ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Casa de Contratación di Siviglia gestiva i traffici coloniali dal 1503, imponendo un'imposta sulle merci importate.
  • Nel 1524 fu istituito a Siviglia il Consiglio delle Indie per amministrare gli affari coloniali spagnoli.
  • La monarchia spagnola implementò il sistema delle encomiendas per controllare e sfruttare le risorse coloniali.
  • Il sistema delle encomiendas somigliava al feudalesimo, con coloni spagnoli che amministravano territori e abitanti indigeni.
  • Le colonie furono organizzate in due vicereami: la Nuova Spagna e il Perù, istituiti rispettivamente nel 1535 e 1544.

Indice

  1. Controllo dei traffici e imposte
  2. Affermare l'autorità del re
  3. Sistema delle encomiendas
  4. Organizzazione dei vicereami

Controllo dei traffici e imposte

Fin dal 1503 i traffici furono controllati dalla Casa de Contrataciòn di Siviglia. Le merci importate erano soggette a un'imposta di un quinto del loro valore; inoltre del 1524, sempre a Siviglia, fu costituito il Consiglio delle Indie, una sorta di ministero degli affari coloniali.

Affermare l'autorità del re

Presto, però, la monarchia spagnola dovette prendere atto che la conquista poteva sfuggire al suo controllo.

Era quindi necessario affermare nelle colonie l'autorità del re, tramite fidati funzionari, che provvedessero a ordinare in qualche modo lo sfruttamento delle risorse.

Sistema delle encomiendas

Venne così realizzato il sistema delle encomiendas (dal verbo spagnolo encomendar, che significa "affidare"). Ai coloni spagnoli veniva affidato un territorio da sfruttare e gli abitanti indigeni erano obbligati a prestare il loro lavoro e a pagare dei tributi, senza essere tutelati da nessuna legge. Questo sistema presentava alcune analogie con feudalesimo: si può dire perciò che nelle colonie gli Europei esportarono quegli stessi sistemi sociali e politici arretrati dei quali si andavano liberando in patria.

Organizzazione dei vicereami

Progressivamente la corona spagnola riuscì ad assumere il governo delle colonie, che vennero organizzate in due vicereami:

- il Vicereame della Nuova Spagna, istituito nel 1535, che comprendeva il Messico e l'America centrale;

- il Vicereame del Perù, istituito nel 1544, che comprendeva il Perù e gli altri territori sudamericani, fino all'Argentina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino