Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Bill of Rights e l'Act of Settlement del 1701 limitano il potere del sovrano, stabilendo un sistema in cui il Parlamento e il Privy Council condividono le decisioni statali.
  • L'istituzionalizzazione del Privy Council obbliga il sovrano a discutere tutti gli affari del paese, rendendo il consiglio uno strumento di confronto pubblico.
  • Il potere di veto del sovrano diventa obsoleto, usato per l'ultima volta nel 1707, evidenziando la necessità di collaborazione con il Parlamento per il potere legislativo.
  • L'Act vieta la presenza di "papisti" nel Consiglio e stabilisce l'incompatibilità tra cariche nel Consiglio e seggi ai Comuni, proteggendo l'autonomia parlamentare.
  • L'Act definisce la successione al trono, stabilendo che, in assenza di eredi diretti, la corona passerebbe alla linea di Sofia di Hannover.

Indice

  1. Il ruolo del Privy Council
  2. Limitazioni al potere del Re
  3. Composizione e funzioni del Consiglio
  4. Autonomia del Parlamento
  5. Successione al trono

Il ruolo del Privy Council

Le disposizioni del Bill of Rights vengono completate dal Act of Settlement (1701): se nel primo si poneva l’accento sui diritti, prerogative e poteri del Parlamento, ora si va a chiudere il cerchio soffermandosi sulle istituzione che devono accompagnare il sovrano nelle sue decisioni.

Viene istituzionalizzato quindi il Privy Council, con cui il sovrano deve discutere di tutti gli affari del Paese.

Limitazioni al potere del Re

Quindi, con questi documenti, il Re viene limitato nel suo potere legislativo dalla rappresentanza del Parlamento; nel potere esecutivo dal dialogo con il Consiglio. Non è più sciolto da vincoli, assoluto.

La storiografia fa proprio coincidere l’inizio della vera monarchia costituzionale con il Bill, appunto un accordo reciproco tra Re e Comuni. L’autorità del sovrano non è più indiscussa. Gli rimane certamente il potere di veto, ma viene utilizzato per l’ultima volta nel 1707. Per imporre la sua volontà deve ora cercare altre vie, cioè la collaborazione nell’esercizio del potere legislativo.

Composizione e funzioni del Consiglio

Il Privy, ora istituzione costituzionale di una monarchia costituzionale, era composto anche da presbiteriani, cattolici e filocattolici. Quindi si stabilisce che non solo non ci potranno essere “papisti” sul trono, ma nemmeno nel Consiglio, così come chi non fosse nato in Gran Bretagna. Il Consiglio deve discutere di tutti gli affari con il Re, quindi non è più uno strumento che dipende dalla volontà del sovrano, ma uno strumento pubblico con cui il confronto è necessario.

Autonomia del Parlamento

Nell’Act si stabilisce che coloro che siedono nel Consiglio privato, così come qualsiasi altro individuo cui è stato conferito incarico di potere o abbia ricevuto denaro per un servizio svolto alla Corona, non può avere un seggio ai Comuni. Questo segna una grande volontà di mantenere l’autonomia della camera bassa del Parlamento. Quindi il Re non avrà più i mezzi per fare leva su specifici deputati (a lui debitori) per far passare una legge. Il Parlamento diventa un organo a sé stante che basa la sua legittimazione sull’elezione, non sulla fedeltà al Re. È una clausola di imcompatibilità.

Successione al trono

Anche l’Act si preoccupa della successione al trono: Maria muore nel 1701 senza eredi, quindi l’unica legittima a salire alla Corona e sua sorella Anna, sposa di Giorgio di Danimarca. Per non correre rischi però, si stabilisce che sa anche Anna non avesse avuto prole, il trono sarebbe passato alla moglie del principe elettore di Hannover, Sofia, una Stuart figlia della sorella di Giacomo I.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Privy Council secondo l'Act of Settlement del 1701?
  2. Il Privy Council viene istituzionalizzato come organo con cui il sovrano deve discutere di tutti gli affari del Paese, limitando il potere esecutivo del Re e rendendolo uno strumento pubblico necessario per il confronto.

  3. Come l'Act of Settlement del 1701 influenza la composizione del Parlamento?
  4. L'Act stabilisce che chi siede nel Consiglio privato o riceve incarichi di potere dalla Corona non può avere un seggio ai Comuni, mantenendo l'autonomia della camera bassa e impedendo al Re di influenzare specifici deputati.

  5. Cosa prevede l'Act of Settlement del 1701 riguardo alla successione al trono?
  6. L'Act stabilisce che, in assenza di eredi da parte di Anna, il trono sarebbe passato a Sofia, moglie del principe elettore di Hannover, garantendo una successione stabile e prevenendo rischi di instabilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino