robertinhanervi
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione francese è scaturita dalla crisi economica della Francia nel '700, con un alto debito pubblico e tasse gravanti sui ceti più poveri.
  • Il 5 maggio 1789, Luigi XIV convoca gli Stati Generali che porta alla creazione dell'Assemblea Nazionale da parte del terzo stato.
  • La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 segna l'inizio della ribellione, portando all'abolizione del diritto feudale e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e dei cittadini.
  • Tra il 1790 e il 1792 emergono club politici come Giacobini, Cordiglieri, Foglianti e Girondini, influenzando il corso rivoluzionario.
  • Il periodo del Terrore (1793-1794) vede l'instaurazione di tribunali sommari e la ghigliottina come strumenti di repressione, terminando con l'ascesa del Direttorio e l'età napoleonica.

Indice

  1. Crisi economica e sociale
  2. Convocazione degli Stati Generali
  3. Rivoluzione e presa della Bastiglia
  4. Nascita dei partiti politici
  5. Processo al Re e Terrore
  6. Fine della Rivoluzione francese

Crisi economica e sociale

La Francia nella seconda metà del ‘700 affronta una crisi difficile a causa:

-del debito pubblico che era diventato altissimo per via delle spese militari e per le spese per il mantenimento della Reggia di Versailles;

-delle tasse che colpirono i ceti meno ambienti, cioè i più poveri.

La società francese era divisa in tre stati:

-clero;

-nobiltà;

-borghesia o “terzo stato”, che produceva per tutti e pagava anche le tasse per tutti.

Convocazione degli Stati Generali

Proprio per questo motivo questo ultimo ordine si risente, e il 5 maggio 1789 Luigi 14° convoca gli Stati Generali nell’Assemblea dei tre Stati: non succedeva da 200 anni.

Rivoluzione e presa della Bastiglia

Dopo tre mesi di discussione il terzo Stato si autoproclama “Assemblea Nazionale”.

Si pretende una Costituzione, ma il Re e gli altri due Statisi oppongono. La conseguenza è l’insorgenza del terzo stato che diventa manifesta con la Presa della Bastiglia (una fortezza-carcere simbolo della monarchia) il 14 luglio 1789. Dopo questo atto di ribellione, viene abolito il diritto feudale e viene proclamata la libertà di culto e d stampa. L’esito è assolutamente positivo per il terzo Stato, infatti, il 26 agosto 1789 viene pubblicata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini.

Nascita dei partiti politici

Dall’autunno del 1789 il Re è controllato dall’Assemblea Nazionale. Tra il 1790 e il 1792 tutta la faccenda diventa più politica, infatti si sviluppano i cosiddetti “partiti”:

- i Giacobini, un club rivoluzionario e repubblicano;

- i Cordiglieri, un gruppo di intellettuali e professionisti tra i quali spicca Danton;

- i Foglianti, che difendono la monarchia;

- i Girondini.

Quando il Re prova a fuggire da Parigi ma viene bloccato a Varennes (a confine con il Belgio) c’è un’accelerazione a sinistra rivoluzionaria, nasce un nuovo organismo, l’Assemblea legislativa, e acquista sempre più peso il partito dei Giacobini, il più estremista, capeggiato da Robespierre.

Processo al Re e Terrore

Inizia il processo al Re: ci troviamo nel 21 gennaio 1793. Ma come ha avuto inizio questo? Nell’estate del 1792 c’è un’ondata rivoluzionaria guidata dalla sinistra giacobina e cordigliera, viene conquistato il municipio dove si insedia una comune rivoluzionaria, a Parigi inizia a funzionare un tribunale speciale contro tutti i presenti avversari della Rivoluzione. Inoltre, premono e avanzano delle armate controrivoluzionarie, ovvero l’esercito austro-prussiano in difesa del Re. Parigi ha paura di essere invasa dagli austro-prussiani, e la paura genera il caos: ci sono tribunali popolari improvvisati, giustizia sommaria. I francesi, però, riescono a fermare gli austro-prussiani a Balmes: Parigi è salva.

Inizia però il Periodo del Terrore, che dura 10 anni (dall’ottobre 1793 al luglio 1794), ed è il periodo più tragico della Rivoluzione Francese. In questo periodo ci sono migliaia di ghigliottinati, tra cui molti politici. Il primo è Bissor, capo dei Girondini, i quali dalla sinistra sono passati a diventare i principali difensori de Re; poi scoppia il contrasto tra Robespierre e Danton, e Danton viene ghigliottinato perché critica il radicalismo di Robespierre; il popolo vuole un ritorno alla normalità e Robespierre viene arrestato e ghigliottinato.

Fine della Rivoluzione francese

Nel 1795 l’attività rivoluzionaria giacobina è soppiantata da un nuovo organo esecutivo: il Direttorio. Il potere torna alla borghesia e ha inizio l’età napoleonica: nel 1799 Bonaparte scioglie gli organismi rivoluzionari e sospende la Costituzione. Si ha così la fine della Rivoluzione francese.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi in Francia nella seconda metà del '700?
  2. La crisi fu causata dall'alto debito pubblico dovuto alle spese militari e al mantenimento della Reggia di Versailles, e dalle tasse che colpivano i ceti più poveri.

  3. Cosa accadde il 14 luglio 1789 e quale fu la sua importanza?
  4. Il 14 luglio 1789 ci fu la Presa della Bastiglia, un atto di ribellione simbolico contro la monarchia, che portò all'abolizione del diritto feudale e alla proclamazione della libertà di culto e di stampa.

  5. Quali furono i principali gruppi politici emersi durante la Rivoluzione Francese?
  6. I principali gruppi politici furono i Giacobini, i Cordiglieri, i Foglianti e i Girondini, ciascuno con diverse posizioni riguardo alla monarchia e alla rivoluzione.

  7. Come si concluse il processo al Re e quali furono le sue conseguenze?
  8. Il processo al Re culminò con la sua esecuzione il 21 gennaio 1793, portando a un'accelerazione della rivoluzione e all'inizio del Periodo del Terrore.

  9. Cosa segnò la fine della Rivoluzione Francese?
  10. La fine della Rivoluzione Francese fu segnata dall'ascesa del Direttorio nel 1795 e dall'inizio dell'età napoleonica nel 1799, quando Bonaparte sciolse gli organismi rivoluzionari e sospese la Costituzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

robertinhanervi di Mauro_105

URGENTE (321112)

robertinhanervi di Lud_

domandina

robertinhanervi di Samantha Petrosino