Concetti Chiave
- I contrasti religiosi tra cattolici e protestanti alimentano tensioni politiche e sociali, influenzando la guerra dei trent'anni.
- L'elezione di Ferdinando II Asburgo, con la sua politica filocattolica, scatena il conflitto in Boemia, culminando nella defenestrazione di Praga.
- La guerra attraversa diverse fasi, tra cui la Boemo-Palatina, Danese, Svedese e Francese, con cambi di alleanze e fronti.
- La Pace di Westfalia del 1648 ridefinisce i confini territoriali in Europa, segnando acquisizioni significative per Francia, Svezia e Brandeburgo.
- La crisi economica e l'imposizione fiscale esasperano le tensioni in Europa, portando a rivolte e un declino inarrestabile della Spagna.
-Contrasti cattolici-protestanti
-controllo Elezione imperiale (3 elettori ecclesiastici Cattolici, Trier-Meinz-Koln e 3 laici Protestanti, Palatinato-Sassonia-Brandburgo)
Indice
Ascesa di Ferdinando II e defenestrazione di Praga
Sale al trono di Boemia Ferdinando II Asburgo (filocattolico) che revoca ogni concessione ai protestanti.
1618--> Defenestrazione di Praga dei messi imperiali; il re viene dichiarato decaduto e offrono la corona a Federico V (calvinista).
Fasi della guerra dei trent'anni
1620--> Fase Boemo-Palatina (KO protestanti)
1623-29--> Fase Danese (pace di Lubecca - sconfitta dei Danesi)
1630-35--> Fase Svedese (pace di Praga, gli Svedesi mantengono territori a Nord della Germania)
1635-48--> Fase francese (Rocroi, sconfitti gli Spagnoli filo-cattolici)
-Francia + Metz, Toul, Verdun, Alsazia
-Svezia + Pomerania ovest, Brema
-Brandeburgo + Pomerania est, Magdeburgo (divverrà la Prussia!)
-Tolleranza Religiosa
-Impero ridotto a larva
Pace dei Pirenei e crisi economica
1659 Pace dei Pirenei (tra Francia e Spagna)
-Francia + Pirenei, Artois, parte Fiandre + Giamaica
-matrimonio tra Maria Teresa di Spagna e Luigi XIV
Declino inarrestabile della Spagna, stremata dalle spese.
Ma tutta l'Europa è stremata per una crisi Economica.
Le troppe tasse provocano rivolte in tutta Europa.