pexolo
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo II, sovrano della Controriforma, sceglie Madrid come capitale per centralizzare il potere, costruendo la reggia dell'Escorial simbolo di religiosità e autorità.
  • Il sistema dei Consigli permette a Filippo II di governare con un controllo diretto, consultando nobili e giuristi per decisioni su vari territori e temi, senza autonomia decisionale.
  • La politica estera di Filippo II è caratterizzata dal confronto con l'Impero ottomano e l'Inghilterra, tentando di difendere e espandere l'influenza spagnola nel Mediterraneo.
  • Filippo II cerca di influenzare le guerre di religione in Francia, mostrando l'intenzione di intervenire nelle questioni interne degli altri Stati per mantenere la supremazia spagnola.
  • Le tensioni interne, come il conflitto con i Paesi Bassi e l'annessione del Portogallo, rappresentano sfide significative durante il regno di Filippo II, influenzando la stabilità del suo impero.

Indice

  1. Filippo II e la sua capitale
  2. Il sistema dei Consigli
  3. Conflitti internazionali e interni

Filippo II e la sua capitale

Filippo II, il sovrano più tipico della Controriforma, regna dal 1556 fino al 1598, praticamente per tutta la seconda del ‘500; questa seconda parte del secolo corrisponde al momento di massima gloria e potenza della Spagna, ma è anche l’inizio della decadenza spagnola. Egli, contrariamente a quanto fatto dal padre, si crea una capitale e non va a risiedere in una grande città spagnola già esistente ma, poiché vuole essere il sovrano del suo regno, va cercare una città che sia al centro della penisola iberica ed equidistante da tutti i suoi territori.

È per questo che la scelta ricade su Madrid, una cittadina già esistente ma certamente incomparabile a centri quali Barcellona o Siviglia. A Madrid egli fa costruire la reggia dell’Escorial, la cui pianta è a forma di quadrati accostati, come una graticola, e non a caso: essa è infatti dedicata a San Lorenzo, che è stato martirizzato in una graticola, come simbolo della prigione del corpo; il fatto di scegliere un simbolo religioso per la propria reggia dà la misura nella quale Filippo II può essere identificato come il tipico sovrano della Controriforma, per il quale la dimensione religiosa e quella del governo politico del Paese tendono a coincidere. L’uniformità religiosa della Spagna è uno degli obiettivi politici del sovrano, non a rischio dopo la Riforma luterana, ma per la presenza in Spagna di razze moresche ed ebraiche: questa uniformità religiosa traligna in un’uniformità razziale, tant’è che la Spagna di Filippo II prosegue e coltiva il mito della limpieza de sangre. La propensione ad essere un sovrano tipicamente legato alla cultura della Controriforma traspare anche nelle scelte estetiche: Filippo II si veste sobriamente, di abiti scuri, non è sfarzoso e vuole mostrarsi come un gran lavoratore, che controlla il suo territorio attraverso un sistema di Consigli facenti capo al sovrano e che cerca di seguire accuratamente e personalmente tutte le vicende del Regno.

Il sistema dei Consigli

Filippo II governa i suoi territori con il sistema dei Consigli: per ogni regno (Castiglia, Aragona, Regno di Napoli, Ducato di Milano, Paesi Bassi, Franca Contea e le colonie, sudamericane ed asiatiche) esiste un Consiglio, cioè un gruppo di nobili e giuristi (spesso ecclesiastici) che si occupano delle vicende che riguardano quel territorio, istruiscono delle pratiche, delle informazioni, su ogni problema che si presenta e poi le sottopongono al sovrano, che è l’ultimo e principale soggetto decisionale. Alcuni consigli sono organizzati su base geografica ed altri su base tematica (Consiglio delle finanze, Consiglio dell’inquisizione), che somigliano ai ministeri dell’età contemporanea nella misura in cui il governo centrale comincia ad organizzarsi su delle materie (ci si dividono le competenze), ma questi consigli non hanno (contrariamente agli attuali ministeri) alcuna autonomia decisionale, non sono chiamati ad applicare le decisioni del sovrano ma hanno una funzione meramente consultiva per il sovrano.

Conflitti internazionali e interni

Un fenomeno di lunghissima durata che coinvolge l’Europa sia prima che dopo la seconda metà del ‘500 è il confronto con l’Impero ottomano nel Mediterraneo. Un altro nemico è l’Inghilterra, in parte per motivi religioso/culturali (Elisabetta I era protestante mentre Filippo II era il tipico sovrano della Controriforma), molto più concretamente per la concorrenza fa alla Spagna nel commercio internazionale: l’Inghilterra cerca di intercettare, pur non avendo colonie oltreoceano, le navi spagnole e di depredarle; i problemi religiosi hanno un peso relativo, tanto che Filippo II chiederà in matrimonio Elisabetta I. Proprio perché è una potenza egemone e lo sa, Filippo II tenta di intromettersi anche nelle vicende interne degli altri Stati: in particolar modo egli interviene pesantemente nelle Guerre di religione in Francia.

I problemi derivati dalla politica interna dei suoi domini, che sono assai più gravi e pesanti di quelli con gli stranieri, riguardano il rapporto con il Portogallo, che ad un certo punto viene conquistato dalla Spagna di Filippo II e il conflitto con le province dei Paesi Bassi, che sfocerà nell’indipendenza di quell’area geografica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo di Filippo II nella Controriforma?
  2. Filippo II è stato il sovrano più tipico della Controriforma, cercando di unificare religiosamente la Spagna e promuovendo il mito della "limpieza de sangre".

  3. Come governava Filippo II i suoi territori?
  4. Filippo II utilizzava un sistema di Consigli, composti da nobili e giuristi, che avevano una funzione consultiva e sottoponevano le questioni al sovrano, che era l'ultimo decisore.

  5. Quali erano i principali nemici esterni di Filippo II?
  6. I principali nemici esterni di Filippo II erano l'Impero ottomano nel Mediterraneo e l'Inghilterra, con cui aveva conflitti religiosi e commerciali.

  7. Quali problemi interni affrontò Filippo II durante il suo regno?
  8. Filippo II affrontò problemi interni come il rapporto con il Portogallo, che fu conquistato, e il conflitto con le province dei Paesi Bassi, che portò alla loro indipendenza.

  9. Quali erano le caratteristiche estetiche e personali di Filippo II?
  10. Filippo II si vestiva sobriamente con abiti scuri, non era sfarzoso e si mostrava come un gran lavoratore, riflettendo la cultura della Controriforma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino