Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La pace di Nimega del 1678 segnò il trionfo della Francia di Luigi XIV e indebolì le potenze europee rivali.
  • Luigi XIV espanse la Francia annettendo regioni come l'Alsazia, la Lorena e il Lussemburgo tramite la Camera di riunione.
  • Nonostante la formazione della Lega dell'Aia contro la Francia, l'Impero asburgico si disinteressò delle questioni europee, firmando la Tregua di Ratisbona nel 1684.
  • La Francia estese la sua influenza in Italia, attaccando Genova e dominando il Mediterraneo, con il papa costretto a umiliarsi davanti a Luigi XIV.
  • Versailles diventò il centro culturale e diplomatico d'Europa, con la lingua e le arti francesi che celebravano la grandezza di Luigi XIV.

Indice

  1. La pace di Nimega
  2. Le potenze europee in crisi
  3. L'espansionismo di Luigi XIV
  4. La Lega dell'Aia e la Tregua di Ratisbona
  5. L'influenza culturale francese

La pace di Nimega

La pace di Nimega che, firmata nel 1678, metteva fine alla guerra d’Olanda, consacrò il trionfo della Francia di Luigi XIV.

Le potenze europee in crisi

Le potenze europee che avrebbero potuto contrastare la Francia erano in crisi: infatti

1) il re di Spagna, Carlo II, era fragile e cagionevole di salute e a capo di un regno in completa rovina;

2) Leopoldo I d’Austria era occupato a vigilare le mosse della Turchia lungo il Danubio;

3) il re d’Inghilterra, Carlo II, doveva la sua autonomia finanziaria ai finanziamenti francesi e intendeva certamente opporsi a Luigi XIV.

L'espansionismo di Luigi XIV

Luigi XIV si comportava da monarca prepotente e ai suoi atti di sopraffazione nessuno osava opporsi.

Addirittura, egli arrivò a costituire un apposito organo, chiamato Camera di riunione, formate da giuristi, il cui scopo era quello di individuare dei pretesti legali finalizzati a nuove annessioni. In questo modo molte città dell’ Alsazia, della Lorena e del Lussemburgo, compreso Strasburgo, fino ad allora città libera, furono annesse alla Francia.

La Lega dell'Aia e la Tregua di Ratisbona

Nel 1682, si formò la Lega dell’ Aia di cui facevano parte l’Olanda, la Svezia, la Spagna e l’Impero asburgico con lo scopo di frenare le mire francesi; tuttavia, l’impero asburgico ben presto si disinteressò delle questioni europee e firmò la Tregua di Ratisbona (1684). La Francia continuò, allora, le sue mire espansionistiche non solo in direzione della Germania ma anche verso l’ Italia. Infatti, in aggiunta alla fortezza di Pinerolo, essa ottenne il possesso di Casale Monferrato ed attaccò la Repubblica di Genova, rimasta fedele alla Spagna, bombardando la città per dieci giorni. Dopo l’episodio di Genova, le navi francesi spadroneggiavano nel Mediterraneo ed anche il papa Innocenzo XI si sottopose, umiliandosi, davanti alla tracotanza francese, quando esso fu costretto a porgere le proprie scuse a Luigi XIV per il fatto che una sua guardia pontificia era stata colpita a sangue dall’ambasciatore francese per un incidente di etichetta.

L'influenza culturale francese

La reggia di Versailles era vista come il centro dell’ Europa; la lingua francese diventò la lingua della cultura e della diplomazia l’arte, la moda e la letteratura francese dettavano legge ovunque ed avevano un solo scopo: glorificare la grandezza di Luigi XIV.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della pace di Nimega per la Francia di Luigi XIV?
  2. La pace di Nimega consacrò il trionfo della Francia di Luigi XIV, permettendole di espandere il suo territorio e la sua influenza in Europa, approfittando della crisi delle altre potenze europee.

  3. Come reagirono le altre potenze europee alle mire espansionistiche della Francia?
  4. Le potenze europee formarono la Lega dell’Aia per frenare le mire francesi, ma l'impero asburgico si disinteressò presto delle questioni europee, firmando la Tregua di Ratisbona, permettendo alla Francia di continuare la sua espansione.

  5. Quale fu l'impatto culturale della Francia sotto Luigi XIV in Europa?
  6. La reggia di Versailles divenne il centro dell'Europa, e la lingua francese si affermò come lingua della cultura e della diplomazia, con l'arte, la moda e la letteratura francesi che glorificavano la grandezza di Luigi XIV.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino