Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Inizia la dominanza dei tories nel Parlamento con l'ascesa al trono di Anna nel 1703, portando alla rimozione della norma sull'incompatibilità.
  • La nuova legge prevede che i deputati nominati a servire il Re devono essere rieletti, mantenendo un'incompatibilità solo formale.
  • La separazione tra Governo e Parlamento si riduce a una breve durata di poco più di 5 anni.
  • L'Act regola anche la carica di giudice, rendendoli soggetti a impeachment, con i Comuni come pubblico ministero.
  • Impeachment e veto regale sono strumenti radicali e deterrenti, incentivando l'accordo piuttosto che lo scontro.

Indice

  1. Dominanza whig e cambiamenti politici
  2. Legge sull'incompatibilità e sue conseguenze
  3. Regolamentazione della carica di giudice

Dominanza whig e cambiamenti politici

In questo periodo il Parlamento è a dominanza whig, i sostenitori del parlamentarismo in senso stretto. Membri della piccola nobiltà, o del ceto mercantile, la piccola proprietà fondiaria.

Legge sull'incompatibilità e sue conseguenze

Nel 1703, quando al trono sale Anna, la situazione è cambiata, e la maggioranza è dei tories, che provvedono subito a rimuovere la norma sull’incompatibilità, da buoni sostenitori della monarchia (1706). La nuova legge, attenuata, prevede che se un deputato venisse nominato servitore del Re o altra carica a lui legata, dovrà sottoporsi nuovamente all’elezione nel suo collegio elettorale. Così che gli elettori sappiano che colui che avevano scelto è ora debitore del Re, e possano scegliere se riconfermargli l’incarico. Si tratta quindi ora di incompatibilità solo formale. La separazione assoluta tra Governo e Parlamento ha quindi avuto vita breve, poco più che 5 anni.

Regolamentazione della carica di giudice

Nell’Act si va a regolare anche la carica di giudice, anch’essa di nomina regia. Anche essi potranno subire impeachment: i Comuni come pubblico ministero, anche se il giudice verrà poi giudicato dalla Camera dei Pari. L’impeachment, la messa in stato di accusa di membri dell’esecutivo rei da parte del potere legislativo, si configura come una sorta di contropartita alla facoltà di veto regia. Ma sono entrambi strumenti radicali, entrambi normati, ma sempre meno utilizzati. Hanno più che altro funzione deterrente, spingendo a cerca l’accordo piuttosto che lo scontro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community