fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Seicento è caratterizzato da numerose guerre, tra cui la guerra dei trent'anni.
  • La Spagna diventa la nazione più potente in Europa grazie alla conquista delle ricchezze americane e all'espansione dei suoi territori.
  • Sotto Carlo V, la Spagna amplia i suoi domini in Europa, raggiungendo l'Italia meridionale e creando un vasto impero.
  • Carlo V adotta una politica espansionistica dispendiosa, portando la Spagna a indebitarsi con i banchieri tedeschi Fugger.
  • Il Secolo d'Oro segna un periodo di splendore per la Spagna, seguito da un progressivo declino nel tardo Seicento.

Indice

  1. La potenza della Spagna nel Seicento
  2. L'espansione e il declino di Carlo V
  3. La politica dissennata di Carlo V

La potenza della Spagna nel Seicento

Il Seicento si è distinto anche per le numerose guerre insorte,tra cui la guerra dei trent'anni.

L'espansione e il declino di Carlo V

Dalla seconda parte del 500 e agli inizi del 600 la nazione più potente in Europa è la Spagna poichè essa è stata quella che più delle altre ha saputo fruttare la scoperta dell'America.

Si è impossessata di tutte le ricchezze dell'America,ha allargato i suoi domini e le sue colonie e per conseguenza,attraverso Carlo V è riuscita ad arrivare in Italia e a conquistare parte del territorio,in particolare l'Italia meridionale(Napoli). La Spagna conquista una buona parte dell'Europa. Al potere in Spagna c'è un asburgo che allo stesso momento è anche un borbone (Carlo V). Egli finisce col possedere sia la parte spagnola tradizionale che la parte asburgica e governa un impero vastissimo tant'è vero che si diceva che sul regno di Carlo V non tramontava mai il sole.

La politica dissennata di Carlo V

Però la politica di Carlo V era una politica dissennata. Egli si butta a conquistare continuamente e non è attento al risparmio. Spende tutte le ricchezze dell'America e non mette nulla da parte,va in debito. I Fugger tedeschi,finanzieri andarono in fallimento proprio a causa sua,dato che Carlo V aveva chiesto dei prestiti a loro. Perdendo colpi la Spagna iniziarono a svegliarsi le altre nazioni. Si vanno a fondere così la realtà religiosa e quella politica. La prima parte del 600 è ancora un momento di splendore per la Spagna,infatti questo è il Secolo D'Oro,poi inizierà il decadimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

fedeb950 di Mauro_105

URGENTE (321112)

fedeb950 di Lud_

domandina

fedeb950 di Samantha Petrosino