Concetti Chiave
- La capitale spagnola fu spostata a Madrid, posizionandola al centro del paese ma con accessi principalmente terrestri, rallentando le comunicazioni.
- La cacciata di Moriscos e Conversos privò la Spagna di una classe commerciale attiva, lasciando una borghesia poco dinamica.
- L'oro proveniente dalle Americhe veniva utilizzato per il lusso della corte e per importazioni, arricchendo i paesi produttori anziché la Spagna stessa.
- Lo stile di vita spagnolo, basato su ricchezze non inesauribili, superava le reali possibilità economiche del paese.
- La Spagna dichiarò bancarotta tre volte sotto Filippo, danneggiando i creditori e la credibilità dello Stato.
Indice
Spostamento della capitale
01) Spostamento della capitale a Madrid (Castiglia) → al centro della Spagna, raggiungibile solo via terra, la via di comunicazione più lenta;
Cacciata di Moriscos e Conversos
02) Cacciata di Moriscos e Conversos → toglie la classe commerciale, e la vecchia borghesia spagnola non era affatto attiva;
Oro delle Americhe
03) Oro delle Americhe → oltre che per il lusso della corte era speso per importare, ne conseguì l’arricchimento dei paesi produttori;
Spagnolismo e lusso
04) Spagnolismo → lo stile di vita era al di sopra delle reali possibilità e si faceva affidamento su una fonte di ricchezza non inesauribile;
Bancarotta e credibilità
05) Bancarotta → comportava gravi danni ai creditori, ma anche perdita di credibilità per lo Stato (sotto Filippo fu dichiarata tre volte);
Inquisizione nei Paesi Bassi
06) Invio nei Paesi Bassi dell’Inquisizione spagnola → diventa strumento politico avversato dagli stessi vescovi, cattolici, dei Paesi Bassi;
Tasse nei Paesi Bassi
07) Istituzione nei Paesi Bassi di una tassa su ogni transazione commerciale → si inimica i commercianti;
Nobili spagnoli e tasse
08) Introduzione di nobili spagnoli come esattori delle tasse → si inimica la nobiltà locale;
Intransigenza del Duca d’Alba
09) Intransigenza con il regime del Duca d’Alba (1566) → i ribelli calvinisti dei Paesi Bassi (rivolta dei “gueux”) rafforzarono l’opposizione;