  • La Lega di Cognac, formata nel 1526, rappresentò una coalizione anti-imperiale contro Carlo V, con membri come il Papa e Venezia.
  • Il "sacco di Roma" del 1527, ad opera dei lanzichenecchi, fu un episodio chiave, anche se Carlo V non lo aveva pianificato.
  • Carlo V abdicò nel 1555, dividendo i suoi domini tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando, mentre la Pace di Cateau-Cambrésis del 1559 stabilì il predominio spagnolo in Italia.

Indice

  1. L'ascesa di Carlo V
  2. Conflitti con la Francia
  3. La lega di Cognac e il sacco di Roma
  4. Pace di Cambrai e restaurazioni
  5. Abdicazione e divisione dei possedimenti
  6. Pace di Augusta e Cateau-Cambrésis

L'ascesa di Carlo V

Con Carlo V si assistette all’ultimo tentativo di dare vita ad un’egemonia imperiale in Europa. Nel 1515 Carlo V aveva ereditato dalla nonna paterna i possedimenti borgognoni; nel 1516 era stato proclamato, con il nome di Carlo I, re di Spagna (in quanto figlio di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia) e nel 1519 fu eletto imperatore con il nome di Carlo V (in quanto figlio di Filippo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo e di Maria di Borgogna).

Il suo potere si estendeva, quindi, su un vasto territorio che, oltre all’Impero, comprendeva: i possedimenti borgognoni, la corona spagnola (Aragona, Castiglia, regno di Napoli, Sicilia e Sardegna) e i possedimenti asburgici. L’elezione imperiale completava il disegno provvidenziale di Carlo V, cioè quello di riprendere la funzione che era già stata di Carlo Magno: assicurare l’ordine e la pace a tutto il mondo cristiano e guidarlo contro i suoi nemici. Riaffiorava, così, il sogno di un Impero universale. In realtà, le province che formavano l’Impero non furono mai un’unità organica e Carlo V aveva dovuto lasciare intatte le loro autonomie e le loro istituzioni.

Conflitti con la Francia

La scena politica europea fu dominata per molto tempo dallo scontro tra Carlo V e i re di Francia. Oggetto dei contrasti furono inizialmente la Borgogna (che Carlo rivendicava come parte dell’eredità borgognona) e la Lombardia (il milanese era sotto il dominio francese dal trattato di Noyon del 1516). Le ostilità si aprirono nel 1521 e i fatti più importanti si verificarono in Italia: i Francesi persero l’Italia (il re Francesco I fu fatto prigioniero).

La lega di Cognac e il sacco di Roma

L’Inghilterra appoggiò la Francia, temendo che l’intera Europa venisse conquistata da Carlo V. Francesco I firmò nel 1526 la Pace di Madrid che prevedeva la rinuncia da parte della Francia di Milano, Napoli e della Borgogna.

Quando Francesco I fu liberato, formò una lega anti-imperiale, la Lega di Cognac

(1526) a cui aderirono:

- il papa Clemente VII;

- Venezia;

- gli Sforza;

- i Medici;

- Enrico VIII.

In questo clima, nel 1527 alcuni reparti di mercenari tedeschi (i lanzichenecchi), in prevalenza luterani, si spinsero di propria iniziativa verso Roma e la saccheggiarono. Il “sacco di Roma” non era stato preordinato da Carlo V, ma neppure impedito.

Pace di Cambrai e restaurazioni

Nel 1529 fu firmata la Pace di Cambrai in base alla quale la Francia rinunciava alle pretese su Napoli e su Milano e l’imperatore abbandonava la richiesta della Borgogna. Carlo V, sempre nel 1529, si impegnò a garantire la restaurazione dei Medici a Firenze e di Francesco II Sforza a Milano. Le ostilità tra la Francia e l’Impero si riaccesero però nel 1535.

Abdicazione e divisione dei possedimenti

Carlo V, alla morte dello Sforza, si era annesso Milano ed Enrico II, re di Francia, appoggiò i principi tedeschi riuniti nella Lega di Smalcalda. A questo punto, Carlo V rinunciò al suo sogno di supremazia universale cristiana e decise

di abdicare (nel 1555) e di dividere i suoi possedimenti tra:

- il figlio Filippo II (Spagna, colonie americane, possedimenti italiani, Paesi Bassi);

- il fratello Ferdinando (le terre familiari degli Asburgo e l’elezione ad imperatore).

Pace di Augusta e Cateau-Cambrésis

La Pace di Augusta del 1555 concluse il conflitto con i protestanti e la Pace di Cateau-Cambrésis del 1559 pose fine al conflitto con la Francia stabilendo:

- che il re francese Enrico II avrebbe riconfermato le sue rinunce territoriali in Italia (Napoli e Milano);

- che la Spagna avrebbe avuto il predominio in Italia (Milano, Napoli, Sardegna, Sicilia).

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale di Carlo V durante il suo regno?
  2. Carlo V mirava a creare un'egemonia imperiale in Europa, riprendendo il sogno di un Impero universale simile a quello di Carlo Magno, per assicurare ordine e pace al mondo cristiano.

  3. Quali territori comprendeva l'impero di Carlo V?
  4. L'impero di Carlo V includeva i possedimenti borgognoni, la corona spagnola (Aragona, Castiglia, regno di Napoli, Sicilia e Sardegna) e i possedimenti asburgici.

  5. Quali furono le principali cause di conflitto tra Carlo V e la Francia?
  6. I conflitti tra Carlo V e la Francia furono principalmente causati dalla contesa per la Borgogna e la Lombardia, con la Francia che inizialmente controllava il milanese.

  7. Cosa accadde durante il "sacco di Roma" del 1527?
  8. Nel 1527, i lanzichenecchi, mercenari tedeschi in prevalenza luterani, saccheggiarono Roma. Questo evento non fu preordinato da Carlo V, ma neppure impedito.

  9. Come si concluse il sogno di supremazia universale di Carlo V?
  10. Carlo V abdicò nel 1555, dividendo i suoi possedimenti tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando, e la Pace di Augusta del 1555 e la Pace di Cateau-Cambrésis del 1559 posero fine ai conflitti con i protestanti e la Francia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

KarambitKKS di Mauro_105

URGENTE (321112)

KarambitKKS di Lud_

domandina

KarambitKKS di Samantha Petrosino