Concetti Chiave
- L'assolutismo illuminato unisce il potere sovrano all'uso della ragione per il bene pubblico, come praticato da Russia, Prussia e Austria nel XVIII secolo.
- Maria Teresa d'Austria e Giuseppe II implementarono riforme in giustizia, istruzione e fisco, come l'abolizione della servitù della gleba e la creazione di un catasto per una tassazione più equa.
- Federico II di Prussia abolì la tortura e rese obbligatoria l'istruzione elementare, mentre centralizzò l'amministrazione fiscale e riformò i privilegi nobiliari.
- Pietro I e Caterina II di Russia promossero l'europeizzazione e modernizzazione del paese, sebbene la servitù della gleba e il potere nobiliare ostacolassero i progressi economici.
- Nonostante le riforme, la Russia rimase arretrata per l'influenza della nobiltà, la tardiva abolizione della servitù e il limitato interesse commerciale.
Indice
Monarchie illuminate e potere assoluto
Assolutismo=potere del sovrano senza istituzioni sottoposti
illuminato= si rifà agli ideali illuministi: usare la ragione per il fine pubblico (razionalizz)
Tre potenze vogliono espandersi a danno di un impero in decadenza, quello ottomano, e possono essere indicate come monarchie illuminate: Russia, Prussia e Austria.
I governanti di questi stati presero alcuni provvedimenti che possono essere suddivisi in categorie, ovvero giustizia, istruzione e fisco.Riforme di Maria Teresa d'Asburgo
Austria: governante: Maria Teresa d'Asburgo, successore Giuseppe II
giustizia:
giurisdizionalismo= tutti gli ambiti in cui lavoravano le istituzioni ecclesiastiche passano allo Stato, questi ambiti erano l'istruzione, la giustizia e la tassazione
abolizione degli ordini religiosi contemplanti con confisca dei beni
redazione di un'unica legislazione valida per tutti
redazione del codice penale: norme di giustizia che regolano le violazioni della legge (abolizione della tortura e limitazione della pena di morte)
redazione del codice civile, che regola i rapporti tra i cittadini
abolizione della manomorta ecclesiastica
1780/1782 abolizione della servitù della gleba
Istruzione:
istruzione elementare resa obbligatoria
l'istruzione non era più gestita dai gesuiti, che furono aboliti, ma da degli ecclesiastici funzionari dello stato
fisco:
redazione del catasto: un registro delle proprietà immobili che aveva lo scopo di rendere la tassazione più equa
Riforme di Federico II di Prussia
Prussia: governante Federico II di Prussia detto il Grande (1740-1786)
giustizia:
redazione del codice penale e civile
abolizione della tortura e limitazione della pena di morte per due ragioni:
non si è sicuri di star torturando il colpevole
la tortura spinge alla confessione, se un innocente confessa, il colpevole rimane libero
istruzione:
istruzione elementare resa obbligatoria
fisco:
accentramento burocratico e razionalizzazione del prelievo
abolizione di privilegi tradizionali: egli fece un patto con i nobili per cui la nobiltà rinunciò a una parte della propria autonomia finanziando l'esercito, in cui combattevano anche i figli dei nobili ma ottengono la libertà di gestire il contado come meglio credono. Perciò i nobili gestiscono lo stato facendo carriera militare, inoltre gli interessi dello stato coincidevano con quelli della nobiltà, che ha potere amministrativo.
Riforme di Pietro I e Caterina II
RUSSIA: Pietro I il Grande (1688-1725) Caterina II (1762-1796)
Pietro I il Grande prese a modello gli assolutismi europei e rese la Russia abbastanza forte da partecipare alla Guerra dei Sette Anni. Fece partire dall'alto lo sviluppo economico come nel colbertismo e prese diversi provvedimenti:
sottomissione completa della chiesa ortodossa grazie alla redazione del santo sinodo, ovvero un'assemblea di membri dell'alto clero nominati dallo zar
abolizione della duma dei boiardi, tolse quindi ai nobili la loro autonomia e sostituì alla duma un senato di nominati da lui
pose le basi per la modernizzazione della Russia vincendo la guerra con la Svezia e ottenendo così l'accesso al Mar Baltico, utile per il commercio e le guerre, perciò costruì una flotta.
Europeizzazione dell'istruzione, il popolo era invitato a studiare all'estero, e insegnanti europei erano invitati a insegnare in Russia
elaborazione della tavola dei ranghi, un elenco di ranghi sociali che corrispondono alla posizione amministrativa e giudiziaria degli individui, per cui la società era immobile
Caterina II fu un'altra zaressa e mise anch'essa in atto provvedimenti riguardanti fisco e giustizia
giustizia:
tentativo fallito di unificare la giustizia con un unico codice di leggi
fisco:
al codice di leggi unico si oppose la nobiltà, e la sovrana ottenne solamente l'incamerazione di alcuni beni della chiesa ortodossa sopprimendo alcuni monasteri
Nel 1780 circa i nobili ricevettero la carta della nobiltà, che riestese i privilegi aristocratici perché la Russia necessitava di qualcuno che controllasse i suoi terreni, data la grande estensione di questa nazione.
La Russia rimase arretrata per tre motivi:
la servitù della gleba fu abolita solo nel 1863
i nobili avevano molto potere
vi era poco interesse nell'attività commerciale
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dell'assolutismo illuminato?
- Quali riforme furono attuate in Austria sotto Maria Teresa d'Asburgo e Giuseppe II?
- Quali cambiamenti apportò Federico II di Prussia nel suo regno?
- Come Pietro I il Grande modernizzò la Russia?
- Quali furono le difficoltà incontrate da Caterina II nella sua politica di riforme?
L'assolutismo illuminato combina il potere sovrano senza istituzioni sottoposte con gli ideali illuministi, come l'uso della ragione per il bene pubblico, e si manifesta attraverso riforme in giustizia, istruzione e fisco.
In Austria, furono attuate riforme come il giurisdizionalismo, l'abolizione degli ordini religiosi contemplanti, la redazione di codici penali e civili, l'abolizione della servitù della gleba, e l'istruzione elementare obbligatoria.
Federico II di Prussia introdusse la redazione di codici penali e civili, l'abolizione della tortura, l'istruzione elementare obbligatoria, e la razionalizzazione del sistema fiscale con l'accentramento burocratico.
Pietro I il Grande modernizzò la Russia sottomettendo la chiesa ortodossa, abolendo la duma dei boiardi, vincendo la guerra con la Svezia per l'accesso al Mar Baltico, e promuovendo l'europeizzazione dell'istruzione.
Caterina II incontrò difficoltà nell'unificare la giustizia con un unico codice di leggi a causa dell'opposizione della nobiltà, riuscendo solo a incamerare alcuni beni della chiesa ortodossa e a estendere i privilegi aristocratici con la carta della nobiltà.