Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Magna Charta Libertatum del 1213 segna l'inizio di un sistema costituzionale in Inghilterra, limitando il potere del re e introducendo il consenso del Consiglio Comune per l'imposizione di tasse.
  • La dichiarazione d'indipendenza dei Paesi Bassi nel 1581 afferma il diritto di un popolo di scegliere la propria forma di governo, opponendosi all'assolutismo di Filippo II di Spagna.
  • L'Habeas Corpus del 1628 in Inghilterra sancisce l'inviolabilità della persona e la necessità dell'approvazione parlamentare per le esazioni fiscali.
  • La Dichiarazione dei diritti del 1776 negli Stati Uniti introduce i principi di uguaglianza e diritti inalienabili, influenzando la Costituzione americana.
  • La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 in Francia stabilisce principi di uguaglianza, libertà e sovranità popolare, ispirando le Costituzioni moderne.

Indice

  1. L'inizio della democrazia moderna
  2. La lotta per la libertà religiosa
  3. Principi di inviolabilità e sovranità
  4. Dichiarazione dei diritti americani
  5. La dichiarazione dei diritti dell'uomo

L'inizio della democrazia moderna

Nella storia ritroviamo alcuni momenti che possono essere ritenuti fondamentali nel lungo il cammino che ha portato ad una concezione di democrazia moderna. La dichiarazione che il re d’Inghilterra Giovanni Senza Terra fu costretto a firmare su pressione dei suoi feudatari è considerata come l’inizio di un sistema statale di tipo costituzionale.

Infatti, con documento Magna Charta Libertatum del 1213, il re inglese si assunse l’obbligo di non imporre alcuna tassa senza prima non aver avuto il consenso del Consiglio Comune del Regno, un organismo che poi diventerà Camera dei Lords. Inoltre sottoscrisse che nessun cittadino avrebbe potuto essere incarcerato o condannato senza l’emissione di un giudizio da parte di un tribunale formato dai suoi pari.

La lotta per la libertà religiosa

Un altro documento importante è la dichiarazione d’indipendenza dei Paesi Bassi del 1581. Una lotta violenta era sorta fra Filippo II di Spagna e i suoi sudditi che abitavano nei territori corrispondenti, all’incirca, a quelli degli attuali Paesi Bassi. Il sovrano spagnolo, che appoggiava la politica assolutistica sugli ideali della controriforma cattolica, pretendeva costringere con la forza quelle popolazioni ad abbandonare la religione protestante che essi avevano abbracciato. La resistenza degli Olandesi diventò lotta per la libertà di coscienza religiosa. Quando i ribelli riuscirono a dichiarare Filippo II decaduto come sovrano dei Paesi Bassi, essi fecero trionfare il principio della libertà di un popolo di scegliersi la forma di governo che ritiene più adatta per realizzare le proprie aspirazioni.

Principi di inviolabilità e sovranità

Nel 1628, in Inghilterra fu approvata l’Habeas Corpus o Petizione dei diritti con cui si affermava in modo inequivocabile il principio dell’inviolabilità della persona e del domicilio dei cittadini e quello dell’illegalità di ogni esazione di denaro da parte del Governo senza la preventiva approvazione del Parlamento.

Qualche anno dopo, nel 1649, il Parlamento inglese emise una risoluzione nella quale veniva proclamato che il popolo, dopo Dio, è l’origine di ogni potere legittimo e che tale potere è in mano alla Camera dei Comuni che è eletta dal popolo.

Dichiarazione dei diritti americani

Nel 1776, i rappresentati inglesi nell’America settentrionali, a Filadelfia, approvarono la Dichiarazione dei diritti con cui al concetto dell’autorità che non risiede nel diritto divino del monarca, ma nella libera volontà dei cittadini, si affiancarono due principi nuovi:

1) Dio ha creato tutti gli uomini uguali fra di loro

2) Dio ha dato agli uomini dei diritti che nessuno può cancellare, come il diritto alla vita, il diritto alla liberta e alla ricerca della felicità

Questi due principi si ricollegano al pensiero di Locke e di Hobbes. Essi sono anteriori allo Stato e appartengono all’umanità e sono inalienabili. Esiste, tuttavia, una differenza fra la Costituzione americana e quella inglese. Quest’ultima è una specie di consuetudine di governo, cioè non è costituita da principi universali applicabili per ogni governo. La libertà risulta da un dosaggio di poteri, a tutela di particolari privilegi. Invece la Costituzione americana parte da principi universali. Più tardi, questi principi ispireranno anche la Costituzione degli Stati Uniti.

La dichiarazione dei diritti dell'uomo

Nel 1789, l’Assemblea Costituente francese votò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, un documento fondamentale a cui si ispirano tutte le Costituzioni moderne, prime fra tutte la Costituzione francese del 1791. Questo documento riprende il pensiero di Montesquieu e di Cesare Beccaria ed è di ispirazione liberal borghese. La Dichiarazione si basa sui principi seguenti:

• uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge

• libertà di pensiero, di stampa e di riunione

• garanzie per la tutela della libertà individuale

• sovranità popolare

• diritto di proprietà

• la legge come espressione della volontà generale.

• diritto di tutti a concorrere alla formazione della legge

• non retroattività della legge.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato un momento fondamentale nella storia della democrazia moderna in Inghilterra?
  2. Un momento fondamentale è stato quando il re Giovanni Senza Terra firmò la Magna Charta Libertatum nel 1213, che stabiliva il principio di non imporre tasse senza il consenso del Consiglio Comune del Regno e garantiva che nessun cittadino potesse essere incarcerato senza un giudizio da parte di un tribunale.

  3. Qual è stato l'impatto della dichiarazione d'indipendenza dei Paesi Bassi del 1581?
  4. La dichiarazione d'indipendenza dei Paesi Bassi del 1581 ha sancito il principio della libertà di un popolo di scegliere la propria forma di governo, opponendosi alla politica assolutistica di Filippo II di Spagna e promuovendo la libertà di coscienza religiosa.

  5. Quali principi furono affermati con l'Habeas Corpus del 1628 in Inghilterra?
  6. L'Habeas Corpus del 1628 affermava il principio dell'inviolabilità della persona e del domicilio dei cittadini e l'illegalità di ogni esazione di denaro da parte del Governo senza l'approvazione del Parlamento.

  7. Quali nuovi principi furono introdotti dalla Dichiarazione dei diritti del 1776 a Filadelfia?
  8. La Dichiarazione dei diritti del 1776 introdusse i principi che Dio ha creato tutti gli uomini uguali e che ha dato loro diritti inalienabili come il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità.

  9. Quali sono i principi fondamentali della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789?
  10. La Dichiarazione del 1789 si basa su principi come l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, la libertà di pensiero, di stampa e di riunione, la sovranità popolare, il diritto di proprietà e la legge come espressione della volontà generale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino