anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Quattrocento, l'Italia resta frammentata, con la Signoria che si trasforma in Principato come forma di potere dominante.
  • I Visconti dominano Milano fino all'estinzione della casata, con il potere che passa poi a Francesco Sforza.
  • Venezia mantiene le sue istituzioni repubblicane, mentre i Medici, con Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, controllano Firenze.
  • La Chiesa, dopo la cattività avignonese, tenta di recuperare il controllo sui feudi e si trasforma in uno stato regionale tramite il nepotismo.
  • Il Regno di Napoli si unisce con la Sicilia sotto gli Aragonesi, e la pace di Lodi del 1454 cerca di mantenere un equilibrio instabile tra gli stati italiani.

Indice

  1. Superamento del particolarismo feudale
  2. Affermarsi delle signorie italiane
  3. Influenza della famiglia Medici
  4. Chiesa e trasformazioni politiche
  5. Equilibrio politico e pace di Lodi

Superamento del particolarismo feudale

Il particolarismo dell’età feudale assiste al suo superamento nel secolo successivo in cui si affermano nuove forme di potere. La situazione italiana risulta comunque ancora molto frammentata, quì la divisione territoriale resta ancora il dato più evidente.

Affermarsi delle signorie italiane

L’affermazione della Signoria, e la sua trasformazione i Principato è il dato saliente del secolo nella vita politica della nostra penisola. La famiglia dei Visconti impose il proprio dominio su Milano, giungendo con Gian Galeazzo Visconti alla maggiore estensione territoriale. Alla morte del figlio la casata si estinse per mancanza di eredi e il potere passò nelle mani di Francesco Sforza. Venezia fu l’unica tra le città italiane a mantenere salde le sue istituzioni repubblicane.

Influenza della famiglia Medici

Il quattrocento vede l’affermazione della famiglia dei Medici con Cosimo il Vecchio, che seppure non assunse mai il titolo di signore della città, di fatto riuscì a controllare le sue magistrature. La figura di spicco fu quella di Lorenzo il Magnifico.

Chiesa e trasformazioni politiche

La chiesa reduce delle conseguenze della cattività avignonese si adoperò a ricondurre tutti i feudi sotto la propria autorità. Nel corso del 400 anche attraverso la pratica del nepotismo (assegnazione da parte del papa ai propri parenti della carica di cardinale), la Chiesa si trasformò sempre più in uno stato regionale. Pertanto fu costretto ad affrontare il fenomeno dell’eresia e della minaccia turca, dal momento che la popolazione islamica aveva messo fine nel 1453 all’Impero Romano d’Oriente.

Equilibrio politico e pace di Lodi

Il Regno di Napoli trovò la sua riunificazione con quello di Sicilia sotto il dominio aragonese. L’equilibrio tra questi stati fu sancito nel 1454 dall’accordo della pace di Lodi. Si trattava comunque di un equilibrio incerto anche perché la frammentazione politica e territoriale dell’Italia favoriva le mire espansionistiche delle giovani monarchie nazionali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali trasformazioni politiche in Italia durante il periodo del superamento del particolarismo feudale?
  2. Durante questo periodo, si affermarono nuove forme di potere, con la frammentazione territoriale ancora evidente. Le signorie italiane, come quella dei Visconti a Milano, divennero prominenti, mentre Venezia mantenne le sue istituzioni repubblicane.

  3. In che modo la famiglia Medici influenzò la politica italiana nel Quattrocento?
  4. La famiglia Medici, con figure come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, riuscì a controllare le magistrature di Firenze senza assumere formalmente il titolo di signore, esercitando un'influenza significativa sulla politica italiana.

  5. Quali furono le conseguenze della pace di Lodi del 1454?
  6. La pace di Lodi sancì un equilibrio tra gli stati italiani, come il Regno di Napoli e Sicilia sotto il dominio aragonese, ma questo equilibrio rimase incerto a causa della frammentazione politica e territoriale che favoriva le mire espansionistiche delle monarchie nazionali emergenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino