Concetti Chiave
- Il mais, originario dell'America, fu introdotto in Europa da Colombo e divenne un alimento base per i contadini, soprattutto nel Nord Italia, grazie alla sua alta resa e facilità di coltivazione.
- La patata, inizialmente considerata malsana, guadagnò popolarità nel Settecento, diventando cibo primario per i contadini poveri in Europa centrale e settentrionale.
- Altri alimenti americani come il pomodoro e il cacao furono introdotti in Europa; il cacao divenne particolarmente apprezzato con modifiche alla ricetta originale azteca.
- Il tabacco, portato in Europa dagli esploratori, divenne presto di moda e oggetto di dibattiti accademici.
- L'espansione europea portò a una diffusione di nuovi alimenti e mode, trasformando le abitudini alimentari del continente.
Indice
Importazione di vegetali dall'America
L'Europa importo dall'America molti vegetali all'epoca sconosciuti, che noi oggi consumiamo abitualmente.
Diffusione del mais e della patata
Ignoto agli Europei, il mais era il cereale su cui si fondava l'alimentazione delle popolazioni centroamericane. Portato in Spagna da Colombo, solo verso la fine del Cinquecento fu trapiantato nelle campagne. Poiché il mais dava un'alta resa e non necessitava di molte cure, tra il XVI e il XVII secolo divenne l'alimento base dei contadini, soprattutto nell'Italia settentrionale. La patata fu introdotta in Europa alla metà del XVI secolo ma si affermò solo nel corso del Settecento. Inizialmente infatti veniva consumata cruda e per questo giudicata un cibo malsano e poco nutriente, utile al massimo come alimento per gli animali. La sorte della patata fu simile quindi a quella del mais: divenne infatti, soprattutto nell'Europa centrale e settentrionale, il cibo principale dei contadini poveri.
Altri alimenti e il tabacco
Molti altri alimenti furono portati in Europa dall'America: tra questi il pomodoro e il cacao. Quest'ultimo era utilizzato dagli Aztechi e dai Maya per ottenerne una bevanda.
Gli Europei la apprezzarono sostituendo però il peperoncino e lo zenzero della ricetta originale con zucchero di canna o vaniglia. Anche il tabacco va annoverato fra i prodotti americani diffusi in seguito in Europa. Colombo, nel suo Giornale di viaggio, ricorda di aver incontrato gli indigeni con "un tizzone in mano".
Presto l'uso del tabacco divenne oggetto di discussioni fra gli studiosi e divenne di moda in tutta Europa.