Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Spagna si coinvolge nella Rivoluzione francese dichiarando guerra alla Francia dopo l'esecuzione di Luigi XVI, nonostante le difficoltà finanziarie e militari.
  • Nel 1796, il Trattato di San Ildefonso lega la Spagna alla Francia contro l'Inghilterra, ma le tensioni interne crescono con diverse classi sociali che si oppongono al governo spagnolo.
  • Godoy guida la Spagna in guerra contro il Portogallo nel 1801, ma il ritiro finale e la pace sono visti da Napoleone come un tradimento.
  • Nel 1807, la Pace di Fountembleau consente alla Francia di attraversare la Spagna per attaccare il Portogallo, evidenziando la necessità strategica francese di transitare per il territorio spagnolo.
  • Nel 1808, Napoleone manipola la situazione tra Ferdinando VII e Carlo IV, costringendoli a cedere il trono a Giuseppe Bonaparte, consolidando il controllo francese sulla Spagna.

Indice

  1. La Spagna e la rivoluzione francese
  2. Il trattato di San Ildefonso
  3. La guerra contro il Portogallo
  4. Il complotto di Ferdinando
  5. L'incontro di Bayonne

La Spagna e la rivoluzione francese

Negli ultimi 10 anni del Settecento la situazione è completamente cambiata rispetto al quadro del secolo riformatore illuministico. La Spagna, volente o nolente, partecipa molto da vicino alla Rivoluzione francese, con la dichiarazione di guerra dopo la decapitazione di Luigi XVI. Dichiarazione condotta in un momento di non certo positività della finanze, nonché inferiorità militare. Nel 1792, dopo le prime difficoltà, viene licenziato Floridablanca e viene nominato Godoy.

Il trattato di San Ildefonso

Nel 1795 la Francia firma la Pace di Basilea, che però non migliora i rapporti, anche se Carlo IV che nel 1796 quasi si trova costretto a firmare il Trattato di San Ildefonso, che vede la Spagna legare i propri destini alla Francia contro l’Inghilterra. Il Direttorio chiede sempre maggiori aiuti militari, ma anche di attuare certe politiche. La guerra prosegue nel primo decennio dell’Ottocento, con una situazione di grande difficoltà contro cui niente poterono le riforme avviate nel Settecento.

La guerra contro il Portogallo

Il popolo si allontana dal suo governo, tanti i settori sociali ora ostili: clero per la politica antitemporale, nobiltà, gente comune. Nel 1801 Godoy, anche lui sorta di Primo ministro, costretto dalla Francia, porta la guerra al Portogallo, con però alla fine il ritiro e la pace. Napoleone vede tutto ciò come un tradimento. Nel 1805, quando la flotta inglese trionfa a Trafalgar, anche la Spagna ne subisce le conseguenze. Nel 1807 si ha la Pace di Fountembleau, attraverso la quale la Spagna si accorda con la Francia per riprendere la guerra contro il Portogallo e conquistarlo. Ciò è importante, perchè evidentemente i francesi hanno bisogno di passare per la Spagna per prendere il Portogallo.

Il complotto di Ferdinando

Nel 1808 si ha un complotto ordito da Ferdinando contro suo padre. Probabilmente il Principe delle Asturie è stato spinto dai nobili, per nulla soddisfatti delle riforme portate avanti da Carlo IV. Fernando aveva sposato Maria Antonia di Napoli, figlia del re napoleonico. Il complotto viene sventato, avviene un processo, ma la forza di Carlo IV si incrina ulteriormente, al punto che abdicherà proprio a favore del figlio, Ferdinando VII. È un re debole, soprattutto nei confronti della minaccia francese.

L'incontro di Bayonne

Napoleone marcia attraverso la Spagna, incontrando resistenze sia nelle istituzioni locali che nel popolo. Nel maggio del 1808 convoca a Bayonne Ferdinando VII e Carlo IV, con il pretesto di voler ricomporre il conflitto tra padre e figlio. Entrambi cedono, ma Napoleone non li lascia più allontanare, tenendoli praticamente prigionieri. Vengono ratificate le abdicazioni successivamente di entrambi, a favore di Giuseppe Bonaparte.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo della Spagna durante la Rivoluzione francese?
  2. La Spagna ha partecipato da vicino alla Rivoluzione francese, dichiarando guerra dopo la decapitazione di Luigi XVI, nonostante le difficoltà finanziarie e militari.

  3. Quali furono le conseguenze del Trattato di San Ildefonso per la Spagna?
  4. Il Trattato di San Ildefonso del 1796 ha legato la Spagna alla Francia contro l'Inghilterra, portando a richieste di maggiori aiuti militari e politiche da parte del Direttorio francese.

  5. Come ha reagito il popolo spagnolo alle politiche del governo durante questo periodo?
  6. Il popolo si è allontanato dal governo, con molti settori sociali, tra cui il clero e la nobiltà, che sono diventati ostili a causa delle politiche antitemporali e delle riforme.

  7. Quali eventi hanno portato all'abdicazione di Carlo IV a favore di Ferdinando VII?
  8. Un complotto ordito da Ferdinando contro suo padre, spinto dai nobili insoddisfatti delle riforme, ha portato Carlo IV ad abdicare a favore di Ferdinando VII, che si è rivelato un re debole di fronte alla minaccia francese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community