Fabrizio Del Dongo
Genius
8 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Durante l'Ancien Régime, la società era divisa in tre stati: clero, nobiltà e Terzo Stato, con disuguaglianze marcate tra le classi.
  • La Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Americana furono eventi chiave che smantellarono i principi di ingiustizia e disuguaglianza del periodo.
  • La monarchia assoluta, diffusa in paesi come Francia e Spagna, concentrava i poteri nelle mani del re, senza controllo parlamentare.
  • La guerra di successione spagnola si concluse con la pace di Utrecht nel 1713, indebolendo la Spagna e ridistribuendo i suoi territori.
  • La guerra dei Sette Anni coinvolse molte potenze globali, rafforzando l'Inghilterra e l'Austria e stabilendo un nuovo equilibrio di potere in Europa.

1.

Indice

  1. Divisione della società nell'Ancien Régime
  2. Principi e disuguaglianze sociali
  3. Rivoluzioni e cambiamenti sociali
  4. Classi privilegiate e tasse
  5. Composizione del Terzo Stato
  6. Funzionari pubblici e nobiltà di toga
  7. Significato di Ancien Régime
  8. Monarchia assoluta di Luigi XIV
  9. Diffusione della monarchia assoluta
  10. Rapporto tra re e sudditi
  11. Monarchia di diritto divino
  12. Paesi senza assolutismo
  13. Governo in Inghilterra e Olanda
  14. Guerra di successione e scopi
  15. Guerre di successione nel XVIII secolo
  16. Trattato di Utrecht e conseguenze
  17. Guerra di successione austriaca
  18. Trattato di Vienna e Polonia
  19. Causa della guerra dei Sette Anni
  20. Vincitori della guerra dei Sette Anni
  21. Monarchie in ascesa e crisi
  22. Conflitto mondiale dei Sette Anni
  23. Date importanti del XVIII secolo

Divisione della società nell'Ancien Régime

Com’era divisa la società durante l’ Ancien Régime?

Nell’Ancien régime, la società era divisa in ordine o stati: il clero, la nobiltà ed il Terzo Stato

2.

Principi e disuguaglianze sociali

Su quali principi si fondava la società durante l’ Ancien Régime?

La società si fondava sull’ineguaglianza e l’ingiustizia perché esistevano classi privilegiate e classi non godevano di alcun diritto.

3.

Rivoluzioni e cambiamenti sociali

Quali avvenimenti smantellarono tali principi?

Gli avvenimenti che smantellarono il principio di ingiustizia e di disuguaglianza furono la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Americana

4.

Classi privilegiate e tasse

Quali erano le classi sociali privilegiate?

Esse erano i nobili e il clero

5. Chi doveva pagare tutte le tasse?

Le tasse erano pagate esclusivamente dal Terzo Stato

6.

Composizione del Terzo Stato

Da chi era composto il Terzo Stato?

Il Terzo Stato comprendeva i ricchi borghesi, i funzionari, i piccoli commercianti ed artigiani ed i contadini.

Era la classe sociale più numerosa

7.

Funzionari pubblici e nobiltà di toga

Chi erano i funzionari pubblici?

Essi costituivano la burocrazia a servizio de re. Per ilo loro lavoro erano retribuiti dal re e quindi erano molto fedeli alla corona. Nella Francia del XVII e XVIII secolo, i funzionari costituivano la la nobiltà di toga. Il loro incarico poteva essere trasmesso ai figli pagando una somma di denaro, chisamata la “paulette”

8.

Significato di Ancien Régime

Che cosa significa Ancien Régime? In quali secoli si diffuse maggiormente?

L’Ancien régime è la forma di governo tradizionale che si ripeteva secondo uno schema predefinito in quasi tutti i paesi europei nel XVII e nel XVIII secolo. Fu chiamato così, con disprezzo, durante la Rivoluzione francese

9.

Monarchia assoluta di Luigi XIV

Perché la monarchia di Luigi XIV è chiamata monarchia assoluta?

Perché il re deteneva i tre poteri (legislativo, esecutivo giudiziario) ed era svincolato da ogni controllo

10.

Diffusione della monarchia assoluta

In quali paesi europei era diffusa la monarchia assoluta?

In Francia, in Spagna, in Russia, in Prussia e in Austria.

11.

Rapporto tra re e sudditi

Qual era il rapporto fra il re e suoi sudditi?

Era un rapporto di assoluta dipendenza in cui non c’era spazio per l’autonomia e la libertà. I sudditi dovevano sottostare alla volontà del re, qualunque essa fosse.

12.

Monarchia di diritto divino

Che cosa significa monarchia di diritto divino?

Significa che il potere del monarca assoluto deriva direttamente da Dio per cui obbedire ai suoi ordini significa fare la volontà di Dio.

13.

Paesi senza assolutismo

In quali Stati europei non esisteva l’assolutismo?

L’Inghilterra e l’ Olanda

14.

Governo in Inghilterra e Olanda

Che forma di governo esisteva in Inghilterra?

L’Inghilterra era una monarchia parlamentare perché il potere del Re era controllato e limitato dalla presenza del Parlamento, formato dai rappresentanti della borghesia e della nobiltà

15. Qual era la forma di governo in Olanda?

L’Olanda era una Repubblica parlamentare

16.

Guerra di successione e scopi

Che significa guerra di successione? Qual era lo scopo?

La guerra di successione si aveva quando un re di un trono europeo moriva senza lasciare eredi diretti. Essa scoppiava fra le dinastie imparentate per poter acquisire il trono vacante ed ingrandire i propri territori.

17.

Guerre di successione nel XVIII secolo

Indica in ordine cronologico le guerre di successione combattute nel XVIII secolo

Guerra di successione spagnola, guerra di successione polacca e guerra di successione austriaca

18.

Trattato di Utrecht e conseguenze

Con quale trattato finisce la guerra di successione spagnola? Quali furono le conseguenze?

La guerra di successione spagnola termina con la pace di Utrecht, siglata nel 1713, in base al quale sul trono spagnolo sale un esponente della dinastia francese. In seguito a questo trattato, la Spagna viene fortemente indebolita perché costretta abbandonare i suoi possedimenti nella penisola italiana co il trattato di Rastadt del 1714

19.

Guerra di successione austriaca

Qual è la causa della guerra di successione austriaca? Quali furono le conseguenze? Quale trattato pone fine a tale conflitto?

20. La guerra di successione austriaca è causata dalla volontà degli Asburgo di porre sul trono imperiale una donna, Maria Teresa d’Asburgo. Essa termina con la pace di Aquisgrana, nel 1748 con cui Maria Teresa sale al trono, ma, in cambio, deve cedere la Slesia alla Prussia

21.

Trattato di Vienna e Polonia

Con quale trattato termine la guerra di successione polacca? Quali stati ne traggono un vantaggio?

22. Essa termina nel 1738 con la pace di Vienna. La Polonia è smembrata e spartita fra Russia, Prussia e Austria.

23.

Causa della guerra dei Sette Anni

Quale fu la causa della guerra dei Sette Anni?

24. Maria Teresa d’Austria voleva la rivincita sulla pace di Aquisgrana sulla Prussia e quindi riprendersi la Slesia, una regione molto importante dal punto di vista economico. Per questo non esitò a creare un rovesciamento delle alleanze, accordandosi con la Francia, per dichiarare guerra alla Prussia.

25.

Vincitori della guerra dei Sette Anni

Chi furono le potenze che uscirono vincitrici data tale conflitto?

L’Olanda, ma soprattutto l’Inghilterra uscirono vincitrici dalla guerra dei Sette Anni

26.

Monarchie in ascesa e crisi

Dopo le guerre di successione e quella dei Sette Anni, quali sono le monarchie in ascesa e quelle in crisi o stabili?

27. L’Austria e la Prussia uscirono rafforzate dalla guerra, mentre la Spagna ne uscì fortemente indebolita. La Francia dovette rinunciare al suo sogno di grandezza, ma rimase comunque uno stato forte e ricco, anche se perse una parte del suo impero coloniale. L’Inghilterra uscì dalla guerra molto rafforzata e padrona incontrastabile soprattutto sui mari.

28.

Conflitto mondiale dei Sette Anni

Perché la guerra dei Sette Anni può essere considerata un conflitto mondiale?

Perché essa fu combattuta sia in Europa che nelle colonie che la Francia, l’Inghilterra e la Spagna possedevano in tutti i continenti

29.

Date importanti del XVIII secolo

Indica le date importanti nel XVIII secolo.

1713: pace di Utrecht

1714: pace di Rastadt

1738: pace di Vienna

1748: pace di Aquisgrana

1763: pace di Parigi

1776: Rivoluzione americana

1789: Rivoluzione francese

Domande da interrogazione

  1. Com'era strutturata la società durante l'Ancien Régime?
  2. La società era divisa in ordini o stati: il clero, la nobiltà e il Terzo Stato.

  3. Quali eventi hanno smantellato i principi di ingiustizia e disuguaglianza dell'Ancien Régime?
  4. La Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Americana hanno smantellato questi principi.

  5. Quali erano le classi sociali privilegiate nell'Ancien Régime?
  6. Le classi sociali privilegiate erano i nobili e il clero.

  7. Qual era la causa della guerra di successione austriaca?
  8. La causa era la volontà degli Asburgo di porre Maria Teresa d'Asburgo sul trono imperiale.

  9. Perché la guerra dei Sette Anni è considerata un conflitto mondiale?
  10. È considerata un conflitto mondiale perché fu combattuta sia in Europa che nelle colonie di Francia, Inghilterra e Spagna in tutti i continenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino