Concetti Chiave
- L'ancien régime, termine coniato dai rivoluzionari francesi, descrive le società europee pre-Rivoluzione francese governate da monarchie assolute tra il '600 e il '700, caratterizzate da trasformazioni che portarono alla loro crisi.
- L'aumento della popolazione nel '700, dovuto a miglioramenti agricoli e riduzione delle malattie, portò a cambiamenti sociali come il passaggio dalla famiglia patriarcale a quella coniugale.
- L'agricoltura, principale attività produttiva, beneficiò di nuove tecniche e prodotti, mentre il sistema feudale persisteva con rapporti di affitto, mezzadria e enfiteusi tra proprietari terrieri e contadini.
- Il commercio triangolare del '700 coinvolgeva l'Europa, l'Africa e l'America, con scambi di prodotti europei per schiavi africani, e merci del nuovo mondo come caffè e zucchero ritornavano in Europa.
- Il dispotismo illuminato dei sovrani del '700, come Federico II di Prussia e Caterina II di Russia, mirava a riforme sociali ed economiche ispirate alle idee illuministiche, promuovendo l'istruzione e limitando i privilegi di clero e nobiltà.
Indice
- L'ancien régime e la sua crisi
- Nuovi modelli familiari
- Innovazioni agricole
- Agricoltura feudale e capitalistica
- Cambiamenti in Inghilterra
- Industria rurale e a domicilio
- Nascita della fabbrica moderna
- Ascesa della borghesia
- Aumento della povertà
- Guerre di successione
- Scoperte geografiche del settecento
- Riforma e rivoluzione
L'ancien régime e la sua crisi
L’espressione ancien règime fu inventata dai rivoluzionari francesi per indicare la società precedente la Rivoluzione francese (1789).
Erano società europee governate da monarchie assolute tra il’600 e’700. Una serie di trasformazioni portarono alla crisi questa società.
Aumento di popolazione:
• Durerà fino al Novecento
• Riguarda l’ Europa e le coste orientali dell’ America settentrionale (causa=migrazioni consistenti)
• In Italia si passerà da 13 milioni (1700) fino a 18 milioni (1800)
• Comincia aumento della popolazione urbana
Cause aumento della popolazione:
1. Aumento della produzione agricola= più cibo, persone più resistenti e meno malattie
2. Diminuzione del tasso di mortalità= meno malattie,carestie e guerre
3. Aumento del tasso di natalità
Nuovi modelli familiari
Verso un nuovo modello di famiglia:si incomincia a passare dalla famiglia patriarcale a quella coniugale.
• Famiglia patriarcale= famiglia allargata con anziani, figli sposati,nipoti e altri parenti più eventuali domestici
• Famiglia coniugale= solo coppia con i propri figli
Innovazioni agricole
Aumento della produzione agricola: agricoltura= principale attività produttiva. Aumenta grazie a
1. Nuovi terreni
2. Nuove tecniche di coltivazione
3. Nuovi prodotti
= i proprietari terreni sono motivati a investire per opere di bonifica e irrigazione su terreni prima abbandonati.
Nuove tecniche di coltivazione
Si passa dalla rotazione triennale (ogni anno una parte dei terreni era lasciata incolta per recuperare fertilità) a quella continua dove vengono piantate piante sui terreni non destinati a produrre cereali. Sono piante mediche o che possono nutrire gli animali per l’ allevamento.
Nuovi prodotti alimentari
Dopo i cereali si coltiva anche la patata, il pomodoro e il mais. Prodotti importati che nel corso del settecento cambiano l’alimentazione della popolazione.
Agricoltura feudale e capitalistica
Un agricoltura ancora feudale
Grandi proprietari terrieri= vertice del mondo rurale. I contadini vivevano un rapporto feudalre:
• Tributi annuali ordinari= parte del raccolto o denaro
• Tributi straordinari= per avere il bermesso di bonificare il terreno e di cederlo in eredità ai figli
• Corvèe= giornate di lavoro gratuite
Aziende agricole capitalistiche
Caratterizzate da contratti che regolano il rapporto tra il proprietario e il contadino: affitto, mezzadria,enfiteusi
1. Affitto= pagamento in prodotti o denaro di una tariffa annuale fissa.
2. Mezzadria= divisione dei raccolti (50%)
3. Enfiteusi=accordo che vincola il contadino a migliorare il terreno affidato, a suo beneficio.
Cambiamenti in Inghilterra
Cambiamenti più profondi in Inghilterra
Prima vi erano campi di proprietà lasciati aperti e terre comuni. Nel ‘700 si passa alle Enclousures (recinzioni) e alla proprietà privata.
Enclousures= chiusura dei terreni ad uso comune e trasformazione in proprietà private vietate ai contadini. Questo per per aumentare la produzione e i guadagni. Ciò ebbe come conseguenze che i contadini divennero braccianti agricoli.
Legata ancora al sistema feudale. I contadini riomasero fino all’800 dei servi che non poteva spostarsi o trasferirsi senza il permesso del signore. Questo portò a rivolte contadine. La più famosa in Russia guidata da Puga.
Industria rurale e a domicilio
Industria rurale o a domicilio
La crescita della popolazione determina l’aumento della domanda di prodotti di consumo come l’abbigliamento e gli strumenti di uso domestico. Si passa dall’ industria rurale o a domicilio dove il mercante acquista la materia prima e si rivolge ai contadini per la manodopera. Cosi’ durante l’inverno i contadini possono integrare il proprio reddito.
I luoghi dell’industra a domicilio
1. Inghilterra (lana, produzione vestiti a basso prezzo per tutti)
2. Fiandre (tessuti di lino)
3. Francia e Italia settentrionale (produzione seta,armi,oggetti per la casa e di lusso)
I limiti dell’industria a domicilio
• Manodopera poco specializzata,uso di macchinari
• Imprenditore doveva seguire l’attività su aree estese
• Contadini disponibili solo in inverno
Nascita della fabbrica moderna
I primi passi della fabbrica moderna
1. nasce la manifattura o fabbrica centralizzata che consisteva in un’unica sede con più operai e contadini
2. nasce l’operaio disponibile tutto l’anno
Ascesa della borghesia
La classe sociale emergente: la borghesia
Classe sociale che vive del proprio lavoro e non di rendita come i nobili. Non avevano un’importanza politica. Clero e nobili continuano ad avere importanza nella società dell’ ancien règime.
La società di ancien règime
• si parla più di ceti che di classi sociali.
• Nei ceti si è inseriti fin dalla nascita ed è raro passare da un ceto all’altro.
• Non tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge.
Il Terzo stato= tutti coloro che non sono nobili e non appartengono al clero.
Aumento della povertà
L’aumento della povertà
Nel ‘700 aumenta il numero dei poveri. Nel Medioevo l’assistenza ai poveri era un dovere: la chiesa dava la decima (decima parte dei raccolti). Ci fu poi un processo di secolarizzazione dove la religione perse importanza e la povertà si concepì in maniera diversa: era responsabilità dei poveri.
Guerre di successione
Le guerre di successione:
1. Guerra di successione spagnola
2. Guerra di successione polacca
3. Guerra di successione austriaca
Guerra di successione spagnola
• Contesa tra i due rappresentati delle famiglie più potenti d’Europa: Borbone di Francia e Asburgo d’Austria.
• Pace di Utrecht 1713: diventa re di Spagna Filippo V il borbone , i Paesi Bassi, Milano e Napoli passano agli austriaci e il ducato di Savoia ottenne la Sardegna.
Guerra di successione polacca
• Stanislao Leszcynski venne eletto dalla dieta polacca (assemblea dei nobili)
• Augusto III divenne re dopo la guerra tra Russia e Austria nel 1738
• Dopo la guerra dei sette anni la Polonia venne smembrata tra Russia,Austria e Prussia.
• Non esiste più uno stato polacco indipendente
Guerra di successione austriaca
• Maria Teresa d’Austria sale al trono dopo la morte di Carlo VI d’ Austria, successione definita dalla Prammatica Sanzione (editto che elimina il divieto di successione di eredi femmine)
• Federico II di Prussia si opponeva ma dopo il conflitto, con la Pace di Aquisgrana, viene riconosciuta imperatrice Maria Teresa.
• Definita la prima guerra mondiale della storia
• Combattuta in Europa, America ,Asia per il dominio coloniale tra Francia e Inghilterra
• L’ Inghilterra diventa potenza mondiale, sconfigge i francesi entrando in possesso del Canada e dell’ India
• Inghilterra= prima potenza mondiale
• Prussia= principale rivale dell’Austria nell’area tedesca
• Russia= conquista parte della Polonia e diventa protagonista della politica europea
• Francia= sconfitta, diventa meno potente
• Spagna e Impero Ottomano= due potenze in crisi
• 1707: Inghilterra diventa Regno di Gran Bretagna dopo l’unione con la Scozia
• La Prussia si basa sull’esercito e Berlino è la capitale del regno
• Guidata dallo zar Pietro il Grande che porta avanti una politica assolutistica ed espansionistica fondando nel Baltico, San Pietro Burgo
• Sconfitta nella battaglia di Lepanto= la forza della marina turca diminuisce
• Viene assediata Vienna con il sultano Maometto IV nel 1685
Scoperte geografiche del settecento
Il settecento fu il secolo delle ultime scoperte geografiche: nel 1728 il navigatore danese Bering attraversò lo stretto tra la Siberia e l’Alaska. Nell’ oceano Pacifico Abel Tasman aveva scoperto la Tasmania e la Nuova Zelanda e scoprì anche l’Australia.
• Attraversava l’Atlantico
• I mercanti europei vendevano i loro prodotti (armi,alcolici,chincaglierie) sulle coste occidentali dell’Africa. Questi prodotti venivano scambiati con oro avorio e schiavi che venivano portati in America per lavorare nelle piantagioni.
• Dall’ America partivano verso l’Europa le merci del nuovo mondo (caffè,canna da zucchero,cacaco)
• Compiute dai sovrani del ‘700
• Possono essere viste come adesione alle idee illuministiche
• Federico II di Prussia ospitò Voltairre
• Caterina II di Russia aveva stretti rapporti con Voltairre e Diderot
• Sostenere l’indipendenza della borghesia
• Limitare privilegi di clero e nobiltà
• Rendere più equo e razionale il sistema fiscale
• Evitare eccessi e abusi intervenendo giuridicamente
• Investire nell’istruzione e nel progresso civile del popolo
Riforma e rivoluzione
Riforma=una serie di cambiamenti graduali e non violenti che mettono in discussione il sistema esistente
Rivoluzione= cambiamento radicale accompagnato da azioni violente e spargimento di sangue
• Politica di rafforzamento dell’ esercito e di espansione territoriale
• Semplificazione del sistema giudiziario: emana un unico codice che contiene le leggi
• Eliminazione tortura e pena di morte
• Obbligatorietà dell’istruzione elementare
• In Austria inizia il processo di riforme che portò a scontrarsi con i gesuiti, soggetti ad un costante attacco da parte di tutti gli stati che vissero l’Assolutismo Illuminato. Il papa nel 1764 dovette sciogliere i gesuiti.
• Giuseppe II cerca di ridurre i privilegi della chiesa cattolica. Con il giurisdizionalismo la chiesa si sottomette alle leggi dello stato
• Giuseppe II arrivò a sopprimere 800 conventi e con i fondi ricavati, ordinò istruzione di ospedali orfanotrofi e ricoveri per anziani.
• E’ un inventario di beni immobili (terre ed edifici) nello stato con lo scopo di definire le imposte da pagare
• Serviva ai sovrani per avere entrate fiscali costanti
• Vennero ridotti i privilegi di nobiltà e clero che non pagavano le tasse
• Non si basava sulle dichiarazioni dei proprietari ma vi erano a controllare, dei funzionari pubblici.
Caterina II di Russia
• Convoca una commissione legislativa per rendersi conto dei problemi e delle richieste della società, però i nobili si opposero.
• Le sue riforme non riguardavano le fasce basse della popolazione.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "ancien règime" e quali erano le sue caratteristiche principali?
- Quali furono le cause principali dell'aumento della popolazione durante l'ancien règime?
- Come si trasformò l'agricoltura durante l'ancien règime e quali furono le conseguenze per i contadini?
- Quali furono le principali riforme attuate dai sovrani illuminati nel '700?
- In che modo il commercio triangolare influenzò l'economia globale durante l'ancien règime?
L'espressione "ancien règime" fu coniata dai rivoluzionari francesi per descrivere la società europea pre-Rivoluzione francese, caratterizzata da monarchie assolute e una struttura sociale rigida basata su ceti.
L'aumento della popolazione fu dovuto a una maggiore produzione agricola, una diminuzione del tasso di mortalità e un aumento del tasso di natalità, che portarono a una popolazione più resistente e meno soggetta a malattie.
L'agricoltura si trasformò con l'introduzione di nuove tecniche di coltivazione e nuovi prodotti, portando a un aumento della produzione. Tuttavia, i contadini rimasero legati a rapporti feudali, con obblighi di tributi e corvée.
I sovrani illuminati attuarono riforme per sostenere l'indipendenza della borghesia, limitare i privilegi di clero e nobiltà, rendere il sistema fiscale più equo, e investire nell'istruzione e nel progresso civile.
Il commercio triangolare coinvolgeva lo scambio di prodotti europei con schiavi africani, che venivano portati in America per lavorare nelle piantagioni, mentre le merci del nuovo mondo venivano esportate in Europa, influenzando significativamente l'economia globale.