Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Luigi XV salì al trono dopo la reggenza di Filippo di Orléans, che cercò di risanare le finanze disastrate della Francia con iniziative bancarie e commerciali.
  • Sotto il cardinale Fleury, la Francia stabilizzò la moneta e avviò un risanamento economico, con un focus sulla classe dirigente.
  • La politica estera di Luigi XV fu inizialmente pacifica, ma successivamente trascinò la Francia in guerre disastrose come la guerra dei Sette Anni.
  • Il Trattato di Parigi del 1763 segnò la perdita di importanti colonie francesi, evidenziando il declino della potenza coloniale francese a favore dell'Inghilterra.
  • Luigi XV lasciò un'eredità di insoddisfazione, con il suo regno segnato dall'influenza della marchesa di Pompadour e dalla mancanza di una leadership efficace.

Indice

  1. La reggenza di Filippo di Orléans
  2. Le iniziative economiche di John Law
  3. Politica estera sotto il reggente
  4. Luigi XV e il cardinale Fleury
  5. Guerre sotto Luigi XV
  6. Declino della Francia coloniale
  7. La fine del regno di Luigi XV

La reggenza di Filippo di Orléans

Alla morte di Luigi XIV, nel 1715, il suo pronipote, il futuro Luigi XV, aveva solo cinque anni e fino al 1723, la reggenza fu affidata a Filippo di Orléans, un libertino molto intelligente. Sotto il suo sembrò che fossero spazzate via tutte le costrizioni politiche, ma soprattutto morali che avevano caratterizzato il regno di Luigi XIV. Il primo problema da risolvere era quello delle finanze che si trovavano in una situazione molto disastrosa.

Le iniziative economiche di John Law

Il reggente si rivolse ad un banchiere scozzese John Law che fondò a tal scopo una Banca Generale per azioni che emetteva carta moneta. Aggiunse la Compagnie del Mississippi che anch’essa emetteva azioni e che aveva il privilegio di commerciare con le colonie americane e che più tardi si trasformò in Compagnia delle Indie con molta autonomia nei confronti della Monarchia. Queste iniziative ebbero un successo enorme, ma il rialzo eccessivo delle azioni superò di gran lunga i guadagni attesi dal commercio coloniale e la reazione fu brutale.

Politica estera sotto il reggente

In politica estera, il Reggente coinvolse la Francia nella guerra di successione spagnola. Alla sua morte, avvenuta nel 1723, il trono passò come previsto a Luigi XV a cui il primo ministro, il duca de Bourbon si preoccupò di far sposare Maria Leszczinska, figlia del re di Polonia.

Luigi XV e il cardinale Fleury

Sotto Luigi XV, la vita politica fu gestita dal cardinale Fleury, che pur non essendo primo ministro, governò con molta abilità, stabilizzando la moneta, ristabilendo l’equilibrio di bilancio e avviando un processo di risanamento economico anche se solo a favore della classe dirigente.

Guerre sotto Luigi XV

All’inizio, la sua politica estera fu pacifica: fu firmato il Patto di famiglia con la Spagna e non ci furono conflitti, né con l’ Austria, né con l’Inghilterra. Dal 1733 in poi, invece, Luigi XV lanciò la Francia in tutta una serie di guerre: la guerra di successione polacca, la guerra di successione austriaca e la guerra dei Sette Anni.

Declino della Francia coloniale

La più disastrosa fu quest’ultima che praticamente consacrò la fine della potenza marittima e coloniale della Francia a favore dell’espansione inglese. Il Trattato di Parigi del 1763 privò la Francia di molte colonie soprattutto in America (Canada e Florida). Con il successivo ministro, il duca di Choiseul, la situazione della Francia migliorò un po’: egli riorganizzò l’esercito e la marina e tolse alla Compagnie delle Indie il monopolio delle colonie che restavano.

La fine del regno di Luigi XV

Luigi XV mori nel 1774 e nessuno lo rimpianse perché durante il suo regno, egli aveva spesso assegnato i ministeri seguendo il suo capriccio personale e soprattutto lasciandosi dominare dalla sua favorita, la marchesa di Pompadour che praticamente regnò sulla sua volontà per quasi 20 anni, in un costante movimenti di intrighi.

Alla morte di Luigi XV, la Francia si stava ormai avviando verso la Rivoluzione, cammino che il suo successore non riuscì ad ostacolare.

Domande da interrogazione

  1. Chi ha governato la Francia durante la reggenza di Luigi XV?
  2. Durante la reggenza di Luigi XV, la Francia fu governata da Filippo di Orléans, un reggente noto per la sua intelligenza e il suo stile di vita libertino.

  3. Quali furono le iniziative economiche intraprese sotto la reggenza di Filippo di Orléans?
  4. Filippo di Orléans si rivolse al banchiere scozzese John Law, che fondò una Banca Generale per azioni e la Compagnie del Mississippi, entrambe emettendo carta moneta e azioni, con l'obiettivo di risanare le finanze.

  5. Quali furono le principali guerre durante il regno di Luigi XV?
  6. Durante il regno di Luigi XV, la Francia fu coinvolta in diverse guerre, tra cui la guerra di successione polacca, la guerra di successione austriaca e la guerra dei Sette Anni, quest'ultima particolarmente disastrosa per la Francia.

  7. Quale fu l'impatto della marchesa di Pompadour sul regno di Luigi XV?
  8. La marchesa di Pompadour ebbe un grande impatto sul regno di Luigi XV, dominando la sua volontà per quasi 20 anni e influenzando le decisioni politiche attraverso intrighi di corte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community