Concetti Chiave
- L'Inghilterra ebbe un periodo di assolutismo con Giacomo I, che entrò in conflitto con il Parlamento e i puritani, e si alleò con la Spagna, inimicandosi i protestanti.
- Carlo I, successore di Giacomo I, affrontò la guerra civile del 1642, che divise il paese tra monarchici e sostenitori del Parlamento.
- Il Parlamento vinse la guerra civile grazie all'esercito guidato da Oliver Cromwell, portando all'esecuzione di Carlo I e alla proclamazione del Commonwealth.
- Cromwell instaurò una dittatura militare protezionista, che portò a conflitti con l'Olanda e alla vittoria inglese, ma la monarchia fu restaurata dopo la sua morte.
- La "gloriosa rivoluzione" del 1668 portò Guglielmo III d'Orange al trono, segnando la transizione verso una monarchia parlamentare con la Dichiarazione dei diritti del 1689.
L'ascesa di Giacomo I
L’Inghilterra ebbe un’esperienza di assolutismo con Giacomo I, successore della regina Elisabetta, che governò su Scozia, Inghilterra e Irlanda imponendo il suo potere personale e inimicandosi il Parlamento (a causa delle tasse) e il movimento puritano (perché non voleva accogliere le loro richieste); inoltre si alleò con la Spagna nella guerra dei Trent’anni riscuotendo ostilità da parte dei protestanti.
La guerra civile e Cromwell
Il figlio Carlo I che gli successe al trono dovette far fronte allo scoppio della guerra civile che nel 1642 spaccò in due il Paese: da una parte i sostenitori della monarchia, dall’altra i sostenitori del Parlamento. Dopo una serie di battaglie il Parlamento ebbe la meglio grazie all’esercito organizzato dal puritano Oliver Cromwell; il re Carlo I fu processato e decapitato in nome del “popolo d’Inghilterra”. Il regicidio promosso dal Parlamento dimostrò all’ Europa che era impossibile governare senza il consenso del popolo. Cromwell proclamò il Commonwealth d’Inghilterra (repubblica) di cui lui era il Lord Protettore; egli instaurò una dittatura militare fortemente moralista, tirannica e sanguinosa appoggiato dalla nobiltà di campagna e dalla borghesia commerciale puritana. Attuò una politica commerciale e marittima protezionista che provocò conflitti con l’Olanda e da cui l’Inghilterra uscirà vittoriosa.
Restaurazione e monarchia parlamentare
Alla morte di Cromwell fu però restaurata la monarchia con Carlo II Stuart che provò a ristabilire l’assolutismo. Il Parlamento però si rivelò forte e gli impose di promulgare due leggi, il Test Act (escludeva i cattolici dalle cariche pubbliche) e l’Habeas Corpus Act (garanzia delle libertà individuali). L’Inghilterra si avviò quindi verso la monarchia parlamentare quando, dopo la “ gloriosa rivoluzione” del 1668, la corona fu affidata a Guglielmo III d’Orange (olandese) che firmò la Dichiarazione dei diritti (Bills of right, 1689) con la quale venivano limitati i poteri della corona e si garantiva la libertà di pensiero e di espressione politica.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause della guerra civile in Inghilterra durante il regno di Carlo I?
- Quali furono le conseguenze del regicidio di Carlo I per l'Inghilterra e l'Europa?
- Come si evolse il sistema politico inglese dopo la morte di Oliver Cromwell?
La guerra civile scoppiò a causa del conflitto tra i sostenitori della monarchia e quelli del Parlamento, aggravato dalle tensioni religiose e dalle politiche fiscali imposte da Carlo I.
Il regicidio dimostrò che era impossibile governare senza il consenso del popolo, portando alla proclamazione del Commonwealth e influenzando la percezione del potere monarchico in Europa.
Dopo la morte di Cromwell, la monarchia fu restaurata con Carlo II, ma il Parlamento si rafforzò, portando alla promulgazione di leggi come il Test Act e l'Habeas Corpus Act, e infine alla monarchia parlamentare con la "gloriosa rivoluzione" e la Dichiarazione dei diritti.