Concetti Chiave
- La guerra di successione franco asburgica si svolse tra il 1733 e il 1738, coinvolgendo Germania meridionale e Italia.
- Il conflitto scaturì dalla disputa per il trono polacco tra Stanislao Leczsynsky, sostenuto dalla Francia, e Augusto III, appoggiato da Austria e Russia.
- Dopo l'invasione russa della Polonia, la Francia e i Borboni di Spagna dichiararono guerra agli Asburgo, spostando il conflitto in Italia.
- Nel maggio 1734, truppe francesi sbarcarono a Livorno e Napoli, dove Don Carlos si proclamò re di Napoli e di Sicilia.
- La pace di Vienna del 1735 ristabilì lo status quo, con Stanislao che ricevette la Lorena e Augusto III che divenne re di Polonia, mentre altre regioni furono redistribuite tra i contendenti.
Periodo -> 1733 - 1738
Luogo -> Germania meridionale e italia, Borboni contro asburghi.
Causa -> alla morte del sovrano polacco Augusto II di Sassonia c'erano 2 pretendenti:
- Il principe polacco Stanislao Leczsynsky, suocero di Augusto II, che era appoggiato dalla Francia.
- Augusto III, figlio di Augusto II, che era appoggiato dall'Austria e dalla Russia.
Intervento militare e alleanze
La Russia inviò un esercito che invase la Polonia, Stanislao provò a reagire ma si dovette arrendere e lasciò la Polonia.
I suoi alleati Francia e i Borboni di Spagna decisero di aiutarlo, dichiarando così guerra agli asburgo con un esercito franco sardo.Spostamento del conflitto in Italia
La guerra si spostò in Italia nel Ducato di Milano e nel Regno delle due Sicilie.
La Francia aspettò dalla Spagna 30000 uomini via mare.
Maggio 1734 -> i soldati sbarcarono a Livorno e a maggio scesero a Napoli.
Don Carlos si fece proclamare re di Napoli e di Sicilia.
1735 -> Pace di Vienna, si ritornò allo Status Quo:
- A Stanislao venne offerta la Lorena tolta al duca Francesco (marito dell'imperatrice Maria Teresa D'Austria). Alla morte di Stanislao la Lorena torna alla Francia.
- Augusto III divenne re di Polonia.
- Carlo di Borbone ottenne Napoli, Sicilia, e gli Stati presidiati in toscana.
- L'Austria ottenne il Ducato di Parma e il Gran Ducato di Toscana.
- Il re d'Italia e i Savoia ottennero Novara, Tortona e il territorio delle Langhe.
Conclusione diplomatica
Conclusione:
Vince la diplomazia e si torna al principio dell'equilibrio.