Lasaraa
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Luigi XIV rafforzò il potere centrale eliminando la carica di primo ministro e controllando le finanze e la nobiltà.
  • Implementò politiche economiche protezionistiche aumentando le tasse sulle importazioni e incentivando le esportazioni.
  • Revocò l'editto di Nantes, eliminando la libertà religiosa e perseguitando gli ugonotti.
  • Espanse il dominio coloniale francese in India, America e attaccò varie nazioni europee, provocando alleanze contro di lui.
  • La guerra di successione spagnola vide una coalizione europea opporsi alla Francia, causando impoverimento e rivolte interne.

Indice

  1. Politica interna di Luigi XIV
  2. Politica economica e tasse
  3. Religione e persecuzioni
  4. Espansione e conflitti esteri

Politica interna di Luigi XIV

Politica interna: alla morte di Mazzarino eliminò la carica di primo ministro e rafforzò il potere di intendenti (persone di fiducia - ovvero i funzionari creati da Richelieu - che rappresentavano il re nei vasti territori che possedeva), controllò che gli esattori (coloro che riscuoteva le tasse) non intascassero i soldi, e controllò personalmente i registri delle famiglie nobili scoprendo, così, che molte famiglie si spacciavano per nobili solo per non pagare le tasse, e furono punite.

Creò un esercito stabile e fece costruire mezza fortezze. Luigi poteva affermare che lo Stato fosse lui, perché ogni singola cosa in Francia dipendeva da lui: le leggi le tasse l’esercito e la giustizia, i sudditi e tutti loro beni

Politica economica e tasse

Politica economica: aumentò le tasse sulle importazioni, questo per scoraggiare l’acquisto di prodotti esteri e, in compenso favorì lo sviluppo delle manifatture: il re per aumentare la disponibilità di oro e argento scoraggiava le importazioni incoraggiando le esportazioni, questo serviva a spendere meno denaro e accumularne il più possibile. favorì l’attività delle campagne commerciali francesi e per pagare gli alti costi delle guerre aumentò il prezzo delle tasse.

Religione e persecuzioni

Religione: il re si oppose diverse volte alla Chiesa di Roma, e chiese prestiti che mai restituì. Perseguitò gli ugonotti che si rifugiarono in Olanda e in Inghilterra, revocò l’editto di Nantes del 1598,ciò significa che non vi era più libertà di religione.

Espansione e conflitti esteri

Politica estera: si impadronì di alcune basi in India, in America fondò una nuova colonia - la Louisiana - oltre a quelle che già possedeva: Quebec, Guadalupa e Martinica. Attaccò l’Olanda poiché temeva che i mercanti olandesi avrebbero danneggiato quelli francesi, attaccò gli Asburgo d’Austria e di Spagna e attaccò l’Inghilterra. In una fase iniziale, la Francia riportò numerose vittorie; successivamente le principali potenze europee che si spaventarono dell’aggressività e dell’arroganza con cui il re francese avanzava, si allearono contro di lui e il 1697 con la pace di Rijswijk lo costrinsero ad abbandonare la maggior parte dei territori conquistati. Ovviamente, ciò portò ad un impoverimento, ancora una volta del popolo francese, e Luigi dovette, ancora una volta, alzare le tasse sollevando il malcontento tra il popolo e causando violente rivolte. L’ultima guerra combattuta dal re Sole scoppiò per un problema di successione al trono spagnolo: il re sole era sposato con la principessa spagnola Maria d'Asburgo, e pretendeva di rendere il proprio nipote re di Spagna- così da riuscire a manipolarlo per giungere ai propri interessi-. L’Inghilterra, l’Olanda, l’ Austria, il Portogallo e Savoia, minacciati dalla potenza francese, si allearono contro la Francia dando inizio a una guerra detta guerra di successione spagnola che durò dal 1702 al 1713.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme interne attuate da Luigi XIV?
  2. Luigi XIV eliminò la carica di primo ministro, rafforzò il potere degli intendenti, controllò gli esattori delle tasse e verificò i registri delle famiglie nobili per evitare frodi fiscali. Creò un esercito stabile e costruì fortificazioni.

  3. Come influenzò Luigi XIV l'economia francese?
  4. Aumentò le tasse sulle importazioni per scoraggiare l'acquisto di prodotti esteri e favorì lo sviluppo delle manifatture e delle campagne commerciali francesi. Incrementò le esportazioni per accumulare oro e argento e aumentò le tasse per finanziare le guerre.

  5. Quali furono le azioni di Luigi XIV in ambito religioso?
  6. Luigi XIV si oppose alla Chiesa di Roma, non restituì i prestiti richiesti e perseguitò gli ugonotti, revocando l'editto di Nantes e abolendo la libertà di religione.

  7. Quali furono le conseguenze delle politiche estere di Luigi XIV?
  8. Luigi XIV conquistò territori in India e America, ma le sue guerre aggressive portarono a coalizioni contro la Francia. La pace di Rijswijk del 1697 lo costrinse a cedere molti territori, impoverendo la Francia e causando malcontento e rivolte. La guerra di successione spagnola fu un ulteriore conflitto causato dalle sue ambizioni dinastiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Lasaraa di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lasaraa di Lud_

domandina

Lasaraa di Samantha Petrosino