Concetti Chiave
- Nel Rinascimento si celebrano non solo la bellezza fisica e il coraggio, ma anche la creatività e le qualità intellettuali.
- I rituali pubblici e le cerimonie di incoronazione erano momenti cruciali per presentare i sovrani come figure semidivine.
- Il concetto del "doppio corpo del re" separa il corpo naturale da quello politico, garantendo la continuità della monarchia.
- La corte rinascimentale funge da centro amministrativo e culturale, ospitando artisti e diplomatici per esaltare la superiorità del sovrano.
- Le assemblee cetuali, come il Parlamento inglese, giocano un ruolo chiave nella politica fiscale e nella rappresentanza degli interessi dei ceti.
Valorizzazione nel Rinascimento
Nel Rinascimento non si valorizza solo la bellezza fisica della donna e il coraggio degli uomini ma anche la creatività,le qualità intellettuali e la sapienza.Nel Rinascimento era molto importante l'usanza dei rituali pubblici durante i quali i re,i duchi e i principi venivano accompagnati per l'incoronazione dalla folla nelle porte della città.Nel Rinascimento vi era la monarchia che non portò solo all'espansione territoriale ma anche a quella del potere dapprima esistenti;nel trono imperiale sedeva la casa d'Asburgo che rivitalizzò le istituzioni imperiali;in Italia nessuno Stato riuscì a imporsi sugli altri e le monarchie europee(Spagna,Francia e Impero)si scontrarono per il controllo della penisola italiana.Nel Rinascimento viene definita l'essenza della regalità:i rituali di regalità presentavano i sovrani non come persone qualunque ma come soggetti dotati di qualità e poteri soprannaturali,semidivini e sacri.I momenti più significativi erano considerati il rituale funebre e l'incoronazione di un re.La morte di un sovrano è un momento molto delicato e la successione deve avvenire senza scosse in modo da garantire la continuità del governo.Le cose però non possono sempre andare bene,sia se il re non ha lasciato un sovrano legittimo,ma anche se c'e,vi è comunque un tempo intermedio in cui si crea un vuoto di potere.I monarchici hanno pensato una soluzione:quella di un doppio corpo del re.Secondo questa soluzione il re possiede un corpo naturale che è mortale e un corpo politico che è immortale e sta a significare che la monarchia come istituzione è immortale.In Inghilterra e in Francia si inizia a esporre nei rituali funebri un manichino in cera o in legno identico al sovrano che viene accudito come se fosse la persona viva mentre il corpo naturale viene deposto in una bara avvolto in un sudario.Questo significa che la morte fisica di un re non equivale alla morte politica.Il rito dell'incoronazione del nuovo re avviene tempo dopo la sua proclamazione e questo rito avviene come una scena teatrale:un corteo accompagna il nuovo sovrano nella chiesa dove il popolo osserva il suo ingresso e l'incontro con il vescovo o con il papa che devono celebrare la cerimonia.Quando il nuovo re ha preso posto,il rito inizia con una serie di giuramenti che lo impegnano alla protezione della Chiesa,della terra e del suo popolo.Si ha poi l'unzione del sovrano a cui viene unto il corpo con un olio santo che gli conferisce sacralità.La fase successiva è quella dell'attribuzione dei simboli di regalità:una tunica,uno scettro,un anello e una corona che gli viene posta sul capo dall'imperatore e a quel punto il sovrano può sedersi sul trono.Questo rito segna il passaggio di un individuo da uno stato di normale umanità a uno stato di pieni poteri.Nel XV secolo nasce la corte:il luogo fisico in cui risiedono il re,i suoi familiari insieme a centinaia o migliaia di funzionari e servitori.Nel Rinascimento nelle corti italiane ed europee vennero chiamati e stipendiati i più grandi artisti dell'epoca per adornare l'edificio affinché chiunque vi entri noti la superiorità del sovrano e dei cortigiani.Il compito dei cortigiani era quello di offrire loro buoni consigli.La corte era anche il luogo di amministrazione degli Stati monarchici e dove si riunivano i più stretti collaboratori del sovrano.Alla corte giungono in visita temporanea rappresentanti si altri Stati.Nasce la diplomazia:una forma organizzativa che in quell'epoca comportava lo svolgimento di importanti missioni ufficiali.Ogni sovrano non governa da solo ma ha degli interlocutori istituzionali con i quali deve contrattare aspetti della propria politica:sono le assemblee cetuali,che raccolgono i rappresentanti dei ceti più importanti presenti nel territorio.In Spagna queste assemblee si chiamano Cortes,in Francia Stati generali,in Inghilterra Parlamento e nell'Europa centro-orientale Diete.Queste assemblee ospitano i rappresentanti della Chiesa,della nobiltà e delle città e hanno il diritto di discutere la politica fiscale del re.Vi siedono i rappresentanti delle istituzioni ecclesiastiche(vescovi);rappresentanti dei gruppi familiari cioè famiglie che possiedono una serie di privilegi riconosciuti dal sovrano che possono essere esenzioni fiscali o diritti feudali sull'amministrazione delle proprie terre;possono trovare spazio anche i mercanti e i rappresentanti delle corporazioni artigiane rappresentati in difesa di interessi economici.Vi sono le assemblee che hanno il diritto di eleggere il sovrano scegliendolo all'interno della dinastia,e assemblee che non lo hanno e in questo caso la successione al trono è di natura ereditaria.Le monarchie dell'Europa centro-orientale(Polonia,Ungheria e Boemia)e anche l'Impero,il cui imperatore venne eletto dai sette grandi elettori designati dalla bolla d'oro(tre arcivescovi di Magonza,Corizia e Treviri,l'elettore di Sassonia,il re di Boemia Carlo IV di Lussemburgo,dal conte del Palatinato e dal Margravio del Brandeburgo)appartengono al primo gruppo.Monarchie dell'Europa occidentale(la Sicilia,la Sardegna,Napoli,l'Inghilterra,la Spagna,il Portogallo e la Francia)appartengono al secondo gruppo.In Francia,Spagna e Inghilterra i sovrani sono in grado di imporsi sui ceti e crearsi una struttura di potere e governo autonomi.In Polonia,Boemia e Ungheria le case regnanti dipendono ancora dalle Diete.Il Parlamento inglese è molto diverso dalle altre assemblee e si articola in due camere:quella dei Lords dove siedono i primogeniti delle famiglie più importanti e la Camera dei Comuni dove siedono i rappresentanti delle città e delle contee.Ai seggi di questa camera si accede per elezione e possono votare solo i più ricchi.
Domande da interrogazione
- Quali erano le qualità valorizzate nel Rinascimento oltre alla bellezza fisica e al coraggio?
- Qual era l'importanza dei rituali pubblici nel Rinascimento?
- Come veniva gestita la successione al trono in caso di morte di un sovrano?
- Qual era il ruolo delle corti nel Rinascimento?
- Come funzionavano le assemblee cetuali nei diversi paesi europei?
Nel Rinascimento si valorizzavano anche la creatività, le qualità intellettuali e la sapienza.
I rituali pubblici erano importanti per presentare i sovrani come figure dotate di qualità soprannaturali e per garantire la continuità del governo attraverso cerimonie come l'incoronazione e i funerali.
La successione doveva avvenire senza scosse per garantire la continuità del governo, e si utilizzava il concetto del doppio corpo del re, distinguendo tra il corpo naturale e il corpo politico.
Le corti erano il luogo di residenza del re e della sua famiglia, centri di amministrazione e diplomazia, e ospitavano artisti per dimostrare la superiorità del sovrano.
Le assemblee cetuali, come le Cortes in Spagna, gli Stati generali in Francia e il Parlamento in Inghilterra, raccoglievano rappresentanti dei ceti importanti per discutere la politica fiscale e, in alcuni casi, eleggere il sovrano.