Concetti Chiave
- La "rivoluzione dei prezzi" nel Quattrocento è causata dalla crescita demografica, aumento delle terre coltivabili e afflusso di metalli preziosi dalle Americhe.
- L'economia capitalistica del XVI secolo è dominata da mercanti, banchieri e compagnie mercantili, con un centro ricco in Europa nordoccidentale che guida scambi disuguali.
- Il settore tessile cresce grazie al lavoro a domicilio, portando innovazioni produttive e creando una proto-industria che diversifica l'economia.
- La conquista di Costantinopoli nel 1453 segna la fine dell'Impero bizantino, con l'Impero ottomano che diventa la principale potenza mediterranea sotto Solimano il Magnifico.
- Nel XVI secolo, potenze europee come Portogallo, Olanda, Spagna e Inghilterra espandono la loro influenza in Asia, mentre la Cina e il Giappone vivono importanti trasformazioni dinastiche e politiche.
Indice
Crescita demografica e rivoluzione dei prezzi
A metà del Quattrocento, l**a popolazione ricomincia a crescere** >> riduzione del tasso di morte, più aree coltivabili, incremento del tasso di natalità.
Crescono i centri urbani >> richiesta di più generi alimentari >> **aumento dei prezzi** >> riduzione del potere d'acquisto dei lavoratori salariati.
La ***Rivoluzione dei Prezzi*** è riconducibile all'andamento della popolazione e della produttività agricola del tempo, a cui si aggiunge la maggiore quantità di moneta in circolazione, causata dall'afflusso di metalli preziosi dalle Americhe (più oro e argento = più monete = minor valore delle stesse).
1500 >> nasce **l'economia capitalistica**, importanti i mercanti-banchieri-imprenditori.
1550 >> nascono le compagnie mercantili "privilegiate", impegnate nelle aree extraeuropee.
Economia-mondo e signoria fondiaria
Si afferma il modello dell'«**economia-mondo**»: un centro più ricco (Europa nordoccidentale) è il motore di scambi disuguali verso zone semiperiferiche (Europa mediterranea) e periferiche (Europa dell'Est e America del Sud).
Nella maggior parte dell'Europa mediterranea sopravvive la signoria fondiaria.
Anche i borghesi investono nei terreni agricoli, diventando imprenditori agrari.
Settore tessile e innovazioni produttive
Il **settore** produttivo con maggiore incremento è quello **tessile**, con la diffusione del lavoro a domicilio (*Domestic system*) >> i mercanti forniscono la materia prima a una manodopera rurale pagata a cottimo, in una forma di proto-industria che è all'origine di una diversificazione produttiva e di innovazioni tecnologiche per aumentare i profitti.
Per contrastare il fenomeno della povertà e prevenire possibili problemi di ordine pubblico, si creano istituti assistenziali e vengono emanate leggi sui poveri.
**29 maggio 1453** : Costantinopoli viene conquistata dai turchi ottomani >> **fine dell'Impero bizantino**. Nel giro di pochi anni, gli ottomani sottomettono tutto il bacino del Mediterraneo orientale, e danno vita a un impero fondato su un'efficiente amministrazione statale e sulla potenza militare, governato dal sultano tramite i visir e dal carattere multiculturale.
Con **Solimano il Magnifico**, l'Impero ottomano diventa **la maggiore potenza mediterranea**.
XVI secolo : il Portogallo e l'Olanda entrano in Asia, mentre la Spagna aveva le Filippine e l'Inghilterra l'India.
> Nel '500, l'India è governata dall'Impero Moghul.
> La Cina vive l'ultimo periodo della dinastia Ming; nel 1644 Fu-Lin, originario della Manciuria, conquista Pechino e dà il via alla dinastia Qing.
> Il Giappone è controllato dalla famiglia Tokugawa, che ottiene il titolo di Shogun, governando il Paese con un feudalesimo centralizzato e chiudendolo ai rapporti con l'estero.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali della "rivoluzione dei prezzi" nel Quattrocento?
- Come si sviluppa l'economia capitalistica nel 1500?
- Quali sono le caratteristiche principali del settore tessile nel periodo descritto?
- Quali eventi segnano la fine dell'Impero bizantino e l'espansione ottomana?
La "rivoluzione dei prezzi" è causata dalla crescita demografica, dall'aumento della produttività agricola e dall'afflusso di metalli preziosi dalle Americhe, che porta a una maggiore quantità di moneta in circolazione e alla conseguente svalutazione.
L'economia capitalistica si sviluppa con l'emergere di mercanti-banchieri-imprenditori e la nascita di compagnie mercantili "privilegiate" che operano in aree extraeuropee, consolidando il modello dell'«economia-mondo».
Il settore tessile vede un incremento significativo grazie al lavoro a domicilio, dove i mercanti forniscono materie prime a manodopera rurale pagata a cottimo, portando a una diversificazione produttiva e innovazioni tecnologiche.
La conquista di Costantinopoli il 29 maggio 1453 segna la fine dell'Impero bizantino, mentre l'espansione ottomana si consolida con la sottomissione del Mediterraneo orientale e la creazione di un impero multiculturale sotto Solimano il Magnifico.