Concetti Chiave
- La Riforma di Martin Lutero inizia come reazione alla vendita delle indulgenze per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro, portando alla scissione dai cattolici.
- Lutero scrive le 95 tesi contestando la moralità della Chiesa, promuove la lettura della Bibbia in tedesco, e nega la salvezza tramite denaro, sostenendo la predestinazione.
- Le idee di Lutero trovano successo in Germania, poiché permettono ai principi di evitare le tasse alla Chiesa di Roma, portando alla nascita del protestantesimo.
- Il protestantesimo si diffonde principalmente nel Nord Europa, mentre in Sud Europa la Chiesa cattolica resiste fortemente, mantenendo il controllo.
- La Chiesa cattolica risponde con il Concilio di Trento, cercando di restaurare la moralità cristiana, e istituisce l'Inquisizione e l'indice dei libri proibiti per controllare le pubblicazioni.
Indice
La scissione protestante
La riforma, quindi la scissione dei protestanti dalla chiesa cattolica cristiana inizia dalla vendita delle indulgenze. In questo periodo (pieno ‘500) bisognava terminare la costruzione di San Pietro. Bisognava finanziare il termine di questa grande chiesa di Roma, il centro della cristianità.
Le tesi di Martin Lutero
Martin Lutero, un frate tedesco, scrisse 95 tesi contro la chiesa di Roma. Quest’ultima aveva avuto un periodo buio, con la simonia, la rinuncia al voto di castità ecc. Nelle 95 tesi Martin Lutero contestava il dogma della chiesa, la sua moralità e tutti i suoi principi. Egli dice che la Bibbia può essere letta e studiata da chiunque, non per forza dal sacerdozio, dato che il rapporto con Dio l’uomo lo può avere autonomamente senza il bisogno di passare per la chiesa. Tradusse quindi la Bibbia in tedesco per renderla comprensibile a tutti.
Lutero nega la salvezza dell’animo ottenuta tramite il pagamento di denaro (le indulgenze), sostenendo la predestinazione (l’anima non si può salvare con il pagamento di denaro in quanto il nostro destino è segnato dalla nascita).
Diffusione del protestantesimo
In Germania queste idee hanno un grandissimo successo e molti principi tedeschi accolgono queste teorie luterane soprattutto perché essi dovevano le tasse al re; quindi appoggiando Lutero, staccandosi dalla chiesa romana, evitavano di pagare le tasse legate alla chiesa romana.
Chiaramente il papa non accetta queste tesi e ne consegue una guerra tra i nobili tedeschi e la chiesa di Roma che porta alla separazione della Germania dalla chiesa romana. Nasce così il protestantesimo.
Questo movimento si diffonde nell’Europa settentrionale perché a Sud c’era il papa e perché nasce a Nord. La chiesa cattolica era inoltre molto legata ai riti, alla venerazione delle statue ecc.
‘400 e ‘500 sono i secoli di umanesimo e rinascimento. C’è un’esaltazione della bellezza. Tutto era proiettato a far vedere agli altri la propria grandezza. Ogni corte si circondava di artisti e letterati di fama internazionale. Succede però che Martin Lutero protesta contro la corruzione della chiesa.
Nasce quindi la cultura protestante, diffusa in particolare nel Nord Europa.
Non si diffonde nel resto d'Europa perchè la chiesa, essendo in Italia oppone una forte resistenza. La Germania all'epoca era considerata sottosviluppata. Inoltre nell'Europa centrale era molto legata ai riti e alle tradizioni del cattolicesimo.
Altro elemento per cui la riforma protestante non prende piede nel centro Europa è perchè in Spagna il catolicesimo era religione di stato, in particolare dopo la cacciata degli arabi; era un forte elemento di nazionalità. Ancora oggi gli stati del Nord hanno religioni protestanti.
Resistenza cattolica e concilio di Trento
La chiesa risponde alla riforma protestante con il concilio di Trento, che prende in mano la situazione e cerca di riportare il dogma cristiano alla sua purezza. La chiesa, con i suoi rappresentanti, era di "facili costumi" Si cerca di riportare la chiesa ad una morale cristiana e i dogmi della chiesa vengono riconfermati. Martin Lutero diceva che non c'era bisogno dei sacerdoti per leggere le sacre scriture.
Il manierismo e la censura
L'età del pieno e del tardo '500 non produce grosse opere dal punto di vista letterario, a parte La Gerusalemme liberata di Vasari e Le vite di Tasso.
In questi anni la critica letteraria, fino al '900, ha considerato poco questo periodo, denominato manierismo. In qiesto periodo l'arte e la letteratura non sono più barocche e rinascimentali. Solo nel '900 viene valutato questo periodo.
La chiesa istituisce il tribunale dell'inquisizione e l'indice dei libri proibiti. C'è un grandissimo controllo di quello che viene pubblicato. Ad esempio Galileo riesce a mandare in Olanda un suo scritto perchè in Italia lo avrebbe dovuto bruciare perchè proibito. Tutto ciò che non era in linea con quello che diceva la chiesa veniva proibito e gli autori venivano perseguitati e condannati.
La Compagnia del Gesù
In questo periodo nasce l'ordine sacerdotale della Compagnia del Gesù, fondata da Ignazio di Loiola. Quest'ordine si dedica soprattutto all'educazione e. alla formazione ed ha delle regole quasi militari; Ignazio di Loiola era un militare basco. Piano piano arrivano nelle corti, quindi ai piani alti della società, formando gli intellettuali, la classe dirigente, ma sempre sugli schemi della riforma. Nel '700 quest'ordine verrà abolito.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la causa principale della Riforma di Martin Lutero?
- Qual era la posizione di Martin Lutero riguardo alla lettura della Bibbia?
- Come hanno reagito i principi tedeschi alle idee di Lutero?
- Qual è stata la risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante?
- Quale ordine sacerdotale è nato in risposta alla Riforma e qual era il suo scopo principale?
La Riforma di Martin Lutero è iniziata principalmente a causa della vendita delle indulgenze da parte della Chiesa cattolica, che Lutero contestava nelle sue 95 tesi.
Martin Lutero sosteneva che la Bibbia potesse essere letta e studiata da chiunque, non solo dal clero, e tradusse la Bibbia in tedesco per renderla accessibile a tutti.
Molti principi tedeschi hanno accolto le teorie luterane per evitare di pagare le tasse alla Chiesa romana, appoggiando così la separazione dalla Chiesa cattolica.
La Chiesa cattolica ha risposto alla Riforma protestante con il Concilio di Trento, cercando di riportare il dogma cristiano alla sua purezza e istituendo il tribunale dell'inquisizione e l'indice dei libri proibiti.
L'ordine sacerdotale della Compagnia di Gesù, fondato da Ignazio di Loyola, è nato in risposta alla Riforma e si dedicava principalmente all'educazione e alla formazione, con regole quasi militari.