Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La morte di Carlo II senza eredi causò una disputa dinastica tra sostenitori di Giacomo II e oppositori cattolici.
  • I partiti Whig e Tory emersero: i Whig liberali rappresentavano la borghesia, mentre i Tory conservatori difendevano l'aristocrazia terriera.
  • Giacomo II, cattolico, salì al trono nonostante l'opposizione, aggravando le tensioni religiose e politiche.
  • L'intervento di Guglielmo III d'Orange, sposato con Maria Stuart, portò alla fuga di Giacomo II e all'instaurazione di una monarchia costituzionale.
  • La Dichiarazione dei diritti consolidò la supremazia del Parlamento, escludendo i cattolici, e segnò il passaggio a un sistema politico costituzionale.

Indice

  1. La questione dinastica dopo Carlo II
  2. La divisione tra Whig e Tory
  3. L'ascesa di Giacomo II
  4. La rivoluzione senza sangue
  5. Il contrasto tra Francia e Inghilterra

La questione dinastica dopo Carlo II

Quando Carlo II Stuart muore, non lasciò eredi per cui si apre una greve questione dinastica. Il trono sarebbe dovuto passare al fratello Giacomo II che però era cattolico. Per questo motivo, nel Parlamento e nel paese si formarono partiti opposti: coloro che chiedevano che Giacomo II fosse escluso dalla successione in virtù del fatto che il volere della nazione avrebbe dovuto prevale sulla prerogativa reale delle successione ereditaria e coloro erano del parere che il diritto divino era superiore alla volontà della nazione.

La divisione tra Whig e Tory

Nacquero così due partiti: il Whig e i Tory. Il Wigh trovava adesione nella borghesia mercantile, era liberale e progressista, mentre il partito Tory era molto conservatore e faceva gli interessi dell’aristocrazia terriera e della chiesa anglicana.

L'ascesa di Giacomo II

Inizialmente sembrò che avessero la meglio il partito contrario a Giacomo II e ai cattolici: infatti questi ultimi vennero esclusi dalle cariche pubbliche e venne approvato l’ Habeas Corpius Act (1679) con cui la libertà personale era garantita contro le tendenze assolutiste di Carlo II. Successivamente, Carlo II tramite il Bill (= proposta di legge) di inclusione, sciolse il Parlamento e ottenendo finanziamenti dalla Francia, negli ultimi anni del suo regno ebbe così la possibilità di governare senza ricorrere al Parlamento. Pertanto, alla morte di Carlo II, salì al trono Giacomo II. Quest’ultimo aveva due figlie, Maria e Anna, sposate a due principi protestanti, rispettivamente a Guglielmo III di Orange e Giorgio di Danimarca. Questo lasciava sperare che alla morte di Giacomo II il trono inglese ritornasse in mani protestanti.

Tuttavia la situazione non migliorò perché Giorgio II manifestò chiaramente la volontà di restaurare il cattolicesimo e la sua sottomissione alla politica francese non fece che irritare ancora di più gli animi. Per questo, in Scozia, scoppiò un’insurrezione capeggiata dal duca di Monmouth, un bastardo del re che, tuttavia, fu repressa con violenza. Nel frattempo a Giorgio II nasceva un figlio maschio, il futuro Giacomo III, e questo rendeva ancora più probabile il consolidamento della presenza di un monarca cattolico sul trono inglese. Allora Tories et Whigs si trovarono d’accordo per reagire contro il re chiamando a governare Guglielmo III d’ Orange di fronte al quale Giacomo fuggì e si rifugiò presso Luigi XIV.

La rivoluzione senza sangue

Il Parlamento riconosceva Guglielmo d’ Orange e Maria sovrani d’ Inghilterra e dichiarava legittimi eredi i discendi della dinastia Stuart purché protestanti (cioè i discendenti di Anna e di Maria Stuart). Inoltre con la Dichiarazione dei diritti, i due sovrani confermavano le tradizionali prerogative del Parlamento. Fu anche promulgato un editto di tolleranza da cui, però, furono esclusi i cattolici.

Con questa rivoluzione, avvenuta senza spargimento di sangue, la monarchia inglese diventava monarchia costituzionale, mantenendo tale fisionomia fino ad oggi.

Il contrasto tra Francia e Inghilterra

L’Europa era quindi caratterizzata da due principi, ciascuno facente capo ad una grande potenza: l’assolutismo monarchico di origine divina della Francia e il costituzionalismo facente capo all’ Inghilterra in cui l’autorità monarchica era controllata da un Parlamento: due mondi, due economie, due tendenze religiose e due imperi coloniali nettamente in contrasto

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della seconda Rivoluzione inglese?
  2. La seconda Rivoluzione inglese fu causata dalla questione dinastica dopo la morte di Carlo II, con il trono che passò a Giacomo II, un cattolico, suscitando opposizione tra i partiti Whig e Tory. La sua volontà di restaurare il cattolicesimo e la sottomissione alla politica francese aumentarono le tensioni, portando all'insurrezione e alla successiva chiamata di Guglielmo III d'Orange al trono.

  3. Quali furono le conseguenze della salita al trono di Guglielmo III d'Orange?
  4. La salita al trono di Guglielmo III d'Orange portò al riconoscimento di lui e Maria come sovrani d'Inghilterra, con la condizione che i discendenti della dinastia Stuart fossero protestanti. Fu promulgata la Dichiarazione dei diritti, confermando le prerogative del Parlamento, e un editto di tolleranza che escludeva i cattolici, trasformando l'Inghilterra in una monarchia costituzionale.

  5. Quali furono le differenze principali tra l'Inghilterra e la Francia dopo la rivoluzione?
  6. Dopo la rivoluzione, l'Inghilterra divenne una monarchia costituzionale con l'autorità monarchica controllata dal Parlamento, mentre la Francia manteneva un assolutismo monarchico di origine divina. Queste differenze si riflettevano anche in due economie, tendenze religiose e imperi coloniali nettamente in contrasto.

  7. Come reagirono i partiti Whig e Tory alla situazione dinastica?
  8. I partiti Whig e Tory, inizialmente divisi, si unirono contro Giacomo II quando divenne chiaro che la sua politica avrebbe consolidato un monarca cattolico sul trono inglese. Chiamarono Guglielmo III d'Orange a governare, portando alla fuga di Giacomo e all'instaurazione di una monarchia costituzionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino