Concetti Chiave
- Carlo d'Asburgo, figlio di Giovanna la Pazza e Filippo il Bello, fu proclamato re nel 1516 e divenne imperatore nel 1519 come Carlo V.
- Il suo regno comprendeva vasti territori, tra cui i Paesi Bassi, la Franca Contea, la Spagna con le sue colonie, e i possedimenti degli Asburgo.
- Carlo V affrontò molteplici conflitti: contro i principi protestanti in Germania, contro le coalizioni anti-imperiali in Europa e Italia, e contro i Turchi in Oriente.
- Per sostenere le guerre, aumentò la pressione fiscale, vendette beni demaniali e ricorse a finanziamenti da banchieri, portando a una crisi finanziaria.
- Nella Dieta di Worms del 1521, i principi tedeschi cercarono di limitare il suo potere, mentre non riuscì a imporre l'Editto di Worms a causa delle guerre d'Italia e delle conquiste turche.
Ascesa di Carlo V
Nel 1516 (morto Ferdinando d'Aragona) venne proclamato re Carlo d'Asburgo, figlio di Giovanna la Pazza (Aragona) e di Filippo il Bello (Asburgo). Nel 1519 divenne imperatore con il nome di Carlo V, il cui regno comprendeva i possedimenti dei Paesi Bassi e della Franca Contea ereditati nel 1506; la corona spagnola con Aragona, Castiglia, Regno di Napoli.
Sicilia, Sardegna e conquiste del Nuovo Mondo; i possedimenti degli Asburgo ereditati da Massimiliano.Sfide del regno di Carlo V
Fu costretto a impegnarsi: in Germania contro i principi protestanti; nell'Europa occidentale e in Italia contro le coalizioni anti imperiali organizzate da Francesco I; nell'Europa orientale e nel Mediterraneo contro i Turchi.
Problemi finanziari e politici
Cercò l'appoggio del papa; aumentò la pressione fiscale sui suoi domini per le risorse necessitate dalle continue guerre; ricorse alla vendita di beni demaniali ad anticipazioni da parte dei banchieri; dispose dei metalli preziosi solo dal 1535; crisi finanziaria. Nella Dieta di Worms (1521) i principi tedeschi tentavano di condizionare il suo potere vincolandolo alla difesa degli interessi nazionali. Non riuscì ad imporre l'Editto di Worms, perché si intrapresero guerre d'Italia; il sultano Solimano il Magnifico conquistò Belgrado.