dichi255
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Luigi XIV, dopo la reggenza di Anna d'Austria e Mazzarino, consolidò il potere reale affrontando e sedando le rivolte parlamentari e nobiliari.
  • Le guerre espansionistiche di Luigi XIV, seppur costose, rafforzarono la posizione della Francia come prima nazione d'Europa.
  • Il re centralizzò il potere politico, riducendo l'influenza della nobiltà e del clero, e affidando incarichi alla borghesia.
  • La politica religiosa di Luigi XIV mirava a limitare l'influenza della Chiesa romana e a controllare la cultura attraverso la censura.
  • Colbert promosse politiche economiche mercantiliste, favorendo l'industria nazionale e il commercio estero, proteggendo però il mercato interno con dazi.

Indice

  1. La reggenza di Anna d'Austria
  2. La fronda e la fuga di Mazzarino
  3. La pace dei Pirenei e il matrimonio reale
  4. Le guerre espansionistiche di Luigi XIV
  5. Il governo assolutista di Luigi XIV

La reggenza di Anna d'Austria

Dopo la morte di Luigi XIII la moglie Anna d’Austria assume la reggenza a nome di suo figlio, dato che Luigi XIV aveva solo cinque anni.

La fronda e la fuga di Mazzarino

Prese la reggenza Mazzarino che fu ostacolato dal parlamento di Parigi e dalla nobiltà per contrastare la monarchia.

Diedero vita ad un movimento chiamato fronda parlamentare e dei principi. La sua origine era dovuta al fatto che il parlamento non era d'accordo per quanto riguardava le decisioni prese in materia fiscale da Mazzarino.

L'esercito di Condè sedò la rivolta, però Mazzarino fu comunque costretto a fuggire da Parigi e rientrò nella capitale grazie all'appoggio dell'esercito e del popolo.

La pace dei Pirenei e il matrimonio reale

Chiuse la guerra con la Spagna con l'aiuto dell'Inghilterra di Cromwell. La Spagna firmò quindi la pace dei Pirenei. Si stabilì che Luigi XIV avrebbe sposato Maria Teresa, figlia di Filippo IV, solo se lui avesse rinunciato a diventare re di Spagna.

Ma la rinuncia sarebbe stata fatta al pagamento di una dote considerevole, cioè soldi, ma siccome per la Spagna la somma era davvero alta il diritto di Luigi di diventare re di Spagna rimase intatta.

Le guerre espansionistiche di Luigi XIV

Luigi guidò il governo che fu caratterizzato da continue guerre dettate dalla politica espansionistica dell'Olanda e della Spagna che erano preoccupate del potere francese. Queste guerre costarono davvero tanto sia dal punto di vista finanziario che per quanto riguarda sacrifici di uomini.

Il governo assolutista di Luigi XIV

Permisero alla Francia di diventare la prima nazione d'Europa. Il re pose fine al regime ministeriale e governò da solo combattendo contro parlamentari pubblici e privati di qualsiasi protesta.

Anche gli Stati generali subirono lo stesso trattamento. Il Parlamento parigino era formato da tre ceti (clero,nobiltà e borghesia) che non furono convocati.

- I nobili vengono ospitati nella reggia di Versailles per togliere ogni tipo di ribellione;

- si provò ogni tipo di intervento nel governo;

- il re assegnò cariche di funzionari alla borghesia;

- le tasse le pagava il Terzo Stato che era più numeroso ma più povero;

- furono esclusi dal pagare le tasse il clero e i nobili.

- Il re eliminò l'influenza della curia romana sulla chiesa gallicana lasciandole così la piena autonomia;

- impone il battesimo cattolico ai figli degli ugonotti;

- fa un controllo severo sulla cultura tramite la censura che limitava la libera circolazione di idee.

- Era favorevole alla produzione e circolazione della ricchezza che porta all'esportazione frenando l'importazione;

- era convinta che la ricchezza di una nazione dipendeva dalla quantità di moneta pregiata posseduta;

- attuò una politica protezionista tramite dazi doganali e l'acquisto di prodotti di lusso dall'estero;

- incoraggiò l'importazione delle materie prime;

- investì somme di denaro pubblico per incoraggiare lo sviluppo industriale;

- realizzando nuove imprese industriali:merci di lusso;

- incrementò il commercio con l'estero.

Domande da interrogazione

  1. Chi assunse la reggenza dopo la morte di Luigi XIII?
  2. Dopo la morte di Luigi XIII, la reggenza fu assunta da Anna d’Austria a nome di suo figlio Luigi XIV, che aveva solo cinque anni.

  3. Quali furono le conseguenze della politica espansionistica di Luigi XIV?
  4. La politica espansionistica di Luigi XIV portò a continue guerre con l'Olanda e la Spagna, che costarono molto sia finanziariamente che in termini di vite umane, ma permisero alla Francia di diventare la prima nazione d'Europa.

  5. Come Luigi XIV gestì la nobiltà e il clero durante il suo regno?
  6. Luigi XIV ospitò i nobili nella reggia di Versailles per prevenire ribellioni e assegnò cariche di funzionari alla borghesia. Il clero e i nobili furono esentati dal pagamento delle tasse, che gravavano sul Terzo Stato.

  7. Quali furono le principali politiche economiche di Colbert?
  8. Colbert promosse la produzione e circolazione della ricchezza, attuò una politica protezionista con dazi doganali, incoraggiò l'importazione di materie prime, investì nello sviluppo industriale e incrementò il commercio con l'estero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dichi255 di Mauro_105

URGENTE (321112)

dichi255 di Lud_

domandina

dichi255 di Samantha Petrosino